Attrezzatura per CIASPOLE [GUIDA AGGIORNATA]
Esplorare la Montagna.
Anche in Inverno, con la NEVE.
Un’emozione da provare.
Ci sono molti MODI per farlo ad esempio con:
- una camminata sulla neve
- le ciaspole
- gli sci
Cosa PORTARE quando si va a Ciaspolare?
E’ proprio quello che approfondiremo oggi. 😉
Ti spiegherò come scegliere quello che ti serve.
Perché oltre alla passione, devi avere l’occorrente per la ciaspolata.
Oggi lo imparerai.
In 9 SEMPLICI PUNTI.
Si parte!
CIASPOLE DA NEVE
Per prima cosa ti serviranno ovviamente le ciaspole.
E’ l’elemento cardine dell’attrezzatura per ciaspolare.
Le puoi acquistare, oppure prendere a noleggio.
Se sei iscritto al CAI, spesso in alcune sezioni sono disponibili per i soci.
In ogni caso, dovrai sceglierle con cura.
Le ciaspole ideali vanno scelte in base a
- peso proprio (zaino incluso)
- la taglia del tuo piede
- il sesso (uomo o donna)
- tipo di escursione (pista battuta, neve alta e fresca)
- caratteristiche costruttive
Nell’articolo “Come scegliere le Ciaspole” trovi tutti i consigli che ti servono.
Per fare la scelta giusta.
BASTONCINI PER CIASPOLE
Camminare con le ciaspole non è un modo di spostarsi proprio naturale.
Il tuo equilibrio sarà spesso precario.
Durante i tratti
- in salita
- in discesa
- attraversando un pendio
- in fase di avvicinamento, senza ciaspole
L’utilizzo dei bastoncini è indispensabile, anzi direi obbligatorio.
Non pensarci nemmeno di partire per una ciaspolata!
Senza i tuoi bastoncini.
I bastoncini ti permettono di
- migliorare l’equilibrio
- ridurre la fatica
- aumentare la tua sicurezza su tratti impegnativi
- riemergere dalla neve fresca, dopo una caduta!
Il modello ideale è il bastoncino telescopico.
Ma ci sono altri dettagli che devi valutare.
Nella scelta del tuo nuovo bastoncino.
Vuoi sapere quali sono?
Leggi con attenzione l’articolo “Bastoncini per Ciaspole”.
Non avrai più dubbi!
GHETTE PER CIASPOLE
E’ un rischio che corri.
Soprattutto se intendi ciaspolare su neve alta e fresca.
La neve non deve assolutamente entrare nei tuoi scarponi.
Ti ritroveresti con i piedi bagnati se non congelati.
Provocando anche la formazione di qualche vescica a i piedi.
Soprattutto se non indossi un calzino specifico per il Trekking.
Devi evitarlo assolutamente!
La ghetta è il sistema migliore per eliminare il problema.
Indossata sopra a scarponi e pantaloni, impedisce efficacemente il passaggio di acqua e neve.
Ma cosa sono e perché si chiamano ghette?
Nell’approfondimento “Ghette” troverai risposta ai tuoi dubbi.
Esistono poi pantaloni che sono provvisti di ghette incorporate.
E’ sicuramente un’ottima soluzione.
Personalmente preferisco utilizzare un pantalone per ciaspolata senza ghette.
Per poterlo utilizzare così anche nelle mezze stagioni.
A te la scelta.
OCCHIALI PER CIASPOLATA
Ciaspolare sulla neve con il sole che splende.
Un’esperienza emozionante.
Ma che nasconde qualche insidia.
Il riflesso o riverbero della luce solare sul manto nevoso è molto pericoloso per i tuoi occhi.
Ma lo sono anche i fiocchi di neve che cadono, durante una nevicata.
Tali da provocare CECITÀ da neve.
La CECITÀ DA NEVE è una patologia all’apparato visivo.
Che si verifica a seguito di esposizione continua e prolungata a precipitazioni nevose.
I microcristalli che costituiscono i fiocchi di neve riflettono la componente ultravioletta della luce, che colpisce direttamente e ripetutamente la cornea (che funge da lente per l’apparato visivo) e provoca una infiammazione della stessa. (Fonte Wikipedia)
E’ importantissimo PROTEGGERE quindi i tuoi occhi dai raggi ultravioletti.
Utilizzando un occhiale da sole, con adeguato grado di protezione.
MA COME VALUTARLO?
La normativa suddivide la protezione di una lente in 5 CATEGORIE.
