Rete RADIO Montana
Se ami esplorare la Montagna devi tenere in considerazione la tua Sicurezza.
Prima di tutto.
Decidere di effettuare un’escursione in quota implica un’assunzione di rischio.
Devi esserne consapevole.
Prova a farti queste 3 semplici domande:
Se mi succede un imprevisto cosa faccio?
Chi posso avvisare?
Come posso avvisarlo?
In Montagna comunicare non è sempre facile.
Spesso il tuo cellulare non ha campo, e quindi è inutilizzabile.
Senza mezzi di comunicazione ti sarà arduo chiamare aiuto.
Ci sono molti modi per poter comunicare in Montagna.
Potresti usare, ad esempio, un localizzatore satellitare.
Ma puoi contare su un’altra ottima alternativa.
Che uso anch’io.
Ti parlerò oggi della RETE RADIO MONTANA.
Ti fornirò tutte le informazioni che ti servono.
In 8 semplici passi.
Perché Rete Radio Montana possa diventare il tuo asso nella manica!
Vedremo infatti
Cos’è Rete Radio Montana
Come funziona
Perché ti conviene farne parte
Come Iscriverti & Autorizzazioni
Radio per Rete Radio Montana
Frequenza Rete Radio Montana
Come usare le Radio
Cosa fare – Cosa Non fare
Lo faremo anche con l’aiuto di un ospite speciale.
Accendi la Radio e mettiti in ascolto.
Ho buone notizie per te! 😉
COS’È RETE RADIO MONTANA
Rete Radio Montana, che chiameremo per comodità RRM, è un progetto, nato nel 2008, con l’intento di aumentare la sicurezza in Montagna, attraverso la comunicazione radio.
E’ oramai un sistema di comunicazione ben collaudato.
Quindi più che un progetto è un bella realtà.
A tua disposizione.

COME FUNZIONA RETE RADIO MONTANA
Attraverso la comunicazione radio, fra i membri della RRM, è possibile essere raggiungibili.
Anche dove altri sistemi di comunicazione non funzionano.
Attraverso un linguaggio ben definito, è possibile chiedere aiuto.
Ma anche
- segnalare la tua posizione
- indicare problemi lungo un sentiero
- informare sui propri programmi
Ogni membro di RRM ha un proprio codice radio identificativo (ID).
Un codice alfa-numerico, unico e strettamente personale.
Che potrai utilizzerai per farti riconoscere e per comunicare con la radio.

Il codice è composto da
- La SIGLA, che rappresenta la Regione. Per ogni regione infatti viene utilizza una sigla differente. La sigla viene assegnata automaticamente a seconda della tua Regione di residenza
- Un NUMERO PROGRESSIVO
Ecco la SIGLA per ogni REGIONE:
(Stai guardando da Smartphone? Scorri a destra!)
REGIONE | SIGLA | REGIONE | SIGLA |
---|---|---|---|
Piemonte | ALFA | Valle d’Aosta | BRAVO |
Lombardia | CHARLIE | Liguria | DELTA |
Trentino-Alto Adige | ECHO | Veneto | FOXTROT |
Friuli- Venezia Giulia | GOLF | Emilia Romagna | HOTEL |
Toscana | INDIA | Umbria | JULIET |
Marche | KILO | Lazio | LIMA |
Abruzzo | MIKE | Molise | NOVEMBER |
Campania | OSCAR | Puglia | PAPA |
Basilicata | QUEBEC | Calabria | ROMEO |
Sicilia | SIERRA | Sardegna | TANGO |
Per fare un esempio, l’identificativo radio Golf 120 (Golg-uno-due-zero) appartiene ad un membro RRM residente nel Friuli-Venezia Giulia.
Chiaro no? 🙂
Attraverso il portale dedicato Reramonet, al quale puoi accedere con le tue credenziali, ti sarà possibile registrare la tua prossima escursione.
Informando così tutti i membri di RRM.
Funzione molto utile, in particolare per gli utenti in escursione nelle vicinanze del tuo prossimo percorso.
Ovviamente la funzionalità della RRM è direttamente proporzionale al numero di utenti (nodi), che sono sintonizzati contemporaneamente.
