Localizzatore SATELLITARE per ESCURSIONISTI
Se ami camminare in Montagna è importante poter comunicare, in caso di emergenza.
In particolar modo se ami esplorala da solo/a.
A casa lasci la moglie/marito, la fidanzata/fidanzato, la mamma. 🙂
Non so se capita anche a te quando parti per un’escursione:
- stai attento !
- sii prudente !
- chiamami quando arrivi !
- fatti sentire ogni tanto !
- ma perché non esci in compagnia?
Queste sono alcune delle “apprensive” affermazioni che ci vengono poste.
Spesso però, durante una camminata in Montagna, il telefono non ha campo.
Dover comunicare, soprattutto in caso di emergenza, diventa un problema.
Ma anche sapere esattamente dove ti trovi.
Come puoi fare?
Scoprirai oggi il localizzatore satellitare per escursionisti.
Cos’è, come funziona, come sceglierlo.
Iniziamo! 🙂
LOCALIZZATORE GPS PER MONTAGNA
Un’ottima soluzione durante le tue escursioni in Montagna, è l’utilizzo di una APP per smartphone
Esistono molte alternative gratuite.
Ne ho parlato in modo approfondito nell’articolo “APP sentieri montagna”.
Io ad esempio utilizzo View Ranger.
Nell’utilizzare le APP per la Montagna devi fare attenzione a due caratteristiche importanti:
GPS
MAPPA
GPS
Il GPS del tuo smartphone, che deve essere ovviamente attivo, permette di indicare sulla mappa il punto geografico nel quale ti trovi.
O meglio, dove ti trovi in un preciso istante.
Ti permette inoltre di registrare il tragitto del sentiero.
In particolare
- lunghezza in Km
- durata
- velocità camminata
- dislivello
- altitudine min/max
Alla fine della tua escursione potrai quindi conservare il tracciato, con tutte le informazioni incluse.
MAPPA
Fai attenzione, questo è un punto molto importante!
Se durante il cammino non hai collegamento internet, la mappa non funziona.
Rischi di trovarti in difficoltà, non avendo più un riferimento certo ed aggiornato.
COSA FARE?
E’ importante scaricare la mappa della zona che intendi esplorare.
Meglio se lo fai già la sera prima di partire.
Avrai così la mappa salvata nel tuo telefono, disponibile anche in caso di interruzione del collegamento internet.
Con GPS attivo e mappa salvata, sei al sicuro!
In caso non ci sia campo per il tuo telefono, conosci in ogni caso quindi la tua posizione.
Ma anche la direzione da prendere.
Resta un unico problema:
Non puoi comunicare ovvero Telefonare, inviare un Messaggio o una Mail !
In caso di imprevisti o incidenti son cavoli amari.
Ma anche se devi semplicemente rassicurare chi sta aspettando a casa.
Ma esiste un modo affidabile per farlo.
E quello che scoprirai fra poco.

COMUNICATORE SATELLITARE MONTAGNA
Per ovviare al problema della comunicazione, la soluzione è l’utilizzo di un comunicatore satellitare.
Negli ultimi anni la tecnologia ha portato ad importanti innovazioni.
Rendendo disponibili prodotti affidabili, compatti e soprattutto alla portata di tutti.
QUALE GPS PER ESCURSIONISMO ?
Esistono molte soluzioni in commercio ma, secondo me, le 4 soluzioni ideali fra cui scegliere sono:
SPOT GEN 3
SPOT GEN 4
SPOT X
InREACH mini
Vediamoli nel dettaglio.
SPOT GEN 3
Spot Gen3 e un localizzatore satellitare realizzato dall’azienda americana Globalstar.
Un prodotto molto compatto ed affidabile con molte funzioni incluse.
Vediamole una ad una.
SOS
In caso di emergenza, con un semplice tasto, puoi avvisare il Centro di Coordinamento dei Soccorsi GEOS.
GEOS è il leader mondiale nella gestione e monitoraggio delle emergenze.
Opera in 140 paesi ed è attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24.
GEOS avviserà quindi gli organi competenti per permette l’intervento in tuo soccorso.
Tasto OK
Puoi inviare un messaggio pre-programmato, contenente anche la tua posizione GPS.
Lo puoi inviare ad una lista di 10 tuoi contatti. via sms o tramite mail
Schiacciando il tasto OK.
Richiesta Aiuto
In caso di emergenza meno grave, puoi inviare un messaggio pre-registrato alla lista dei tuoi contatti.
Includendo la tua posizione GPS.
Messaggio Personalizzato
Ti permette di inviare un messaggio personalizzato e pre-programmato, tipo “OK” ,alla lista dei tuoi contatti.
Per fargli sapere che tutto va bene.
Ma anche inviare un link via mail.
Chi lo riceve può visualizzare su Google Map la tua posizione.
Tracciabilità
Una volta attivato, SPOT Gen 3 trasmette, ogni 10 minuti per 24 ore, la tua posizione.
Chi ha accesso alla Pagina condivisa SPOT Map Adventure può seguire in tempo reale il tuo percorso.
E lo può fare anche da smartphone.
Tu cammini e ti diverti, chi sta a casa vive sereno. 🙂
SPOT GEN 4
E’ disponibile ora anche la nuova versione SPOT GEN 4.
