E’ uno degli elementi fondamentali dell’attrezzatura da Trekking.
Quando si tratta di Escursionismo e avventure all’aperto.
Lo ZAINO da Trekking!
Un buon zaino è essenziale per trasportare tutto il necessario, durante le tue escursioni.
Per superare imprevisti e difficoltà.
Mantenendo il peso ben distribuito, e offrendo comfort e funzionalità.
In questo articolo, esploreremo le caratteristiche chiave da considerare nella scelta di uno zaino da Trekking come:
- le diverse dimensioni, le capacità disponibili
- i materiali più comuni
- i compartimenti e il sistema di trasporto
- i consigli utili
- le migliori marche sul mercato
- cosa scegliere
- come averne cura
Non avere fretta, non saltare subito all’ultimo capitolo.
Non te ne pentirai.
Preparati my friend.
C’è uno Zaino di cose interessanti, che devi sapere. 🙋🏼♂️
CARATTERISTICHE ZAINO DA TREKKING
Quando si tratta di Trekking, avere lo zaino giusto è fondamentale.
Uno zaino da trekking dovrebbe possedere specifiche caratteristiche.
Che si adattino alle esigenze di ogni Escursionista.
Quindi anche alle tue.
Vediamo quali sono le caratteristiche più importanti.
DIMENSIONI
La scelta delle dimensioni dello zaino dipende dalla durata delle tue escursioni.
E dalla quantità di equipaggiamento che intendi portare con te.
Gli Zaini da Trekking variano solitamente da 15 a 80 litri di capacità.
CAPACITA’
La capacità di uno zaino da trekking si riferisce allo spazio disponibile.
Espressa in litri.
Per trasportare il tuo equipaggiamento.
Un modello più grande può essere necessario per escursioni di più giorni.
Mentre, uno più piccolo, potrebbe essere sufficiente per escursioni di una giornata.
Mediamente queste sono le capacità consigliate:
- Escursione breve: fino a 20 litri
- Escursione 1 o 2 giornate: 25/30 Litri
- Escursione più giornate: oltre i 30 litri

MATERIALI
Gli zaini da trekking sono realizzati in una varietà di materiali, tra cui
- nylon
- poliestere
- materiali impermeabili (come il Gore-Tex)
Assicurati di scegliere uno zaino realizzato con materiali resistenti, e di qualità.
Per una maggiore durata.
COMPARTIMENTI
I compartimenti interni, e gli scomparti esterni dello zaino, offrono la possibilità di organizzare il tuo equipaggiamento.
In modo efficace ed accessibile.
Cerca uno zaino con scomparti multipli.
E con tasche laterali o frontali.
Per una migliore organizzazione, durante le tue Escursioni.
SISTEMA DI TRASPORTO
Lo Zaino da Trekking dovrebbe offrire un sistema di trasporto ergonomico.
Per distribuire il peso in modo uniforme sulla schiena e sulle spalle.
I modelli di qualità includono
- fascia lombare imbottita
- cinturini imbottiti
- pannelli posteriori ventilati
- regolazioni personalizzabili
per adattarsi alla tua conformazione fisica.
La fascia lombare consente inoltre di trasferire il peso sulle gambe.
E’ importantissima, per non gravare eccessivamente le spalle.
Ti stancheresti molto prima!
Ma iniziereste ad accusare arrossamenti e dolori sulle spalle.
Poco dopo l’inizio della tua Escursione.

REGOLAZIONE SCHIENALE
Uno Zaino, con regolazione dello schienale, consente di adattarlo alle dimensioni e alla lunghezza della tua schiena.
Per un comfort ottimale.
Questa funzionalità è particolarmente importante, se intendi utilizzare lo zaino per lunghe escursioni.
CINGHIE E FASCE DI COMPRESSIONE
Le cinghie di compressione laterali, e le fasce di compressione superiori dello zaino consentono di comprimere il carico.
E stabilizzarlo durante il trasporto.
Ciò aiuta a mantenere il peso più vicino al corpo.