In un’area geograficamente ristretta.
PERCHÉ‘ ISCRIVERTI A RETE RADIO MONTANA
Potrai ben capire che, facendo parte di RRM, avrai un vantaggio non da poco.
Poter contare su un mezzo di comunicazione efficace è l’obiettivo per ogni escursionista.
Potrai quindi effettuare le tue escursioni in Montagna con maggior serenità.
In particolare durante un’escursione in solitaria.
Perché qualcuno, se necessario, potrà ascoltarti.
Più siamo, maggiore è la copertura della Rete.
Aumentando la possibilità di essere raggiungibile in zone difficili (valli, basse quote, bosco…)
E’ un gioco di squadra: tu contribuisci a potenziare la rete, ma tutti gli altri membri posso “ coprirti le spalle”, durante la tua escursione.
Iscriverti è tra l’altro semplice e praticamente gratis.
Ma questo aspetto lo approfondiremo fra poco.

COME ISCRIVERTI A RRM
Per diventare membro della RRM devi fare TRE semplici passi:
- Richiedere il tuo ID (Identificativo radio) al responsabile regionale RRM. Per ogni regione infatti è incaricata una persona alla quale far riferimento. Puoi fare la tua richiesta direttamente dal sito di RRM. L’ottenimento del proprio ID è completamente gratuito!
- Acquistare un’ apparato radio
- Autorizzazione: Non serve richiedere nessuna autorizzazione per l’utilizzo della radio. Tanto meno il pagamento di una tassa, come era obbligatorio invece qualche anno fa. Con il DL 76 del 16/07/2020 autorizzazione e tassa sono state infatti abrogate
La “Dichiarazione Inizio Attività” può essere inviata
- con lettera raccomandata
- oppure tramite mail PEC
Il pagamento deve essere effettuato entro il 31 gennaio di ogni anno, tramite
- Bollettino postale
- Bonifico Bancario
Ricorda che la quota di € 12 rimane fissa, all’interno dell’anno in corso.
Se ad esempio ottieni il tuo nuovo ID della Rete Radio Montana a Novembre, per essere in regola dovrai inviare la “Dichiarazione Inizio Attività” e pagare comunque interamente i 12 €.
Entro il 31 gennaio dell’anno successivo, pagherai quindi i 12 € per l’intero nuovo anno.

RADIO PER RETE RADIO MONTANA
Gli apparati più indicati e che non hanno vincoli di permessi o patentino, sono quelli PMR.
PMR sta per Personal Mobile Radio.
Scegli quindi un radio rice-trasmittente che sia PMR.
Io utilizzo questa, e mi trovo bene.
Ma tu puoi scegliere quella che ritieni migliore.

FREQUENZA RETE RADIO MONTANA
Per convenzione, è stato stabilito l’uso di un canale unico per tutto il territorio nazionale, denominato CANALE 8-16 (canale 8 + codice CTCSS 16).
Tale canale corrisponde alla frequenza radio 446.09375 MHz con applicazione del tono subaudio (CTCSS) 114.8 Hz.
Per chi è in possesso di apparati PMR-446 programmabili, il CTCSS va impostato sia in TX (trasmissione) che in RX (ricezione).
PMR446 (Personal Mobile Radio, 446 MHz): è un servizio allocato su una banda nella gamma UHF, liberamente utilizzabile senza licenza in molti paesi dell’Unione europea. La frequenza 446 MHz è destinata a un utilizzo collettivo in ambito privato, in assenza di sistemi di protezione e di ponti radio ad accesso pubblico che ne cambierebbero lo stato d’uso. (Fonte Wikipedia)

COME USARE LA RADIO IN MONTAGNA
La radio va utilizzata per l’interscambio di informazioni operative utili alla sicurezza:
- per prova di trasmissione e regolare funzionamento della radio, purché breve!
- stato di agibilità di sentieri, vie ferrate, vie alpinistiche ecc…
- condizioni meteo o del manto nevoso.
- richiesta di informazioni ai rifugi aderenti alla RRM
Potrai approfondire ulteriormente l’uso della tua Radio leggendo “Comunicare Via Radio”.
