CAMMINARE sulla neve SENZA Ciaspole
La Montagna merita di essere esplorata.
In qualsiasi stagione.
Le escursioni possono essere fatte quindi anche in Inverno.
Per effettuare un Trekking su NEVE.
Sempre però preparazione e competenza.
Perché neve fa purtroppo rima con… valanga!
Molte sono le attività sulla neve che potresti fare come
- sci
- sci alpinismo
- sci nordico
- ciaspole
Forse però non pratichi nessuna di queste attività sportive invernali.
Ma, non per questo, vuoi rinunciare a camminare sulla neve.
Anche senza ciaspole.
Oggi imparerai a camminare sulla neve senza ciaspole.
Ti darò tutti i consigli che ti servono.
Ma anche gli accorgimenti da tenere.
Frutto della mia esperienza sulla neve.
Si parte my friend, sta nevicando! ;-)
CAMMINARE SULLA NEVE SENZA CIASPOLE: QUANDO NON FARLO
Ecco subito il consiglio più importante che mi sento di darti.
“Non sognarti di avventurati per un’escursione su neve soffice o fresca!”
Senza le ciaspole.
Molti sono i motivi per cui NON dovresti farlo
CAMMINATA SULA NEVE FRESCA
Fare una passeggiata sulla neve soffice e alta è molto faticoso.
Sprofonderai sensibilmente nelle neve e dovrai fare un doppio sforzo
- per avanzare
- per estrarre la tua gamba dalla neve
E’ un tipo di camminata non naturale, che impegna muscoli e tendini che generalmente usi poco.
Ti stancheresti velocemente, accusando forti dolori alle gambe.
In particolar modo nei giorni successivi.
Soprattutto se non sei allenato/a adeguatamente.