Ed a ridurre lo sbilanciamento.
RESISTENZA ALL’ACQUA
La resistenza all’acqua dello Zaino da Trekking è fondamentale
Per proteggere il tuo equipaggiamento, in caso di pioggia o umidità.
Alcuni zaini sono dotati di coperture antipioggia integrate.
O soono realizzati con materiali idrorepellenti.
ACCESSO E TASCHE
Considera la facilità di accesso al tuo equipaggiamento.
Gli zaini con aperture frontali o inferiori consentono di raggiungere rapidamente gli oggetti.
Senza dover svuotare l’intero zaino!
Inoltre, tasche esterne e tasche a cerniera aggiuntive, sono molto utili.
Per tenere a portata di mano gli oggetti più piccoli.
PESO VUOTO
Il peso vuoto dello zaino è un aspetto importante da considerare.
Specialmente se hai bisogno di ridurre al minimo, il carico totale.
Cerca uno zaino leggero, ma senza sacrificare la resistenza e la durata.

ZAINO DA TREKKING PER UOMO E DONNA
Gl Zaini da Trekking sono spesso progettati per adattarsi sia al corpo maschile che a quello femminile.
Le differenze tra un zaino da trekking per uomo e uno per donna possono variare in base al brand e al modello specifico.
Ecco alcune delle principali differenze che potresti trovare:
1. TAGLIA E FORMA: Gli zaini da trekking per donne sono generalmente progettati per adattarsi meglio alle caratteristiche anatomiche femminili, come spalle più strette e torsione più corta. Di conseguenza, potrebbero avere una forma più adatta alla conformazione del corpo femminile.
2. SISTEMA DI SUPPORTO: I modelli per donne possono avere uno schema di supporto diverso, con cinture lombari e spallacci sagomati per adattarsi meglio alla fisionomia femminile. Questo aiuta a distribuire il peso in modo più equilibrato e a offrire un maggiore comfort.
3. CAPACITA’ E DIMENSIONI: Gli zaini da trekking per donne potrebbero avere una capacità più ridotta rispetto a quelli per uomini. Ciò tiene conto delle differenze nella corporatura e nelle esigenze di stoccaggio.
4. LUNGHEZZA DEL BUSTO: Alcuni modelli specifici per donne offrono regolazioni della lunghezza del busto per adattarsi meglio alle diverse altezze.
5. CINTURA LOMBARE: Le cinture lombari degli zaini da trekking per donne possono essere sagomate per aderire meglio ai fianchi femminili e fornire un migliore supporto lombare.
6. ALTEZZA SCHIENALE: Gli zaini per donne possono avere uno schienale più corto per adattarsi alla lunghezza del torso femminile.
7. SPALLACCI: Gli spallacci degli zaini da trekking per donne possono essere più stretti e curvati per aderire alle spalle femminili in modo più confortevole.
8. CARATTERISTICHE ESTETICHE: A volte, gli zaini per donne possono presentare colori, motivi o dettagli estetici che si adattano a preferenze di stile o di moda femminili.
9. REGOLAZIONI PERSONALIZZATE: Alcuni zaini da trekking per donne offrono una maggiore possibilità di regolazioni personalizzate per adattarsi meglio alle esigenze individuali.
10. TASCHE E SCOMPARTI: A seconda del modello, gli zaini per donne possono avere tasche e scomparti progettati in modo diverso per soddisfare le esigenze specifiche delle donne, come tasche aggiuntive per oggetti personali o scomparti per dispositivi igienici.
Tieni presente che queste differenze possono variare tra i diversi marchi e modelli di zaini da trekking.
Considerale quindi come informazione generali.

ZAINO DA TREKKING PER DIVERSE ESCURSIONI
Lo Zaino da Trekking è un elemento essenziale.
Per affrontare con successo, diverse escursioni all’aperto.
Sia che si tratti di un’escursione di un giorno o di un viaggio di più giorni, la scelta del giusto zaino è fondamentale per garantire
- il comfort
- l’organizzazione
- la sicurezza durante il percorso
Esploriamo quindi le caratteristiche chiave.
