INDICE
COSA portare in Montagna
Vorresti andare a CAMMINARE in Montagna, per la prima volta.
E non hai ben chiaro, cosa ti sia necessario. 🙄
Avendo poca esperienza.
Oppure cammini già in Montagna, ma hai qualche dubbio.
In entrambi casi, sei nel posto giusto! 👌
Oggi troverai tutte le informazioni che ti servono.
Che a mia volta ho appreso andando in Montagna.
Non troverai l’ennesimo articolo con la lista della spesa!
Non è mia intenzione infatti venderti, o farti acquistare nulla.
Ma farti capire quello che ti sarà veramente indispensabile ed utile.
Niente di PIU’, niente di MENO.
Seguimi, si parte! 😉
COSA PORTARE PER CAMMINARE IN MONTAGNA
Innanzitutto è bene chiarire che il COSA portare dipende dal COSA hai intenzione di fare.
Devi valutare ad esempio se l’escursione:
- durerà ½ giornata o più giorni
- si svolgerà in estate o in inverno
- seguirà un percorso lungo o breve, facile o impegnativo, conosciuto o sconosciuto
- da solo o in compagnia
- a basse o alte quote
Presumo però che, se ti stai chiedendo “Cosa portare in Montagna”, significa che hai poca o nessuna esperienza.
Per questo, prima di consigliarti cosa portare, ci tengo da subito a dirti di
- non avventurati da solo, non pensarci proprio
- unisciti ad un gruppo CAI o fatti accompagnare da una persona esperta. Almeno fino a che avrai acquisito le giuste competenze
- scegli un sentiero relativamente breve e poco impegnativo
- sii prudente, non fare lo spavaldo, fai le cose con gradualità
- acquista prima le cose indispensabili. Più avanti, quando le tue esigenze aumenteranno, potrai aggiungere gradatamente quello che ti servirà
Ecco “Trekking Attrezzatura Base”.
Ovvero le 10 COSE indispensabili, per andare in Montagna.
Vediamole subito, una ad una. 🚶♀️🚶♂️

SCARPE DA TREKKING
Innanzitutto ti servirà una buona scarpa.
Adatta per l’attività in Montagna.
Non ti servirà un modello all’ultimo grido, ma che abbia queste importanti caratteristiche:
- Buona suola, meglio se in Vibram, per proteggere la pianta del tuo piede, non farti sentire ogni piccolo sassolino durante il cammino, e che abbia un buon grip sul terreno
- Soletta interna morbida, che permetta di attutire i colpi del tuo piede sul suolo. Per non ritrovarti, dopo pochi passi, con la pianta del piede dolorante. Soprattutto se camminerai lungo un percorso sassoso.
- Abbia un buon livello di impermeabilità per evitare di ritrovarti con i piedi bagnati, e con le vesciche, solo per aver calpestato una piccola pozzanghera
- Ti protegga le caviglie, soprattutto in discesa. In Montagna personalmente preferisco una scarpa alta. 🥾
Se acquisterai un nuova scarpa da montagna, abbi l’accortezza di utilizzarla camminando vicino casa.
Prima di indossarla per un’escursione.
Ciò permetterà alla scarpa di ammorbidirsi, di adattarsi meglio al tuo piede.
Le scarpe nuove si utilizzano solo per la prima comunione.
Visto che la gran parte della giornata la trascorrerai seduto.
Con una scarpa nuova in montagna invece..🤨

ORIENTAMENTO IN MONTAGNA
Prima di affrontare un nuovo sentiero, devi informarti sul luogo che esplorerai.
Questo vale anche se sarai accompagnato.
Procurati una cartina!
Verifica il percorso, il tipo di paesaggio, i punti riconoscibili.
E’ importantissimo preparare con cura un’escursione in Montagna.
Possibilmente il giorno prima.
Sarà importante anche imparare ad orientarsi in Montagna.
Scarica sul tuo smartphone una APP specifica.
Ce ne sono di efficaci e gratuite.
Il passo successivo sarà acquistare ed imparare ad usare una bussola.
Da avere sempre con te.
Devi imparare si ad andare in Montagna.
Ma anche a ritornare a casa, sempre!
ABBIGLIAMENTO PER CAMMINARE
Non c’è di peggio che ritrovarsi in Montagna senza l’abbigliamento adeguato.
Sotto un acquazzone improvviso, congelato in vetta, sudato e bruciato dal sole.
Non dimenticarlo!
Ecco cosa non ti deve mancare:
- Una giacca windstopper che ti ripari da pioggia e vento
- Un paio di pantaloni lunghi da escursionismo
- Un paio di calzini da trekking
- Berretto, guanti e cappello o bandana
- Un felpa pesante
- Una felpa leggera
- Intimo traspirante
Poi potrai gradatamente integrare il tuo equipaggiamento.
Trovi ulteriori informazioni nell’articolo “Abbigliamento Escursionismo”.

