Dolori alle GAMBE dopo una lunga Camminata in Montagna
Partire per un’Escursione in Montagna.
Organizzando al meglio l’uscita.
Tutto fila liscio.
Ma quando rientri a casa, spesso a partire dal giorno dopo, dovrai affrontare un unico problema:
il forte dolore alle gambe.
Molte volte capita di avere infatti dolori alle gambe dopo una camminata.
Così come dopo un’uscita con le Ciaspole.
E’ capitato anche a te vero? 🙁
Oggi parleremo proprio di questo.
Vederemo infatti
Il problema
Quali le cause
L’allenamento può influire
Come prevenirlo
Lo faremo assieme ad un SUPER OSPITE.
Che ringrazio di cuore per aver accolto, senza indugio, la mia proposta.
Mettendo a tua disposizione, gratuitamente, le sue conoscenze e la sua esperienza.
Ne parleremo infatti assieme al dott. Gianceslo Agazzi.

GIANCELSO AGAZZI
GIANCELSO AGAZZI è innanzitutto un appassionato di montagna, di viaggi, di medicina di montagna e di fotografia.
Medico di professione, è socio CAI, membro della Commissione Medica CAI e della Commissione Medica CISA-IKAR.
E’ inoltre membro della Società Italiana di Medicina di Montagna.
E’ spesso invitato, come relatore, a numerosi congressi e conferenze sulle tematiche della Montagna.
Una fonte inesauribile quindi di consigli ed informazioni competenti, per chi vuole affrontare la montagna, sopratutto in sicurezza.
Una persona esperta che vale la pena seguire da vicino!
Orecchie ben aperte…iniziamo! 😉
DOLORI ALLE GAMBE : IL PROBLEMA
Iniziamo! Dott. Agazzi perché il dolore alle gambe dopo una camminata?
I dolori alle gambe compaiono, in genere, dopo una camminata su terreni sconnessi e scoscesi.
Specie nei soggetti non bene allenati.
Una camminata, magari impegnativa, dopo un periodo di inattività.
Che produce dolori muscolari alle gambe.

DOLORI ALLE GAMBE: QUALI LE CAUSE
Ci sono cause specifiche che danno origine al dolore?
Succede, soprattutto in discesa, con un lavoro eccentrico che causa microtraumi muscolari.
Possono comparire dolori muscolari che si localizzano in prevalenza ai
- quadricipiti
- o ai polpacci.
Il sovraccarico può causare veri e propri strappi della struttura connettivale.
La microlesione può creare un’ infiammazione acuta che causa dolore.
La corsa in discesa causa inoltre un significativo aumento del dolore, dopo 42 ore.
Si verifica anche un incremento della concentrazione plasmatica di enzimi muscolari, come
- il CPK,
- e della mioglobina
entrambi marker di lesione cellulare.
MARKER: Il termine Biomarcatore (o “marker”) viene utilizzato per indicare un particolare stato biologico in svariati ambiti interdisciplinari (Fonte Wikipedia)

L’ALLENAMENTO PUÒ INFLUIRE?
Serve essere ALLENATI?
Nel soggetto bene allenato la sintomatologia dolorosa è meno presente.
Ecco perché è importante un allenamento adeguato!

DOLORI ALLE GAMBE: COME PREVENIRLI
Cosa si può fare per prevenire i dolori alle gambe?
La sintomatologia più grave si verifica dopo esercizi eccentrici e isometrici.
Specie nei soggetti anziani.
E’ bene effettuare quindi un riscaldamento muscolare, prima di iniziare una escursione.
Buona anche la pratica dello stretching.
Occorre bere molto e assumere sali per aiutare il lavoro muscolare.
Ed evitare così la comparsa di crampi.
Soprattutto d’Estate.
DOLORI MUSCOLARI DOPO CAMMINATA RIMEDI
Ecco inoltre 3 SEMPLICI RIMEDI che puoi utilizzare a casa.
Per alleviare il dolore e la stanchezza delle tue gambe.
RIPOSO
Il primo rimedio è il riposo.
Prenditi una pausa dalle tue attività sportive.
Rilassati con le gambe sollevate, aiutandoti con un cuscino.
Evita di stare in piedi e camminare per il resto della giornata, se ti è possibile.
MASSAGGIO
Una delle soluzioni più comuni è il massaggio, utilizzando ad esempio un olio a base di arnica.
Il massaggio
- aiuta ad eliminare l’acido lattico formatosi sulle gambe
- favorisce la circolazione sanguigna e quindi l’ossigenazione dei tessuti
GHIACCIO
Un altro semplice rimedio casalingo è applicare il ghiaccio.
Tale applicazione alle gambe, aiuterà il corpo a ridurre il flusso sanguigno nell’area stressata.
Riducendo l’infiammazione, ma anche il dolore.