Che devi considerare nella selezione del tuo Zaino da Trekking.
A seconda delle diverse situazioni.
ESCURSIONI DI 1 GIORNATA
Per escursioni di una giornata, uno zaino da trekking con una capacità di circa 20-35 litri può essere sufficiente.
Per poter trasportare
- cibo
- acqua
- abbigliamento extra
- attrezzature essenziali
ESCURSIONI MULTI-GIORNALIERE
Se stai pianificando escursioni di più giorni, avrai bisogno di un zaino con una capacità di 40 litri.
O superiore.
Potrebbe essere necessario per ospitare
- sacco a pelo
- materassino
- tenda
- cibo
- vettovaglie
- vestiti
- attrezzature essenziali
CLIMI VARIABILI
Prevedi di affrontare condizioni meteorologiche variabili durante le tue Escursioni?
Assicurati di scegliere uno zaino che consenta di indossare e fissare strati extra di abbigliamento esterno.
Come giacca impermeabili o pile.

ZAINO DA TREKKING COME SCEGLIERLO
Ecco alcuni fra i migliori Zaini.
Che puoi SCEGLIERE in base a:
- durata escursione
- uomo o donna
- passioni
A te la scelta!
ZAINO DA TREKKING PER UOMO
Sei un Maschietto? 🤔
Ecco 3 ottimi Zaini da Trekking, fra cui scegliere:
FERRINO FINISTERRE
Finisterre 28 di FERRINO è lo Zaino ideale per le tue Escursioni di 1 o 2 giorni.
Ecco perché dovresti scegliere Ferrino Finisterre:
- Ventilazione perfetta della tua schiena, grazie al dorso con sistema “Dry Net System” e schienale a rete tesa
- Puoi organizzare al meglio abbigliamento ed attrezzatura, accedendovi facilmente (accesso inferiore e ben 7 ampie tasche)
- In inverno, puoi fissare esternamente le tue CIASPOLE, grazie alle asole e alle fettucce incluse ! (pochi zaini le comprendono)
- Dimentica la sete, la gola secca, grazie al sistema di idratazione H2O (puoi dissetarti in qualsiasi momento, senza dover togliere lo zaino, senza fermarti)
- Porti con te tutto il necessario, in estate ed in inverno (capacità 28 litri)
- Non dovrai rinunciare ai bastoncini da Trekking. Me nemmeno alla piccozza. E saprai dove riporli quando non li utilizzi (doppia sede per il fissaggio dei bastoncini o della piccozza)
- Nessun problema con pioggia o neve. Tuto rimarrà asciutto. (Coprizaino incluso, posto all’interno della tasca inferiore dedicata)
Uno zaino leggero ( poco + di 1 Kg), resistente, molto curato, anche sotto l’aspetto estetico. Disponibile in più colorazioni.
E’ lo zaino che utilizzo attualmente anch’io, per le mie Escursioni giornaliere.
SALEWA ALP TRAINER
Lo zaino Salewa ALP TRAINER 35+5 è un comodo zaino da 35 litri, espandibile a 40 litri. Perfetto per i tuoi Trekking alpini di più giorni.
