Come scegliere le Ciaspole da neve

Camminare sulla NEVE è un’esperienza indimenticabile.

Ma per farlo devi avere le racchette da neve.

Esistono però in commercio molti modelli, molti marchi di Ciaspole come

CIASPOLE QUALI SCEGLIERE?

E’ quello che imparerai oggi.

Frutto anche della mia esperienza con le ciaspole da neve.

Non avere fretta, dedica alcuni minuti alla lettura. Ti sarà poi tutto chiaro.

Ma soprattutto eviterai di ritrovarti con le Ciaspole non adatte a te!

Scegliere le tue Ciaspole ideali sarà relativamente semplice.

Ma se lo farai tenendo in considerazione alcune importanti variabili.

Lo imparerai oggi, in 5 semplici passi ovvero:

  1. Galleggiamento

  2. Ramponi

  3. Alzatacco

  4. Attacchi

  5. Scegliere le Ciaspole

Iniziamo subito ! 😉

Vorresti diventare un Escursionista di Livello?

MANUALE TREKKING

Ecco il nuovo CORSO di Escursionismo.
La GUIDA completa, per arrivare in Alto!
SCOPRI ADESSO

1

COME SCEGLIERE CIASPOLE GIUSTE: GALLEGGIAMENTO

Il galleggiamento è la caratteristica che ti permette di non sprofondare nella neve.

Dipende in particolare dalla dimensione della ciaspola, ed è proporzionale al peso della persona.

Ovviamente al tuo peso devi aggiungere anche il peso di un eventuale zaino.

Più la persona è pesante, più grande deve essere la dimensione della ciaspola.

Generalmente viene identificato un range di peso, che identifica l’ottimale portata della racchetta.

Ad oggi non esiste un test, che definisca in maniera univoca questo valore.

Il galleggiamento è direttamente legato alle dimensioni delle racchette da neve.

CIASPOLE NEVE FRESCA

Se ami uscire con le ciaspole su percorsi inesplorati, o con neve fresca, devi fare attenzione.

Perché è cosa ben diversa dal ciaspolare su un tratto opportunamente battuto.

Su neve fresca, o “fuori pista”, ti servirà una racchetta da neve con un ottimo galleggiamento.

Con una superficie d’appoggio cioè abbastanza ampia.

In caso contrario, sprofonderai eccessivamente nel manto nevoso.

E la tua progressione diventerà particolarmente faticosa.

Soprattutto se sei alle prime armi, o poco allenato/a! 

Come scegliere le Ciaspole: MSR

DIMENSIONE CIASPOLE

I principali produttori di ciaspole sono anglosassoni, per questo la dimensione è spesso indicata in inch, ovvero in pollici.

Indicativamente un pollice è pari a 2,5 cm.

Sarà sufficiente quindi moltiplicare per 2,5 la dimensione in inch, per definire la misura effettiva in centimetri.

Se leggerai con attenzione nelle caratteristiche tecniche, oltre alla dimensione, viene spesso indicato anche:

  • il peso massimo trasportabile 
  • il range di taglia del piede

Per farti un esempio, una ciaspola di 25 inch ( 64 cm), può trasportare fino a oltre 100 Kg.

2

CIASPOLE CONSIGLI ACQUISTO: RAMPONI

I ramponi sono fondamentali per la sicurezza e per garantire che, in condizioni di neve molto dura/ghiacciata, la racchetta abbia un’efficace presa sul manto nevoso.

Eviterai così di scivolare all’indietro o lateralmente.

Non dimenticare mai inoltre i bastoncini per le Ciaspole.

Verifica che le tue nuove ciaspole abbiamo 3 sistemi di ramponaggio:

  1. Punta: una griffa a 3 punte posizionata nella parte frontale dell’attacco, per evitare di scivolare all’indietro, in particolare durante le salite
  2. Inferiori: una serie di ramponcini posizionati nella superficie inferiore della racchetta, per migliorare la tua stabilità durante la camminata
  3. Laterali: il profilo laterale della racchetta con un profilo dentato, che assicuri un’ottimale presa laterale sui pendii inclinati o in contropendenza.

CIASPOLE MEGLIO ALLUMINIO O PLASTICA?

Troverai sul mercato anche ciaspole composte da un tubolare in alluminio perimetrale.

Al quale è fissata una membrana elastica per il galleggiamento.

Lascia perdere!

E un tipo di ciaspola, utilizzato principalmente negli USA, ed adatto solo su neve fresca e su percorsi relativamente piani.

Se ti ritrovi su un percorso con neve dura o ghiacciata, con una ciaspola di questo tipo, sarai in pericolo.

Avendo poca presa, il rischio di scivolare, e ritrovarti a fondo valle, sarà altissimo.

Occhio! 🖐

 

Come scegliere le Ciaspole: ramponi

3

SCELTA CIASPOLE: ALZATACCO

Quando si procede in salita, si può utilizzare l’alzatacco, che permette di mantenere il piede maggiormente orizzontale.