Un utile guida di Giacomo Menni che puoi scaricare gratuitamente qui.
Ma puoi leggere anche le “Procedure Operative Radio” consigliate direttamente da RRM.
Come abbiamo visto, lo scopo della RRM è di aumentare la tua Sicurezza in Montagna.
E’ importante farne quindi buon uso.
Per questo ricordati di
- mantenere le conversazioni brevi, lasciando libero il canale il prima possibile
- evitare le chiacchiere, prediligendo informazioni utili
- mantenere la riservatezza evitando di usare il proprio nome e cognome o fornire informazioni personali
Il rischio da evitare è che qualche utente di RRM abbia seriamente bisogno di aiuto.
Ma il canale sia occupato in quel momento da altri membri.
Con chiacchiere frivole ed inutili.

COSA FARE – COSA NON FARE
Per i consigli ho chiesto la collaborazione di un esperto.
Abbiamo oggi con noi Dario Marzola, consulente nazionale RRM e responsabile per le regioni Friuli-Venezia Giulia e Veneto.
Ciao Dario, benvenuto su Sentieri Montagna.
Grazie innanzitutto per la tua disponibilità!
Ma anche per aver collaborato con me nella realizzazione di questo articolo.
Rendendolo così più completo ed utile, per i visitatori del Blog.
Ecco la prima domanda: Cos’è, secondo te, importante sapere di RRM?
Ecco alcuni spunti:
- Continuiamo a chiamarlo “progetto” ma RRM è in continua evoluzione. Il team di lavoro che è formato dal fondatore più i referenti regionali, a loro volta aiutati dai delegati di ogni regione, continuano a collaborare per rendere sempre più efficace questa realtà. Il cui fine è di salvare vite umane!
- La RRM non ha scopo di lucro, non c’è infatti nessuna quota di iscrizione. Gestiamo RRM come pura passione per la Montagna. Tutto quello che mettiamo lo facciamo di tasca nostra. Siamo inoltre sempre a disposizione di tutti!
- Più siamo e più sicuri saremo!!! Quindi massima diffusione da parte di tutti gli utenti e non!
Grazie Dario.
E se ti chiedessi: Cosa NON bisogna fare su RRM ?
In questo caso mi sento di dire di NON:
- Iscriversi pensando di entrare a fare parte di un club per radioamatori
- Usare un gergo da radioamatori, incomprensibile alla maggior parte delle persone comuni
- Usare apparati radio troppo potenti, non PMR, che andrebbero a coprire solamente il segnale di utenti che usano radio regolari
CONCLUSIONI
Hai ora tutte le informazioni che cercavi
Per conoscere RRM e comprendere perché vale veramente la pena farne parte!
Riassumendo ecco cosa puoi fare ora:
Richiedi l’ ID personale RRM
Acquista il tuo apparato radio
Impara ad utilizzarla correttamente
Metti lo zaino, fissa la tua radio allo spallaccio.
Non ne farai più a meno. 😉
Buona Escursione!
Ma prima di partire, di la tua qui sotto…
Se desideri rimanere informato, sappi che puoi entra anche tu nel CLUB Sentieri Montagna.
Ti avviserò all’uscita di un nuovo articolo, ma ci saranno anche molte novità riservate agli iscritti.
Sarà un piacere poter discutere assieme su una nostra passione: la Montagna!
Ma anche delle sue 1000 sfaccettature. 🙂
Ovviamente l’iscrizione è gratis e sicura!
Ora tocca a te!
Cosa ne pensi di RRM?
Quale la tua esperienza?
Hai mai avuto difficoltà a comunicare in Montagna?
Fammi sapere cosa ne pensi.
Lasciando un TUO COMMENTO qui sotto.
E se lo merita, condividilo sui Social o tramite Mail.
Cliccando sulle icone che trovi qui sotto. Semplice !
Ciao
Mi chiedevo se la radio ha un campo di azione tipo 10km e non c’è nessuno in quel raggio chi risponde??
Grazie
Ciao Mirko, grazie per il tuo commento.