A seconda del livello di riduzione della luminosità.
Ecco le categorie:
- Categoria 0: lenti minimamente oscurata, che lasciano passare fra 80-100% della luce
- Categoria 1: lenti leggermente oscurate con una luce trasmessa pari al 43-79%
- Categoria 2: lenti mediamente scure con percentuale compresa fra18-42%
- Categoria 3: Lenti scure con ottima protezione ( 8-17%)
- Categoria 4: lenti scurissime dove la percentuale di luce trasmessa è compresa fra il 3-7%
Per le escursioni in Montagna la categoria 3 è la minima consigliata.
Meglio se opti per la categoria 4.
Soprattutto con la neve, e se in alta quota.
Ricordati poi di proteggere anche la tua pelle dal sole.
Portando con te
- crema solare
- stick protezione labbra
KIT ARVA ANTIVALANGA
In Montagna l’imprevisto è sempre in agguato.
Soprattutto in inverno, con la neve.
Per questo è sempre buona cosa verificare il “Pericolo Valanga”
Prima di uscire per un’escursione sulla neve.
Ma anche avere con te un KIT ARVA.
In particolare se percorri tratti fuori pista.
Su pendii particolarmente inclinati ed innevati
Il KIT ARVA, acronimo di Apparecchio di Ricerca in Valanga, e composto da 3 elementi:
- Dispositivo di localizzazione: indossandolo prima di partire per un’escursione sulla neve permette di essere più facilmente individuato. Nel caso finissi sotto una valanga. Ma può essere commutato da trasmettitore e ricevitore. Per effettuare tu stesso la ricerca di un disperso.
- Sonda: una volta individuata, con il localizzatore, la posizione della persona sommersa sotto la neve si procede a sondare il manto nevoso. Conficcando la sonda per rilevare l’effettiva presenza, ma anche la profondità alla quale si trova la persona sommersa.
- Pala: indispensabile per asportare la neve nel tentativo di raggiungere la persona sommersa. Senza, dovendo procedere a mani nude, sarebbe pressoché impossibile salvare la persona finita sotto la valanga. Anche se individuato con precisione.
Dalle statistiche sugli incidenti causati dalla valanga, è palese la necessità di essere provvisti di tutti e 3 gli elementi del KIT ARVA.
Per avere buone possibilità di rimanere sotto i 18 minuti.
Durante le operazioni di salvataggio.
Per questo, nell’attrezzatura per Ciaspole, il Kit ARVA non dovrebbe mancare.
RAMPONCINI DA NEVE
Ritengo i ramponcini molti utili.
In particolare
- durante la fase di avvicinamento
- lungo una strada o mulattiera innevata,
- su tratti pianeggianti con neve dura o ghiacciata
Prima di indossare le ciaspole, per la ciaspolata vera e propria.
Ma anche nel tratto ghiacciato del parcheggio.
Da non confondere ovviamente con i ramponi da ghiaccio.
Che sono ben altra cosa!
Obbligatori su
- tratti particolarmente ghiacciati
- con buona pendenza
- per attraversamenti di pendii
Dove né i ramponcini, né tanto meno le ciaspole, dovrebbero essere utilizzati.
Per evitare di scivolare rovinosamente.
Con le gravi conseguenze che puoi ben immaginare.
ZAINO PER CIASPOLE
Lo zaino entra di diritto fra l’attrezzatura necessaria per ciaspolata.
Ti è indispensabile per trasportare
- l’abbigliamento aggiuntivo
- l’alimentazione da consumare durante il percorso
- le ciaspole, nei tratti dove non potrai indossarle
Lo zaino, da utilizzare durante una ciaspolata, deve avere alcune caratteristiche indispensabili.
Che devi conoscere.
Puoi scoprirle leggendo “Zaino per Ciaspole”.
Ti sarà tutto più chiaro.
ABBIGLIAMENTO PER CIASPOLE
Non fa parte dell’attrezzatura per andare con ciaspole.
Ma ha, senza dubbio, molta importanza.
Sto parlando dell’abbigliamento.
Che utilizzerai durante le tue ciaspolate.
Non sottovalutarlo.
Devi evitare assolutamente di ritrovarti
- sudato
- bagnato
- infreddolito o ghiacciato.
Magari in quota, con il vento tagliente, e a 3 o 4 ore dalla tua auto.
Dovrai imparare per questo a saper scegliere
- le scarpe adatte con le ciaspole
- il primo, secondo e terzo strato
- come proteggere le parti più esposte. Ma anche le più delicate.