Ecco i tanti vantaggi di ALP TRAINER:
- Porti con te tutto quello che ti serve ( ben 40 litri di spazio )
- Leggerissimo (solo 1,35 Kg) per ridurre la fatica e camminare più velocemente
- Completamente regolabile e adattabile al tuo fisico
- Nessun dolore alle spalle, nessun arrossamento o vescica ( spallacci anatomici e imbottiti per un comfort ottimale )
- Schiena sempre asciutta e ben ventilata ( sistema di trasporto “Dry Back Custom” )
- Oggetti facilmente accessibili, senza dover toglier lo zaino ( Tasche laterali inclinate per un facile accesso agli oggetti importanti )
- Abbigliamento e biancheria sempre asciutti ( Parapioggia incluso per proteggere il contenuto dello zaino )
- Cinghie di fissaggio inferiori per il materassino
- Puoi avere con te l’attrezzatura che ti serve (Pratico bungee rimovibile per fissare ulteriori attrezzi )
DEUTER SPEED LITE
- E’ leggerissimo, come non averlo sulle spalle ( solo 0,390 Kg )
- Mai più assetato o con la gola secca. Puoi idratarti mentre cammini, senza fermarti, senza dover toglierti lo zaino ( è possibile utilizzare una sacca di idratazione da ben 2 litri ! )
- Niente dolori alle spalle, peso scaricato su fianchi e gambe ( Fascia toracica regolabile e rimovibile per garantire un’ampia libertà di movimento )
- Nessun arrossamento, nessuna vescica sule spalle ( Spallacci ergonomici per un carico del peso ottimale)
- Schiena asciutta e ventilata (Schienale con sistema Deuter Lite per un comfort di trasporto migliore )
- Porti con te tutto quello che ti serve, per una breve camminata ( ben 17 litri di spazio a tua disposizione )
- Tessuto molto resistente ed ecosostenibile (100% riciclato e certificato )
In sintesi, lo zaino Deuter Speed Lite 17 litri è un’ottima scelta se cerchi un prodotto leggero, confortevole.
Per le tue brevi Escursioni in Montagna!
ZAINI DA TREKKING PER DONNA
Sei una Femminuccia ? 🤔
Ecco 3 ottimi Zaini da Trekking, specifici il gentil sesso, che ti consigliamo:
DEUTER GUIDE LITE
Lo zaino Deuter Guide Lite 28 SL da donna è un’ottima scelta per i tuoi Trekking.
Anche per tour in alta montagna e vie ferrate.
Con un volume di 28 litri, è leggero (solo 0,990 Kg !).
Il telaio in Delrin con forma a U ti garantisce stabilità e comfort.
Disponibile in diverse varianti di colore.
Ecco perché ti consigliamo lo zaino Guide Lite da Donna:
- Leggerissimo ( solo 0.990 kg )
- Porti con te tutto quello che ti serve per un’escursione di 1 o 2 giorni ( ben 28 litri di spazio )
- Vestibilità attivata, ideale per il corpo femminile. Per avere stabilità e controllo del carico, durante la tua camminata
- Ottima distribuzione del carico ( telaio a U Delrin ). Farai Meno fatica lungo il percorso.
- Nessun restringimento, nessun dolore, all’altezza del tuo seno ( spallacci ergonomici a forma di S )
- Schiena sempre ventilata ed asciutta ( schienale Deuter Lite System )
- Peso distribuito su fianchi e gambe ( morbide e leggera cinture sui fianchi)
- Molto versatile. Ideale per tour ad alta quota, escursioni con gli sci, arrampicate e scalate
SALEWA ALPTREK
Lo zaino Salewa Alptrek 38+5 è un comodo zaino da 38 litri, espandibile a 43 litri, perfetto per i tuoi Trekking alpini di più giorni.
Ecco i tanti vantaggi di ALPTREK:
- Porti con te tutto quello che ti serve ( ben 43 litri di spazio )
- Leggerissimo (soli 1,5 Kg) per ridurre la fatica e camminare più velocemente
- Completamente regolabile e adattabile al tuo fisico
- Nessun dolore alle spalle, nessun arrossamento o vescica (spallacci anatomici e imbottiti per un comfort ottimale)
- Schiena sempre asciutta e ben ventilata ( sistema di trasporto “Dry Back Custom” )
- Oggetti facilmente accessibili, senza dover toglierti lo zaino ( Tasche laterali inclinate per un facile accesso agli oggetti importanti )
- Abbigliamento e biancheria intima sempre asciutti ( Parapioggia incluso per proteggere il contenuto dello zaino )
- Cinghie di fissaggio inferiori per il tuo materassino
- Puoi avere con te l’attrezzatura che ti serve (Pratico bungee rimovibile per fissare ulteriori attrezzi )
SALEWA ALP TRAINER
Lo zaino Salewa Alp Trainer 20 Ws è un accessorio tecnico specifico da donna. Molto comodo durante i tuoi Trekking in Montagna.
