Come scegliere i RAMPONI da Ghiaccio [2023]
Esplorare la Montagna in Inverno, lungo percorsi innevati.
Un’esperienza da provare.
Ma con neve dura o ghiacciata, rischi di farti MOLTO male.
Ma anche di scivolare in un burrone!
Fracassandoti, se non ponendo fine alla tua esistenza. 😢
Devi quindi affrontare la montagna con preparazione, ma anche con l’attrezzatura necessaria.
Come i RAMPONI da Ghiaccio.
Uniti ai ramponcini da neve, per attività più semplici, aiutano a migliorare notevolmente la tua sicurezza.
Durante le tue escursioni invernali in Montagna.
M sicuramente ti starai chiedendo:
- Quali le caratteristiche di un Rampone da Ghiaccio?
- A cosa porre attenzione?
- Come scegliere senza errori?
E’ quello che imparerai oggi. 🙂
Un’utilissima Guida completa ed AGGIORNATA!
Approfondiremo, in particolare, l’utilizzo dei ramponi da ghiaccio per Escursionismo.
Per farlo analizzeremo assieme 5 semplici punti:
Caratteristiche ramponi da ghiaccio
Tipologie ramponi montagna
Come scegliere i ramponi da ghiaccio
Ramponi da neve come si usano
Accessori per Ramponi Alpinismo
Mettiti comodo, iniziamo! 🙂
CARATTERISTICHE RAMPONI DA GHIACCIO
I Ramponi per camminare sul ghiaccio vanno fissati allo scarpone.
E’ costituito da una struttura portante in acciaio, che ha la forma indicativa della pianta del piede.
La struttura è allungabile/accorciabile per adattare il rampone da ghiaccio alla taglia del tuo piede.
Alla struttura sono saldate delle punte.
Anche le punte possono essere realizzate in acciaio.
Ma, nel caso di ramponi leggeri, sono realizzate in alluminio.
Conficcando le punte nelle neve dura o ghiacciata si aumenta notevolmente la presa.
Durante la camminata su neve dura o ghiaccio.
Per evitare così di scivolare!
MODELLI RAMPONI DA GHIACCIAIO
Esistono molte tipologie di ramponi da ghiaccio.
Possiamo classificarli in base a
- USO
- FISSAGGIO
- NUMERO PUNTE
USO
Puoi scegliere il rampone da ghiaccio adatto per una specifica attività.
A seconda tu intenda praticare
- Alpinismo
- Arrampicata su Cascata ghiacciata
- Escursionismo invernale
- Scialpinismo

COME SI ALLACCIANO I RAMPONI DA GHIACCIO
Esistono vari modi per fissare il rampone da ghiaccio allo scarpone.
I più diffusi sono tre.
Vediamoli nel dettaglio.
#01 RAMPONI DA GHIACCIO AUTOMATICI
Per l’utilizzo è indispensabile utilizzare uno scarpone rigido.
Predisposto per attacco automatico.
Il principio di funzionamento è simile all’attacco degli sci.
La parte anteriore del rampone va ad incastrarsi sulla punta dello scarpone.
Mentre la parte posteriore, per mezzo di una leva, fissa il rampone allo scarpone.
Un sistema di fissaggio quindi molto veloce.
I ramponi da ghiaccio con attacco automatico sono comunque completi di una cinghia posteriore di sicurezza.
Che impedisce lo sgancio accidentale del rampone.
Trovi i Ramponi Automatici CASSIN ad un prezzo conveniente su:
#02 RAMPONI SEMIAUTOMATICI
In questo caso l’aggancio anteriore, ovvero della punta del piede, è universale.
Adatto quindi ad ogni tipo di scarpone.
Anche se non presente quindi l’intaglio/alloggiamento sulla punta.
Il fissaggio del tallone è invece automatico.
Disponibili i Ramponi SemiAutomatici PETZL, ad un prezzo vantaggioso su:
#03 RAMPONI DA GHIACCIO UNIVERSALI
L’allacciatura dei ramponi universali è realizzata in materiale termoplastico.
Permette quindi il fissaggio dei ramponi da ghiaccio su qualsiasi tipologia di scarpone.
Lo svantaggio è che è più laborioso indossare/togliere i ramponi.
Soprattutto su tratti misti.
Dove, in assenza di neve dura, ma anche se in presenza di sassi, è indispensabile farlo più volte.
Se scegli quindi i Ramponi Universali GRIVEL, ecco dove trovarli ad un prezzo conveniente:
COME ALLACCIARE RAMPONI UNIVERSALI?
E’ molto semplice.
Ecco le fasi
- regola il rampone a seconda della taglia del tuo piede
- inserisci lo scarpone nel rampone, appoggiandolo sulla punta
- fissa lo scarpone, stringendo la fettuccia di fissaggio/regolazione in dotazione.
E’ consigliato verificare costantemente, lungo il percorso, il corretto serraggio della fettuccia.
NUMERO PUNTE
I Ramponi da ghiaccio possono avere generalmente 10 o 12 punte.
Le punte frontali sono utili per superare forti salite.
O per l’arrampicata su ghiaccio.
Per l’attività di Escursionismo, su neve dura o ghiacciata, è sufficiente un rampone con 10 punte.
Tra l’altro più leggero.
La versione con 12 punte è adatta per attività più estreme.