Qualche ottimo consiglio lo puoi trovare su “Abbigliamento per CIASPOLATA”.
Dacci un’occhiata!

ATTREZZATURA PER CIASPOLE DECATHLON
Decathlon offre un interessante servizio, ovvero il Noleggio Attrezzatura Ciaspole.
Opzione molto vantaggiosa, soprattutto se sei alle prime armi.
E non sai se le Ciaspole diventeranno una tua passione.
Prendilo eventualmente in considerazione.
Trovi tutte le info che ti servono, passo-passo, nell’articolo “Come scegliere le Ciaspole”.
Se invece hai deciso ad iniziare a Ciaspolare sulla neve, ecco alcune proposte interessanti di Decathlon.
Che mi sento di consigliarti.
KIT Ciaspole Decathlon
Il Pack Ciaspole comprende tutto quello che ti serve per iniziare:
- Ciaspole TSL Hike (nere o rosa)
- Bastoncini telescopici
- Coppia rondelle ampie per bastoncini (adatte per la neve)
- Custodia per ciaspole/bastoncini
Ad un costo molto vantaggioso.
TSL è uno dei brand più affidabili, quando si parla di Ciaspole da neve.
Zaino Ciaspole Decathlon
Ottimo lo Zaino TSL Dragonfly, specifico per le escursioni sulla neve.
Completo di molti scomparti, sistema idratazione H2O, capacità fino a 30 litri.
Ma provvisto soprattutto di sistema per il fissaggio esterno delle tue Ciaspole.
Abbigliamento Ciaspole Decathlon
Su Decathlon trovi inoltre ottime proposte relative all’abbigliamento per Ciaspole.
Non tutti i prodotti, ma quelli che ti consiglio.
Ecco cosa puoi prendere in considerazione:
- Scarponi per Ciaspole Decathlon
- Pantaloni per Ciaspole DECATHLON SH500 X-Warm: adatto alle escursioni sulla neve (completo di cintura, indispensabile se indossi anche lo zaino).
- Disponibile nella versione pantaloni per ciaspole uomo
- ma anche pantaloni per ciaspole donna
- Giacca impermeabile SH 100 X-Warm
- nella versione uomo
- o nella versione da donna
- Pile da Montagna SH 900 Warm Hybryd
- nella versione da uomo
- ma anche da donna
Ricorda di utilizzare il collaudato metodo “a cipolla”, per vestirti durante le tue escursioni sulla Neve.
Per poter aggiungere o togliere un capo di abbigliamento, e regolare così al meglio la tua temperatura corporea.

CONCLUSIONI
Ora sai qual’è l’attrezzatura necessaria.
Per iniziare a ciaspolare sulla neve.
Avrai bisogno di avere quindi
Ciaspole
Bastoncini
Ghette
Occhiali da sole
Kit Arva
Ramponcini
Zaino per Ciapsole
Abbigliamento
Ricordati anche di pianificare con metodo, la tua escursione sulla neve.
La tua sicurezza prima di tutto!
Ma di portare anche con te tutto quello che serve per alimentarti ed idratarti correttamente.
Se desideri rimanere informato, sappi che puoi entrare anche tu nel CLUB Sentieri Montagna.
Ti avviserò all’uscita di un nuovo articolo, ma ci saranno anche molte novità riservate agli iscritti.
Sarà un piacere poter discutere assieme su una nostra passione: la Montagna!
Ma anche delle sue 1000 sfaccettature. 🙂
Ovviamente l’iscrizione è gratis e sicura!
Ora tocca a te!
Vai già a ciaspolare?
Cosa non ti fai mai mancare?
Quale il problema più importante che hai avuto?
Fammi conoscere il tuo parere.
Lasciando un tuo commento qui sotto.
E’ gratis! 🙂
Sarà utile anche a chi arriverà dopo di te.
Ciao Edoardo,
è sempre un piacere quando vedo arrivare le tue news letter.
cosa aggiungere??? hai già detto tutto…
Ecco,in base alle mie esperienze un piccolo binocolo nel mio zaino non manca mai come una vecchia stampa con le impronte dei principali abitanti del bosco nel quale io sono un ospite.Non dimenticherò mai il giorno in cui credevo di aver trovato impronte di lupo per scoprire poi essere di un tasso…
Detto questo Ti saluto (spero di non avermi dilungato troppo)
allla prossima Fabio
Ehila’ Fabio, grazie per il tuo commento.