Quello che ti posso dire, secondo la mia esperienza, è che la lontananza non rappresenta un problema.
Ho ascoltato sul canale di RRM, durante le mie escursioni in Veneto, conversazioni che avvenivano in Emilia Romagna!
Quindi il canale raggiunge distanze veramente ampie.
Il problema si presenta invece quando stai, ad esempio, camminando in valle.
Se non c’è nessuno nelle alture circostanti in quel momento, sarà molto difficile essere raggiungibile.
O raggiungere chi si trova aldilà delle vette.
Tra l’altro gli utenti RRM con radio accesa in zona, fungono anche da ponte.
Aiutando a diffondere le tue eventuali comunicazioni.
Ecco perché e importantissimo diffondere il più possibile RRM.
Più siamo, maggiore è l’area coperta e quindi più facile è riuscire a comunicare.
Aumentando così la nostra sicurezza durante le escursioni in Montagna.
Buon giorno
Sono Mauro alias Golf 101 di RRM.
Un bel progetto spero si allarghi ora a più persone a cui piace la montagna grazie anche a questo blog. Auguri e buona montagna a tutti. Naturalmente spero avendo nello zaino un apparato pmr su canale 8..
Complimenti per il blog a cui mi sono subito iscritto e complimenti all’amico Dario per la relazione.
Ciao Mauro,
benvenuto su Sentieri Montagna.
Ma anche nel CLUB.
Rete Radio Montana merita la massima diffusione.
Non ho dubbi diventerà sempre più, un punto di riferimento durante le nostre Escursioni in Montagna.
Grazie per aver lasciato un tuo commento.
Ciao a tutti sono foxtrot 79 confermo quello detto prima, è capitato anche a me di parlare dai monti dell Alpago con utenti dell appennino emiliano. Penso che portare una radio in zaino sia una sicurezza in più per chi va in montagna.
Ciao Simone, benvenuto su Sentieri Montagna.
Grazie per aver condiviso la tua esperienza.
Come riportato da altri, in cresta si fanno collegamenti con altri utenti molto lontani, mentre in zone interne si fanno collegamenti solo con persone a distanza relativamente vicina.
Ciò non leva utilità alla RRM. A parte il piacere di fare una breve connessione con qualcuno che sta sul sentiero a qualche km in linea d’aria, vi sono stati numerosi casi di persone che non avevano segnale cellulare (o avevano telefono scarico) e hanno segnalato un problema, quale l’essersi perso, a qualcuno via radio, il quale ha poi potuto chiamare soccorsi.
Prendendo nota delle connessioni effettuate, è possibile, ore dopo, che si venga contattati dalla RRM perché un certo utente non ha dato più notizie di sé, e la RRM può telefonare agli utenti che quel giorno hanno segnalato la propria presenza in zona per sapere se hanno notizie su percorsi, cambiamenti di programma ecc.
Quindi le proprie note sulle connessioni RRM possono avere una utilità, per la sicurezza altrui, anche ad ore di distanza dalla connessione. Quando si ricerca un disperso, qualsiasi notizia può essere preziosa perché può restringere notevolmente il campo di ricerca.
Nei fine settimana il numero di persone connesse è abbastanza ampio.
Bisogna poi considerare che, in caso di problemi, se anche non vi fosse qualcuno sulla frequenza 8-16 della RRM, è possibile che sulla stessa frequenza o su altri canali risponda qualcuno in ascolto (spedizionieri, magazzinieri, gruisti che usano apparati di questo tipo per comunicare) e quindi qualcuno che può prestare soccorso lo si può trovare anche se non fa parte della RRM.
A parte gli escursionisti in senso stretto, i cercatori di funghi (che sono essi stessi escursionisti) potrebbero trarre grande giovamento dal partecipare al progetto, avendo necessità di abbandonare i sentieri ed essendo perciò più soggetti a perdite di orientamento, storte ecc.
Consiglio quindi anch’io di entrare a far parte del progetto, che ha un notevole “effetto rete”, più persone aderiscono, e più aumenta l’utilità per tutti gli aderenti.
LIMA75
Ciao Fab,
grazie per la tua tesi su RRM! 🙂
Nulla da aggiungere.