COME SCEGLIERE I RAMPONI DA GHIACCIO
Ora conosci le caratteristiche principali.
Nella scelta hai compreso che devi tener conto:
- Attività che intende svolgere (Escursionismo, Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata)
- Tipo di scarpone che utilizzi , e di conseguenza sistema di fissaggio (Automatico, Semi-automatico, Universale)
- Taglia del tuo piede
Ecco una Tabella intuitiva per scegliere il tipo di Rampone:
Attività | Materiale | N° Punte |
---|---|---|
Camminare sulla Neve | Alluminio o Acciaio | 8 o 10 |
Escursionismo | Acciaio | 10 |
Trekking Tecnico | Acciaio | 12 |
Cascate Neve – Arrampicata | Acciaio | 14 o + |
Una volta scelto il tipo di rampone da ghiaccio adatto a te, puoi scegliere il modello che più ti piace.
Ti ho già riportato sopra i miei consigli, a seconda della tipologia di Rampone.
I migliori ramponi da ghiaccio, a livello mondiale, sono prodotti da:

RAMPONI DA GHIACCIO COME SI USANO
L’utilizzo corretto dei ramponi, in particolare per l’attività di Escursionismo invernale, dipende dal tipo di percorso ovvero
- salita
- discesa
- attraversamento
ATTENZIONE: nel camminare con i ramponi da ghiaccio devi fare attenzione a non conficcare le punte sui pantaloni. Oltre a danneggiare l’abbigliamento rischi di
- farti male
- inciampare e cadere
Mantieni quindi, durate la progressione, le gambe leggermente più divaricate del solito!
SALITA
In caso di forte pendio il metodo migliore è salire utilizzando le punte.
Procedendo diritti verso la vetta (Tecnica 1).
Su pendi non particolarmente ripidi si può procedere con passo alternato (Tecnica 2)
- primo piede con punta rivolta verso la destinazione
- secondo piede con punta verso l’esterno (per aumentare la presa)

DISCESA
Per affrontare una discesa è bene tenere la punta dello scarpone rivolto verso valle.
Utilizzando in modo particolare le punte del rampone poste sul tallone.