Ecco alcuni ottimi motivi per sceglierlo:
- Nessun dolore alle Spalle, ottima ventilazione ( Dispone di spallacci con fessura e una superficie di contatto ridotta )
- Hai Molto spazio disponibile (20 litri) e facilmente accessibile (Include tasca anteriore e tasche laterali a rete)
- Abbigliamento ed oggetti sempre asciutti ( copertura antipioggia )
- Fissaggio esterno per i tuoi Bastoncini da Trekking
- Carico distribuito su fianchi e spalle (morbida cintura lombare a fascia). Meno fatica, meno dolore!
- Stabilizzazione del carico ( Cinghie di compressione) per camminare agevolmente
TREKKING E FOTOGRAFIA
Ami effettuare FOTO o VIDEO durante le tue Escursioni?
Ecco lo Zaino da Trekking che fa per Te!
LOWEPRO PHOTOSPORT
Se ami Fotografare, durante le tue escursioni, lo zaino Lowepro PhotoSport BP AW III è perfetto per te.
Leggero e sostenibile, il 75% dei tessuti è riciclato.
Con ampio spazio per la tua fotocamera Reflex, ed un obiettivo extra.
Oppure per il tuo Drone.
Ha un comodissimo accesso laterale integrato e rimovibile.
Accessibile sul fianco, senza quindi dover svuotare lo zaino!
Ecco le caratteristiche principali:
- Pratico accesso laterale per l’inserimento del tuo kit fotografico
- Scomparto Reflex estraibile e trasportatile (a tracolla, fissato al torace…) !
- Attacchi esterni per trasportare ulteriori accessori (treppiede, supporti)
- Numerosi accessori aggiuntivi ed Unici (porta smartphone, tracolla per reflex, attacco Reflex per spallacci)
- Ampio spazio superiore per le tue necessità, durante il trekking (abbigliamento, alimentazione, attrezzatura)
- Nessun problema con pioggia o neve (copertura zaino impermeabile, integrata a scomparsa)
- Nessun imprevisto, nessuna inutile fatica (Tessuto robusto ed estremamente leggero)
- Molti spazio disponibile per le tue esigenze ( ben 24 litri complessivi )
E’ lo zaino che utilizzo per i miei Trekking giornalieri fotografici.
Una delle mie migliori scelte.
LOWEPRO TAHOE
Lo zaino Lowepro Tahoe 150 è uno zaino sportivo progettato per fotocamere mirrorless e reflex compatte.
Offre una grande protezione e spazio per tutti i tuoi accessori fotografici e gli oggetti essenziali per le tue escursioni giornaliere.
È dotato di un interno personalizzabile con sistema di divisori imbottiti e di un pannello UltraFlex™ nel vano principale per guadagnare più spazio.
Lo zaino Lowepro Tahoe 150 presenta le seguenti caratteristiche principali:
1. Adatto per fotocamere DSLR con obiettivo kit, obiettivo extra e flash.
2. Compartimento principale con pannello UltraFlex™ pieghevole per più spazio.
3. Tasca frontale spaziosa.
4. Divisori imbottiti personalizzabili.
5. Leggero e sportivo.
6. Dimensioni del compartimento fotocamera: 22 x 12,5 x 25 cm.7.
Oltre allo Zaino, ho altri buoni consigli per te.
Per le tue Escursioni fotografiche.
Trovi un sacco di consigli utili nell’articolo “Come portare Macchina Fotografica in Montagna“.
Leggilo, prima di fare danni! 🤨
COSA METTERE NELLO ZAINO DA TREKKING
Lo Zaino da Trekking è il tuo asso nella manica.
Per poter affrontare situazioni ed emergenze
Oltre alla scelta del giusto zaino, è importante sapere quindi cosa mettere al suo interno.
Vediamo gli elementi fondamentali, da includere nel tuo Zaino da Trekking.
ABBIGLIAMENTO ADEGUATO
Assicurati di includere abbigliamento adatto alle condizioni climatiche.