SPOT Gen4 ti offre una linea di comunicazione fondamentale e salvavita quando viaggi oltre i confini di un servizio cellulare.
Consente ai tuoi familiari, amici e colleghi di sapere che stai bene.
Se dovesse accadere l’imprevisto, puoi inviare la tua posizione GPS ai soccorritori, con la semplice pressione di un pulsante.
Con la nuova versione puoi inviare anche 3 messaggi predefiniti.
SPOT X
Globalstar ha disponibile anche una versione più evoluta.
Ti sto parlando di Spot X.
La differenza principale con lo SPOT Gen 3 è che puoi anche ricevere messaggi.
Oltre ad inviarli.
Rispetto allo SPOT Gen 4 è che puoi scrivere quello che vuoi.
Non solo quindi 3 messaggi standard.
In entrambi i casi, una volta acquistato il localizzatore satellitare, è necessario attivare un abbonamento per poter accedere ai servizi.
Tutte le tariffe e le info le trovi qui.

InREACH mini
L’ inReach mini è uno degli ultimi gioielli, nati in casa GARMIN.
Il nuovo inReach mini ti permette di inviare messaggi bi-direzionali.
Puoi cioè inviare e ricevere messaggi.
Compatto ed affidabile in quanto utilizza la tecnologia Iridium.
Iridium è un sistema di satelliti per telecomunicazioni, il cui nome deriva dall’elemento iridio che nella tavola periodica degli elementi è il 77, esattamente pari al numero di satelliti che il progetto prevedeva di mettere in orbita. In realtà, a fine luglio 2018 solo 72 in orbita, di cui 66 operativi (il cui numero nella tavola periodica identifica il disprosio) e 6 di riserva. (Fonte Wikipedia)
Anche inReach mini ha un sacco di funzioni utili
- Inviare e ricevere messaggi di testo
- tracciare e condividere il tuo viaggio
- inviare un messaggio SOS al Centro di Coordinamento dei soccorsi GEOS
- collegamento allo smartphone grazie all’app gratuita Earthmate
- ottenere le previsioni meteo (opzionale)
Anche per inReach mini sono disponibili, dopo l’acquisto, una serie di abbonamenti per l’utilizzo del servizio satellitare.
Il servizio può essere anche attivato mensilmente a seconda del tuo utilizzo.
Tutte le info le puoi trovare qui.
Come hai visto esistono ottime soluzioni per andare in Montagna.
Senza essere mai isolati dal resto del mondo.
Ovviamente niente è gratis, neanche la tua incolumità.
- E se ti trovassi in difficoltà durante la prossima escursione, senza poter avvisare nessuno, con il buio che avanza?
Non ti nascondo che nemmeno io lo sto al momento utilizzando.
Ma è da un po’ che mi tengo informato sull’argomento.
Sarà sicuramente uno dei miei prossimi acquisti.
Se desideri rimanere informato, sappi che puoi entra anche tu nel CLUB Sentieri Montagna.
Ti avviserò all’uscita di un nuovo articolo, ma ci saranno anche molte novità riservate agli iscritti.
Sarà un piacere poter discutere assieme su una nostra passione: la Montagna!
Ma anche delle sue 1000 sfaccettature. 🙂
Ovviamente l’iscrizione è gratis e sicura!
Ora tocca a te!
- Cosa ne pensi?
- Vuoi aggiungere qualcosa?
- Ti capita di andare in Montagna in solitudine?
- Che strategie utilizzi?
Fammi sapere cosa ne pensi.
Lasciando un TUO COMMENTO qui sotto.
Segnalo anche la rete Radio Montana, basta una radio UHF portatile che in montagna arriva a distanze considerevoli.
Grazie Renato per il tuo commento.
Benvenuto su Sentieri Montagna.
La soluzione che segnali è molto interessante.
Ne avevo sentito parlare ma non avevo mai approfondito.
Sarà sicuramente uno dei temi dei prossimi articoli.
Grazie ancora.
_____________________________________________________
Aggiornamento Maggio 2019
Sono orgoglioso di far parte, dal 01 Gennaio 2019 di Rete Radio Montana (RRM).
Un progetto validissimo, che deve assolutamente crescere.
Con il supporto di tutti gli escursionisti.
Ho dedicato, per questo, un approfondito articolo.
Con il contributo di Dario Marzola.
Referente RRM per il FVG e il Veneto.
Ecco il link:
https://www.sentierimontagna.it/rete-radio-montana/
Buona lettura
Il PLB invia la Tua posizione e richiesta di aiuto ad una centrale in Italia e non ha costi di abbonamento. Non puoi però comunicare. Nato per la nautica può essere tranquillamente usato anche dall’escursionista.
Ciao Antonio,
benvenuto su Sentieri Montagna.
Grazie per la tua segnalazione.
Il PLB non lo conoscevo affatto.
Ottima occasione per approfondire.
Ed aggiornare l’articolo con il Portable Locator Beacon! 😉
Alla prossima.
scusate, mi sono perso. cosa è un PLB?
Enrico
Ciao Enrico, benvenuto su Sentieri Montagna.
Il PLB o Personal Locator Beacon e’ un Trasmettitore Portatile di Emergenza.
Trovi nel frattempo ulteriori info qui:
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Trasmettitore_di_localizzazione_d%27emergenza
Ma aggiornero’ l’articolo al piu’ presto. 😉