Buona Montagna.
Buonasera,
essendo come voi amante della montagna trovo che questo progetto di RRM sia veramente utile e meraviglioso.
Spesso percorro sentieri da sola e la paura di non aver campo telefonico in caso di pericolo c’è sempre ma RRM può diventare una buona soluzione in caso di necessità.
Articolo super interessante.
Grazie mille.
Elis
Ciao ELis, benvenuta su Sentieri Montagna e grazie per il tuo commento.
Mi fa piacere che l’articolo ti sia stato utile.
Il progetto RRM è sicuramente molto valido.
Benvenuta anche nel CLUB! 😉
A presto.
Ciao Edoardo
Io ho delle ricetrasmittenti PMR Twitter 4810 della Silver Crest.
Da quello che leggo sulle istruzioni operano sulla banda di frequenza da 446 MHz.
Cosa vuol dire che devo impostare il CTCSS sia in Tx che in Rx?
Io capisco su tutte e due le ricetrasmittenti, è giusto?
Scusa la mia ignoranza.
A presto👍👍👍
Si Angelo, e come dici tu.
Al seguente link puoi scaricare il manuale d’uso.
Della radio che utilizzo io.
Troverai informazioni utili.
Ecco qua:
https://bit.ly/3c83Qk8
Buon studio! 😉
Ciao Edoardo, io di solito uso l’APP del CAI tramite registrazione e gps, penso che comunque avere con se una radio sia molto utile, non conoscendo questi apparecchi sarebbe possibile avere una piccola lista
In attesa saluti Nicola
Ciao Nicola.
Per scegliere la ricetrasmittente ideale per le tue escursioni, trovi tutte le info che ti servono nel seguente articolo:
https://www.sentierimontagna.it/ricetrasmittenti-per-montagna/
A presto. 🖐️
Buongiorno volevo sapere se io sono iscritta a Radio Rete Montana e qual è il mio nome identificativo?
Ciao Samantha.
Per diventare un utente di Rete Radio Montana, devi iscriverti.
Lo puoi fare direttamente dal loro sito:
https://www.reteradiomontana.it/utenti
Basta seguire, passo-paso, le indicazioni.
Quando l’iscrizione sarà andata a buon fine ti verrà assegnato il tuo Identificativo radio.
A presto.
Ciao. Lo posso fare a mio nome, ma per mio figlio minorenne? Grazie
Ciao Erica.
Scusa il ritardo nel risponderti, ma ho voluto fare una doppia verifica.
Ecco la risposta di un responsabile di Rete Radio Montana:
“Purtroppo l’iscrizione è consentita solo ai maggiorenni. Se il padre di questo ragazzo vuole può fare domanda di iscrizione, se ha i requisiti necessari, verrà accettato ma verrà iscritto lui e non il figlio. Non esiste la possibilità di fare un’iscrizione per interposta persona.
L’utilizzo delle radio PMR resta comunque libero ed il ragazzo può utilizzare la radio in montagna senza nominativo RRM. Appena maggiorenne poi potrà fare domanda.”
Credo sia ora tutto chiaro.
A presto. 🖐️
Buongiorno
Ho appena comprato un Midland G18pro
Ho fatto impostare il canale 8-16 dal venditore , a temo di essere in una zona non molto frequentata .
Per ora mi limiterò a tenera la radio accesa e vedere se succede qualche cosa .
Ciao Dario.
Una radio non ti permette sempre di poter comunicare.
Dipende ad esempio:
– se sei su una valle
– se c’è o meno qualcuno in una posizione sopra di te
– se ci sono persone nelle vicinanze
Ma se raggiungi una posizione elevata e a campo libero, una semplice radio come la Midland si collega fino a lunghe distanze.
Dal Veneto sono riuscito a captare conversazioni in Emilia Romagna e in Toscana!
Se non senti nessuno comunicare non vuol dire però che nessuno ti possa sentire.
Su rete Radio Montana si comunica solo quando serve.
Per lasciare spazio a chi ne ha veramente bisogno.
Sento spesso comunicazioni “da bar”, e non va bene.
A presto. 🖐