Ed alle differenti temperature, previste durante l’Escursione.
Questo può includere
- strati di abbigliamento termico
- maglie traspiranti
- giacche impermeabili
- pantaloni resistenti
- calzature da trekking adeguate
Trovi ulteriori approfondimenti nell’articolo “Abbigliamento Escursionismo“.
Ti consiglio di leggerlo.
PROTEZIONE SOLARE
Indipendentemente dalla stagione, è importante portare con te una crema solare ad alta protezione.
Ma anche una protezione per labbra, soprattutto con la neve.
Questi elementi ti aiuteranno a proteggere la tua pelle.
Dai danni causati dai raggi solari. ☀️
Non sottovalutare il problema.
NUTRIZIONE ED IDRATAZIONE
Mantenere il tuo corpo idratato e fornito di energia è essenziale durante il Trekking.
Porta con te una bottiglia d’acqua riutilizzabile.
Trovi ottimi consigli nell’articolo “Borraccia Trekking“.
E assicurati di avere spazio sufficiente per trasportare il cibo necessario per l’Escursione.
Snack energetici come
- barrette di cereali
- frutta secca
- cioccolato
possono essere ottimi per un’energia veloce durante il percorso.
Ma trovi molti altri consigli leggendo “Alimentazione in Montagna“.
Non te ne pentirai!

ATTREZZATURA DI ORIENTAMENTO
Se stai affrontando un’escursione in terreni sconosciuti, è importante avere con te una bussola.
Ma soprattutto una mappa dettagliata del percorso.
In alternativa, puoi utilizzare un dispositivo GPS.
Oppure un’applicazione APP dedicata, sul tuo smartphone.
PAURA di perderti? 🤨
Scopri cosa e come fare nell’articolo “Come Orientarsi in Montagna“.
KIT DI PRONTO SOCCORSO
È sempre consigliabile portare con te un piccolo kit di pronto soccorso contenente
- cerotti
- garze sterili
- disinfettante
- antidolorifici
- e altri medicinali di base.
Assicurati di essere preparato per eventuali piccole ferite o incidenti.
Durante l’Escursione.
STRUMENTI MULTI-USO
Una buona idea è avere a portata di mano uno strumento multiuso.
Come un coltellino svizzero.
Può essere utile per molte situazioni in cammino, come
- tagliare corde
- aprire confezioni
- effettuare piccole riparazioni

PROTEZIONE DALLE INTEMPERIE
Includi un poncho o un telo impermeabile per proteggerti dalla pioggia improvvisa.
O dalle condizioni atmosferiche avverse.
Un telo da campeggio leggero può essere utile anche per creare un riparo temporaneo.
ALTRI ELEMENTI ESSENZIALI
Oltre a quanto sopra, ricorda di portare con te
- una torcia elettrica o una lampada frontale
- un accendino o fiammiferi
- un coltellino per spuntare rami e cordami
- una bussola o un dispositivo GPS come supporto alla navigazione.
Non dimenticare che il contenuto dello zaino può variare in base
- alla durata dell’escursione
- al clima
- al tipo di terreno
- alle tue esigenze personali
Assicurati di fare una lista di controllo personalizzata, in base alla tua situazione specifica.
Infine, ricorda che è fondamentale distribuire correttamente il peso nello zaino.
Per garantire un’esperienza di trekking confortevole.
Metti gli oggetti più pesanti e voluminosi vicino allo schienale.
Posiziona invece gli oggetti leggeri o di uso frequente nelle tasche esterne
Onelle tasche superiori.
Trovi un sacco di consigli utili nell’articolo “Come si prepara lo Zaino da Trekking“.

COME LAVARE LO ZAINO DA TREKKING
Una volta acquistato il tuo Zaino, dovrai averne cura.
Durerà così a lungo.
Per pulire e fare la manutenzione di uno Zaino da Trekking, segui questi passaggi:
01 Svuota lo zaino
Prima di iniziare la pulizia, assicurati che lo zaino sia completamente vuoto.