ZAINO PER CAMMINARE IN MONTAGNA
Sarà il tuo compagno di viaggio.
L’ASSO nella manica da dove estrarre ciò che ti serve.
Al momento giusto.
Scegli uno zaino specifico per il trekking.
E della capienza adeguata alla durata delle tue escursioni.
Per una giornata basta un 10 litri.
Per un paio di giorni opta per un 25/28 litri.
Io utilizzo un 28 litri anche per un giorno, per avere sempre con me quello che mi potrebbe servire.
In caso di imprevisti.
Sarà importante imparare a prepararlo al meglio.
Distribuendo al meglio i pesi.
E posizionando gli oggetti a seconda delle priorità.
Tutte le info nell’articolo “Come si prepara lo zaino da Trekking”.

BASTONCINI DA TREKING
I bastoncini sono veramente utili in Montagna.
Molti sono i vantaggi:
- Alleggeriscono il peso sule gambe
- Migliorano l’equilibrio
- Aiutano durante il tratto in salita ma soprattutto di discesa
A patto che li utilizzi correttamente.
Potrai poi scegliere fra bastoncini fissi, regolabili o pieghevoli.
Se vuoi approfondire ti consiglio di leggere “Bastoncini Trekking”.

KIT PRONTO SOCCORSO
L’imprevisto in Montagna è sempre in agguato.
Devi mettere in conto qualche piccolo incidente. 🚑
E’ importante quindi avere con te quello che ti serve.
E che sai usare.
Prepara con cura il tuo compatto Kit di Pronto Soccorso.
Mettilo nello zaino, e non toglierlo mai più.
Verifica periodicamente eventuali prodotti in scadenza.
Trovi in commercio Kit di Pronto Soccorso già pronti.
Ma ti consiglio di prepararlo tu stesso.
Adeguandolo alle tue esigenze specifiche.

KIT DI SOPRAVVIVENZA
Non dovrai essere Rambo.
Ma avere alcuni piccoli oggetti con te, spesso fanno la differenza.
Potrebbero aiutarti a toglierti da guai.
Come ad esempio:
- un accendino
- un fischietto per chiamare aiuto
- un pezzo di cordino
- una piccola torcia elettrica
- un telo termico
Non farti mancare un piccolo Kit di Sopravvivenza, nella patella dello zaino.
Non sai come prepararlo?
Ecco le istruzioni passo-passo, nell’articolo “Kit sopravvivenza Montagna”.
OCCHIALI DA TREKKING
Il sole può farti tremendamente male.
Soprattutto in Montagna, in alta quota.
Anche se il cielo è velato, il rischio è elevato per i tuoi occhi.
Se non utilizzi un paio di occhiali specifici per le escursioni. 😎
Scegli con cura:
- Le lenti
- la montatura
- la categoria di protezione
Indossare un occhiale errato, è come spalancare la porta dei tuoi occhi ai raggi ultravioletti.
Scopri tutto quello che ti serve nell’articolo “Occhiali escursionismo”.
Non avrai più dubbi.

BORRACCIA TERMICA DA MONTAGNA
Non rischiare di ritrovarti ASSETATO in Montagna.
Stanco, sudato, disidratato e senza un goccio d’acqua!
Porta sempre con te liquidi a sufficienza.
Anzi, leggermente in abbondanza.
Utilizza una borraccia per mantenere la giusta temperatura.
Ma anche un thermos in inverno, per avere qualcosa di caldo.
Esistono molte tipologie di contenitori per liquidi.
Da utilizzare in Montagna.
Se hai dubbi trovi le giuste conoscenze, nell’articolo “Borraccia Trekking”.
Non avrai mai più sete! 🙂

COMUNICARE IN MONTAGNA
Porta con te il tuo smartphone.
Che attiverai in modalità aereo, per allungare la durata della batteria.
E non rischiare di ritrovartelo scarico, proprio quando serve. 😬
Avrai anche installato l’app GeoResQ.
Ed avvisato qualcuno, prima della tua partenza, informandolo sul programma della tua escursione.
In Montagna non sempre il tuo telefono avrà campo.
Anzi, molto spesso non ne avrà proprio.
Non mettendoti nelle condizioni di chiamare aiuto, quando serve.
E non potendo raggiungere una quota elevata per riuscire a connetterti.
L’alternativa e di portare con te
- un localizzatore satellitare
- una ricetrasmittente sintonizzata su Rete Radio Montana
Ovviamente, essendo alle prime esperienze, abbiamo detto che sarai in buona compagnia.
Quindi, in caso di necessità, un tuo compagno si occuperà di chiamare rinforzi.
Ma è bene tu abbia ben chiaro, fin dall’inizio, il problema della comunicazione.