Riconoscere le tracce degli animali non e’ affatto semplice.
Spesso non ci sono orme chiare, nemmeno sulla neve.
Ero in escursione domenica con le ciaspole… sulla neve.
Con un espertissimo di fauna che sa riconoscere un animale…anche dal tipo/forma dello sterco!
Ma di fronte ad una tana che usciva dalla neve anche lui era incerto.
Spesso una tana..viene “occupata” da un animale non proprietario.
L’osservazione degli animali selvatici affascina anche me! 😉
Alla prossima.
Caro Edo ,
il mio ultimo acquisto son stati proprio i ramponcini …. già testati su terreno innevato/ghiacciato
se non li avessi avuti sarei ancora su a Campogrosso !!!!
Buona settimana
Sara
Carissima Sara,
sono a conoscenza del tuo nuovo acquisto.
Girava nel web il tuo video.
Mi fa molto piacere, tengo molto alla tua incolumita’.
Ma una volta giunta al campo base dell’Everest, ti consiglio di sostituire i tuoi rampincini con dei ramponi.
Sono piu’ adatti! 🙂
Abbi cura di te.
Grazie molto utile 🙂
Ho usato le ciaspole 2 giorni fa per la prima volta per una passeggiata in Valtellina. Il percorso era davvero bellissimo e mi sono divertita, però leggendo ora tutte le accortezze nella scelta delle ciaspole mi rendo conto che chi le noleggia poco si interessa a tutti ciò. Le mie ciaspole non so se difettose, usurate o sbagliate per me…mi ruotavano il piede verso l’interno facendomi risultare poco piacevole la camminata e costringendomi a fermarmi spesso per sistemarle.
Ciao Irene.
Grazie per il tuo commento.
Mi fa piacere sapere che l’articolo ti e’ stato utile.
Ora puoi avvicinarti al mondo delle Ciaspole con + competenza.
Ti consiglio di approfondire leggendo questi due articoli:
https://www.sentierimontagna.it/come-scegliere-le-ciaspole/
https://www.sentierimontagna.it/come-si-usano-le-ciaspole/
Vedrai, ti appassionerai.
A presto! 🖐️
Ciao Edoardo grazie per i tuoi preziosi consigli. Volevo chiederti per gli occhiali chi ha problemi di vista come me come deve regolarsi. Fare apposite lenti graduate o usare le lenti in dotazione con l’occhiale. Volevo anche chiederti un parere sulle Alpidex modello senza alzatacchi che ho comprato.Grazie
Ciao Andrea.
Per gli occhiali dammi qualche giorno.
Voglio verificare con un responsabile tecnico di un brand di occhiali.
Ti tengo aggiornato.
Che modello di Ciaspole Alpidex hai acquistato?
Relativamente agli occhiali da sole per Escursionismo, esistono delle versioni predisposte per lenti da vista.
Ecco un esempio del Brand che uso io:
https://www.demonocchiali.it/occhiali-da-vista-per-montagna-alpinismo-ed-escursionismo/
Oppure è possibile ordinare al produttore gli occhiali completi di lenti dia vista.
Buona Montagna! 🖐
Grazie Edoardo, come al solito sempre un’ottima lezione! Grazie ancora per i tuoi consigli 🤗
Ehila’ Gaetano…bentornato! 🙂
Prego, mi fa piacere ti sia stato utile.
Nel caso non avessi mai provato…goditi una Ciaspolata.
E’ alla portata di tutti e ne vale la pena.
A presto. 🖐️
Le alpidex con struttura in alluminio con c’è una sigla del modello.
Andrea, non capendo bene di che articolo stai parlando, mi è difficile risponderti.
Mi sembra molto strano non abbiano l’alzatacco.
Ho visionato i modelli migliori di Alpidex, e ne sono provvisti.
A presto. 🖐
Grazie per le info sugli occhiali da vista. Per le ciaspole ti dicevo della Alpidex in alluminio ma senza alzatacco euro 129 su amazon con bastoncini dicono che la forma più agile non richiede l’alzatacco.
Ciao Andrea.
Ti allego foto delle Ciaspole Alpidex, presumo siano quelle che hai acquistato.
https://www.sentierimontagna.it/wp-content/uploads/2023/01/alzatacco-e1673777061146.jpeg
L’alzatacco è indicato con la freccia.
Durante le salite ti basterà metterlo in posizione verticale.
Spero sia ora tutto chiaro.