Rimuovi tutti gli oggetti, compresi eventuali residui di cibo o sporcizia.
02 Scuoti e spazzola via la sporcizia
Porta lo zaino all’aperto e scuotilo per rimuovere la sporcizia e i detriti superficiali.
Puoi anche utilizzare una spazzola a setole morbide, per rimuovere lo sporco più ostinato.
03 Rimuovi le macchie
Se lo zaino ha delle macchie visibili, puoi trattarle prima di procedere con la pulizia generale. Usa un detergente delicato diluito in acqua tiepida.
Ma anche una spugna o un panno morbido, per tamponare delicatamente le macchie.
Evita di strofinare troppo energicamente per evitare danni al tessuto.
04 Lavaggio a mano o in lavatrice
Verifica le istruzioni di cura specifiche, fornite dal produttore dello zaino.
Alcuni zaini possono essere lavati a mano, mentre altri possono essere lavati in lavatrice.
Se il tuo zaino può essere lavato in lavatrice, assicurati di chiudere tutte le cerniere.
E di rimuovere eventuali accessori rimovibili.
Come cinturini o supporti.
Metti lo zaino in una sacca per il lavaggio.
O usa una federa per proteggerlo durante il ciclo di lavaggio.
Utilizza un detergente delicato e seleziona un ciclo delicato o per abiti delicati.
Evita l’uso di candeggina o ammorbidenti.
05 Asciugatura
Dopo il lavaggio, asciuga lo zaino all’aria aperta in un luogo ben ventilato e all’ombra.
Evita l’esposizione diretta al sole, poiché potrebbe danneggiare il tessuto.
Assicurati che lo zaino sia completamente asciutto, prima di riporlo o riutilizzarlo.
06 Trattamento impermeabilizzante (se necessario)
Se lo zaino ha perso la sua capacità di respingere l’acqua, potresti voler applicare un trattamento impermeabilizzante dopo la pulizia.
Segui le istruzioni del produttore del trattamento impermeabilizzante e applicalo uniformemente sullo zaino.
Assicurati che lo zaino sia pulito e asciutto, prima di applicare il trattamento.
07 Ripristino degli accessori
Dopo la pulizia, controlla
- le cerniere
- le fibbie
- le fasce elastiche dello zaino
Assicurati che siano funzionanti e riparali o sostituiscili, se necessario.
Ricorda di consultare sempre le istruzioni specifiche fornite dal produttore dello zaino,.
Poiché potrebbero esserci indicazioni particolari per la pulizia e la manutenzione.

CONCLUSIONI
Scegliere lo zaino da trekking giusto è fondamentale per garantirti
- comfort
- funzionalità
- sicurezza
durante le tue avventure all’aperto.
Considera attentamente le caratteristiche chiave come
- le dimensioni
- la capacità in litri
- i materiali
- i compartimenti
- il sistema di trasporto
Prendi in considerazione le diverse esigenze delle escursioni di giornata.
Rispetto a quelle multi-giornaliere.
Assicurati di scegliere uno zaino adatto alle condizioni climatiche che potresti affrontare.
Una volta scelto il tuo nuovo Zaino da Trekking dovrai imparare ad indossarlo con tecnica.
Scoprilo passo-passo nell’articolo “Come si prepara lo Zaino da Trekking“.
Preparati a vivere avventure all’aperto, indimenticabili!
Buona Escursione! 🙋
Vuoi sapere di più e imparare le Basi del Trekking?
🖐 Scopri il nuovo “MANUALE TREKKING” !
La GUIDA completa, per arrivare in Alto.
ORA TOCCA A TE !
- HAI TROVATO INTERESSANTE L’ARGOMENTO?
- QUALCHE DUBBIO?
- CHE ZAINO UTILIZZI NORMALMENTE?
- QUALE TI PIACEREBBE?
Fammi conoscere il tuo parere.
Lasciando un tuo commento qui sotto.
E’ gratis! 🙂
Sarà utile anche a chi arriverà dopo di te.
Scrivi un commento