ATTRAVERSAMENTO
Ecco come fare per attraversare un versante, ma anche per salire a zig-zag su pendio ripido.
- Piede a monte con punta in direzione
- Piede a valle con piede ruotato leggermente verso l’esterno (maggior aderenza)

ACCESSORI PER RAMPONI DA GHIACCIO
Alcuni accessori ti possono essere molto utili.
I principali sono
- Antibot o Antizoccolo impedisce la formazione dello zoccolo di neve fra il rampone e lo scarpone
- Custodia: per trasportare i ramponi nello zaino, evitando danneggiamento allo zaino o al contenuto
- Fettuccia di ricambio
- Le GHETTE, oltre ad impedire che ti entri la neve nello scarpone, aiuta a proteggere i tuoi pantaloni dalle punte dei ramponi

CONCLUSIONI
Ora sai come scegliere i tuoi ramponi da ghiaccio.
Ma anche come utilizzarli.
Dopo l’acquisto inizia a far pratica su tratti poco impegnativi.
Unisciti eventualmente a qualche uscita del CAI.
Affiancandoti ad un accompagnatore esperto, potrai trarre ottimi insegnamenti.
Ti ricordo che, se la tua esigenza è di camminare su terreni duri o ghiacciati, puoi optare per ramponcini da neve.
Se desideri rimanere informato, sappi che puoi entrare anche tu nel CLUB Sentieri Montagna.
Ti avviserò all’uscita di un nuovo articolo, ma ci saranno anche molte novità riservate agli iscritti.
Sarà un piacere poter discutere assieme su una nostra passione: la Montagna!
Ma anche delle sue 1000 sfaccettature. 🙂
Ovviamente l’iscrizione è gratis e sicura!
Ora tocca a te!
Usi già i ramponi da ghiaccio?
Ti piacerebbe usarli?
Qualche dubbio?
Fammi conoscere il tuo parere.
Lasciando un tuo commento qui sotto.
E’ gratis! 🙂
Sarà utile anche a chi arriverà dopo di te.
Bravissimo ottima lezione!
Grazie 1000 Gaetano.
Troppo gentile. 🙂
A presto.
Ciao,
acquistati anche io ma, purtroppo non ho ancora avuto modo di “battezzarli” e, ahimè per quest’anno la vedo dura… complice il COVID-19 tempo proprio che non riuscirò a testarli quest’inverno, se ne parla a fine anno. Grazie delle dritte, alla prox Antonio
Ciao Antonio, grazie per il tuo commento.
Prima o poi le cose si sistemeranno.
Ci vuole ovviamente equilibrio e responsabilità.
Non bisogna frequentare zone affollate?
Amo anche per questo la Montagna! 😉
Tutto super perfetto, non dimenticare le buone vecchie ghette che, per quanto si dica, mi hanno salvato i pantaloni più volte
Ciao Fabio, grazie per il tuo commento.
Le ghette sulla neve le do per scontate.
Ma come dici tu, per qualcuno potrebbe non essere cosi’.
Aggiornero’ l’articolo.
Alla prossima.
Ciao, interessante leggere leinformazioni, come si dice c’è sempre da impare ! Di questa stagione sono riuscita ad usarli poco, spero di fare ancora qualche uscita !
Ciao Simona, grazie per aver lasciato un tuo commento.
Neve e ghiaccio sono ancora abbondanti in quota.
Male che vada sei super pronta per il prossimo inverno. 😉
Grazie,
li ho utilizzato diverse volte anche d’estate per salire dai ghiacciai, trovo le tue info comunque molto utili e ben descritte.
Ciao
Giancarlo
Grazie per il tuo commento Giancarlo.
Poi tutto e’ sempre migliorabile.
Un passo alla volta. 🙂
A presto.
Ciao, nel periodo invernale porto sempre con me ramponi a 10 o 12 a seconda dei casi, e bastoncini, ma non manca mai al seguito la mia fifa picozzina escursionistica. Buone escursioni a tutti.
Grazie per il tuo commento Giuseppe.
Buona escursione anche a te! 🖐️
Ciao Edoardo,
come sempre i tuoi consigli hanno fatto centro, trovo i tuoi consigli molto utili.
A presto
Stefano
Ciao Stefano, grazie per il tuo commento.
Per andare in Montagna ci sono sempre un sacco di cose utili da sapere.
Non si smette mai di imparare.
Questo vale in primis per me.
Diciamo che…e’ un gioco serio! 🙂
A presto.
Come al solito ottima lezione, grazie mille.😉
Prego Gaetano.
Buona Montagna. 🖐️