CONCLUSIONI
Ora hai ben chiaro il perché del dolore alle tue gambe.
Dopo una camminata in Montagna.
Abbiamo visto assieme:
Il problema
Quali le cause
L’allenamento può influire
Come prevenirlo
Ricordati in particolare di
- allenarti costantemente
- fare stretching prima di iniziare l’Escursione
- bere durante la camminata, per integrare liquidi e sali minerali
- farti un bel massaggio, una volta rientrato a casa
Se desideri rimanere informato, sappi che puoi entra anche tu nel CLUB Sentieri Montagna.
Ti avviserò all’uscita di un nuovo articolo, ma ci saranno anche molte novità riservate agli iscritti.
Sarà un piacere poter discutere assieme su una nostra passione: la Montagna!
Ma anche delle sue 1000 sfaccettature. 🙂
Ovviamente l’iscrizione è gratis e sicura!
Ora tocca a te!
Ma prima di andartene, fammi conoscere il tuo parere
capitano anche a te i dolori alle gambe dopo una camminata in Montagna?
cosa fai per prevenirli?
che metodo uso per porvi rimedio?
Scrivilo, lasciando un tuo commento qui sotto.
Ciao,
mi è successo anche a me questo sabato scendendo da un sentiero moltooo ripido stretto e scosceso…..ho rimediato domenica facendomi un’altra camminata un po in discesa e sul piano…
il dolore si stà attenuando
grazie
Nel frattempo Roberta, goditi anche il meritato riposo. 😉
E giusto come dice lei . Bere tanto.
Ma soprattutto lo dice il dott. Agazzi!
Grazie Roberto per il tuo commento.
Ciao,
a me ed altri amici è capitato in occasione di una ditettissima in discesa dal Monte Faloria verso Cortina.Un percorso su un sentiero terribile ( 800 metri di dislivello per 1400 metri lineari ) indicato erroneamente da uno del gruppo come quello su cui procedere. Il risultato: 2 giorni di dolori muscolari intensissimi e la vacanza rovinata.Da allora preferisco controllare preliminarmente i sentieri su cui mi avventuro e nell’occasione descritta ho avuto giovamento dall’assunzione di compresse di aspirina al dosaggio usuale per gli adulti.
Ciao! Si ogni tanto mi capita, mi è capitato più spesso però di avere mal di schiena, un po per un problema dovuto al lavoro di barista, un po’ dovuto allo zaino e alla postura non sempre corretta soprattu in salita.. In ogni caso, sia x i dolori alle gambe sia alla schiena, un grande aiuto sia prima che dopo è lo Yoga, sopratutto lo Yin Yoga che lavora in maniera passiva, sull’allungamento e la flessibilità livello tendineo muscolare e sulla fascia.. Ve lo consiglio
Io ho fatto un percorso di 7 km, 2 giorni fa, in gran parte in discesa, nel bosco ma con una parte di scalini, passando da un dislivello di 800m a uno di 200m…mi ritengo normalmente abbastanza allenata e amo i trekking ma questa volta ne sono uscita con dolori fortissimi ai polpacci. Dolore quando poggio il piede e mi alzo, dolore a deambulare, dolore al tatto. Speriamo passi in fretta.. Intanto seguo i suoi consigli e la prossima volta porterò più acqua!
Ciao,personalmente per limitare il dolore alle gambe ma anche alla schiena, quest’ultimo causato da una discopatia leggera,pratico esercizi di stretching quotidiani ma anche durante l’escursione.
Inoltre due volte la settimana mi alleno in palestra sulle camminate in salita e altro.
Un ottimo aiuto lo danno i bastoncini da trekking.
Buonasera
io faccio parte di un gruppo trekking e andiamo abbastanza spesso a fare lunghe camminate, ottobre recente abbiamo fatto la traversata dal mar Tirreno al mar Ionio traversata l’aspromonte, e stato un cammino di 95 km abbastanza faticoso, ma di grande soddisfazione per tutti, io essendo il nonno di tutti, ho quasi 80 anni, sono andato bene e i dolori alle gambe ad ogni tappa gli ho attività con massaggio a base di olio Arnica, ma vorrei prepararmi meglio con esercizi di stretching, posso avere uno schema di quali esercizi fare? grazie anticipatamente per la consulenza, vi seguo.
Ciao Giuliano, bentornato! 🙂
Complimenti innanzitutto per la tua grinta, la tua passione per la Montagna.
Terrò in considerazione la tua richiesta, per approfondirla in uno dei prossimi articoli di Sentieri Montagna.
Puoi nel frattempo trovare qualche info utile qui:
https://www.sentierimontagna.it/come-allenarsi-per-camminare-in-montagna/
Ovviamente tutti va rapportato alle proprie caratteristiche, alle proprie condizioni fisiche.
A presto! 🖐