Forte CORBIN
Forte CORBIN Una bella escursione verso il FORTE di PUNTA CORBIN. L’imponente fortezza posta su uno sperone di roccia, a strapiombo sulla valle. A difesa delle Prealpi venete. 2.30 h 804 -218/+225 m 1.103 m [...]
Forte CORBIN Una bella escursione verso il FORTE di PUNTA CORBIN. L’imponente fortezza posta su uno sperone di roccia, a strapiombo sulla valle. A difesa delle Prealpi venete. 2.30 h 804 -218/+225 m 1.103 m [...]
MONTE CENGIO e i GRANATIERI Alla scoperta del MONTE CENGIO. Baluardo montano, durante la Prima Guerra Mondiale. A difesa della pianura vicentina. Durante la Strafexpedition, l’offensiva dell’esercito imperiale austro-ungarico. 3.30 h 651 68 m 1.354 m [...]
MONTE CHIESA ASIAGO Alla scoperta di un’ estesa ed organizzata sistemazione difensiva. Realizzata dagli austriaci durante il conflitto del 1915-1918. Imponenti fortificazioni in caverna, e trinceramenti sapientemente ramificati. Realizzati dal 17° reggimento sloveno di Lubiana. Tali da rendere, quota 2.061, inespugnabile dalle truppe italiane. Se non addirittura inataccabile Questo era il [...]
CIMA DELLA CALDIERA Alla scoperta di Cima della Caldiera, ma anche del Monte Ortigara. Due dei luoghi storici più significativi, nell'Altipiano dei Sette Comuni. Segni indelebili degli eventi bellici durante il conflitto Mondiale del 1915-1918. Un unico affascinante sentiero, per scoprirle entrambi. Fra storia, natura e ricordi. 4.30 [...]
MONTE PALLONE Verso un cima selvaggia e poco frequentata. Ricca di storia, ma anche di qualche inaspettata sorpresa. Riservata a pochi. 6.30 h 830 544 m 2.161 m I INTRO Siamo nell'Altopiano [...]
PIZZO DI LEVICO Interessane escursione verso Cima Vezzena. Per visitare i resti del Forte Spitz Verle. La più elevata fortificazione austriaca, lungo il confine italiano. Durante il conflitto del 15’-18’. Ma anche punto panoramico da non perdere. 3.10 h 205 506 m 1.908 [...]