CONCLUSIONI
Ora sai quali sono le 10 COSE importanti.
Ed hai imparato cosa portare in Montagna a camminare.
Ma potresti dimenticartene!
Sei del CLUB?
Inserisci la password riservata, e scarica subito l’infografica “MONTAGNA TOP TEN” FREE !
Da avere sempre con te durante.
E condividere con chi vuoi!
Non sei uno di noi?
Iscriviti subito, ed Entra nel Club! 😉
Riceverai la password riservata ai Membri.
Ora tocca a te!
Ti è stato utile l’articolo?
Qualcosa da aggiungere?
Cosa non ti manca mai in Montagna?
Fammi conoscere il tuo parere.
Lasciando un tuo commento qui sotto.
E’ gratis! 🙂
Sarà utile anche a chi arriverà dopo di te.
Buongiorno Edoardo,
ho letto con piacere l’articolo sulle 10 cose indispensabili. Non sono esattamente un’esperta, anche se cammino in montagna da sempre, per cui ho la mia idea e l’ho confrontata volentieri con quanto proponi. Al primo posto vengono sicuramente gli scarponi, per il resto avrei usato un diverso ordine ma poco importa.
L’unico oggetto che hai inserito su cui ho dei dubbi è la bussola perché serve se sai davvero usarla in abbinata con la mappa, il che non è proprio da principianti, se non si è più che capaci l’unico vero imperativo è quello di non abbandonare mai, mai, mai il sentiero. ( Piuttosto trovo utile una app che abbia l’altimetro, così confronto con la mappa e faccio un calcolo del dislivello percorso e ancora da percorrere).
Aggiungerei invece qualcosa: la crema solare e lo spray anti-zecche. Non so dalle tue parti come sia ma qui in Piemonte negli ultimi anni il problema si sta facendo sentire, l’anno scorso ne ho tolta una dalla gamba di mio figlio e da allora ci spruzziamo anche per stare in giardino.
Grazie per il tuo lavoro
Diletta
Ciao Diletta.
Grazie 1300 per aver condiviso il tuo intenso pensiero.
Non posso che essere d’accordo con quanto scrivi.
L’ordine dei Top 10 di per sé non conta, l’importante e’ che ci siano.
Hai ragione, la bussola non e’ sicuramente per principianti, e’ impegnativa anche per gli “esperti”.
Per questo consiglio anche le App per smartphone.
Ma prima o poi, per vari motivi, e’ importante imparare a utilizzare cartina e bussola.
Spray per zecche e piccola confezione di crema solare nel Kit Pronto Soccorso.
Mi son bruciato anch’io agli inizi..ma non mi succedera’ mai +! 🤨
A presto. 🖐️
Grazie, gentilissimo! E spiegato molto bene, soprattutto per chi, come me, è alle prime armi dall’ultimo paio d’anni.
Grazie ancora
Mi fa molto piacere Gimmy.
Ci tengo in modo particolare, su Sentieri Montagna, ad essere di supporto per chi sta iniziando o ha iniziato da poco.
E’ quello che avrei voluto trovare io.
Qualche lettore piu’ esperto storcera’ il naso, lasciando anche il Club.
Ma e’ giusto dare spazio anche a tematiche piu’ basilari.
Corro volentieri il rischio.
Un buon montanaro con una mano si arrampica, con l’altra..aiuta chi sta salendo!
Questo e’ lo spirito di Sentieri Montagna. 😉
A presto. 🖐️
Grazie! Leggendo la Top ten di sentierimontagna mi sembra di vedere lo zaino pronto.
Aggiungerei solo fazzoletti e sacchetto per le immondizie (proprie e quelle che, purtroppo, troppo spesso, si trovano lungo il sentiero).
Ciao Chiara.
Grazie per il tuo commento.
Ho cercato di indicare le cose piu’ importanti ed indispensabili.
Mi auguro poi che una persona abbia sempre un fazzoletto in tasca.
Non solo in Montagna. 🙂
A presto. 🖐️