Questo accessorio è indispensabile, in quanto ti consentirà di affaticare molto meno i muscoli delle gamba, in particolare il polpaccio.

Ovviamente non va utilizzato su tratti pianeggianti, ma soprattutto in discesa.

Diventerebbe pericoloso.

Ma vedrai, con un po’ di pratica, capirai subito quando è il momento di utilizzare l’alzatacco.

come scegliere le ciaspole alzatacco

4

CONSIGLIO CIASPOLE: ATTACCHI

Gli attacchi delle ciaspole hanno generalmente un range di utilizzo molto ampio.

Che potrai quindi adattare alla taglia del tuo piede.

Esistono vari sistemi per bloccare lo scarpone alla ciaspola: dalle semplici fettuccine regolabili fino a sistemi a scatto più evoluti.

La regolazione è molto semplice, e ti basterà farla al primo utilizzo.

Ti consiglio di farla già a casa, la sera prima di partire.

E’ più semplice e comodo.

Una volta fatto dovrai avere l’accortezza di non muovere la parte che fa da appoggio al tallone.

O alla punta del piede.

 

5

CIASPOLE COME SCEGLIERE

Sei ora pronto/a per scegliere le ciaspole migliori.

⇒ Ma quali sono le migliori Ciaspole da Neve?

Devi prima porti queste 3 domande, che considero fondamentali

  1. Ho intenzione di percorre principalmente tratti battuti?
  2. Amo percorrere i “fuori pista” su neve alta e freschissima ?
  3. Quante uscite prevedo di fare con le mie Ciaspole?

Fermati un attimo, e prova a darti delle risposte!

10,9,8,7,6,……

Fatto?

La scelta delle tue nuove ciaspole, dipende dalle risposte che ti darai!

Ho selezionato per te 3 modelli di Ciaspole.

Per ognuno troverai caratteristiche e consigli.

Le ho anche ordinate in ordine crescente di prezzo.

Il range di prezzo va da un minimo di € 130 ad un massimo di € 240.

CONSIGLIO: Non acquistare Ciaspole sotto i 100 €. Perchè di Ciaspola avrebbe ben poco. Opta piuttosto per il noleggio.

E’ giunto il momento.

Quali Ciaspole scegliere?

Ecco le migliori Ciaspole 2019.

CLICCA e scegli fra TSL, TUBBS o MSR !

CIASPOLE TSL QUALE SCEGLIERE

Le racchette da neve TSL sono le più diffuse.

Forma ergonomica a clessidra, per agevolare il passo durante la camminata.

Fissaggio dello scarpone telescopico, ramponcini e alzatacco.

Il nuovo modello TSL 325 EASY ha un buon galleggiamento, ideale quindi su piste battute.

Ma anche fuoripista, su neve però non particolarmente fresca o profonda.

Misura unica adatta per dimensione piede da 39 a 47 ed un peso complessivo 50/120 Kg.

Prezzo indicativo € 155.

CIASPOLE TSL HIGHLANDER

tsl highlander adjust

Le ciaspole Highlander Adjust sono le ultime nate in casa TSL.

E stato migliorata decisamente la presa su neve dura e ghiacciata.

Questo modello è ora comprensivo anche delle lame seghettate intercambiabili,  poste ai lati delle ciaspole.

Soluzione molto utile soprattutto su attraversamento di pendii, con neve particolarmente compatta.

Il modello è disponibile in 3 taglie: S, M ed L (37/44-39/47-41/50)

Prezzo indicativo € 250.

CIASPOLE TUBBS

Ciaspole Tubbs Flex TRK

Le FLEX TRK della Tubbs è un ottima ciaspola.

Una soluzione completa, ad un prezzo relativamente contenuto.

La consiglio perché ideale sia su neve fresca che dura e ghiacciata.

Spettacolare anche la versione ALP, anche se ad un prezzo maggiore.

E’ provvista di ramponcini frontali e lame metalliche seghettate laterali.

Ma anche di alzatacco posteriore.

La Flex TRK è disponibile anche nella VERSIONE PER DONNA.

Prezzo indicativo Flex TRK € 160.

Prezzo indicativo ALP € 269.

CIASPOLE MSR 

Ciaspole MSR Revo

La ciaspola MSR Revo Explore è un modello particolarmente robusto.

In alternativa, puoi optare per le MSR Revo Trail.

I profili laterali infatti sono realizzati in alluminio verniciato, con forma seghettata per migliorare la presa su neve dura o ghiacciata.

Caratteristica utilissima, in particolar modo durante l’attraversamento di pendii.

La forma è particolarmente ampia permettendo un eccezionale galleggiamento.

Ideale quindi su neve alta e freschissima, durante i fuori pista.

Ma la puoi utilizzare su qualsiasi percorso.

Completa di ramponcini e alzatacco.

E’ una ciaspola creata da MSR un paio d’anni fa, ma ancora attualissima.

Un motivo ci sarà.

E’ il modello che attualmente utilizzo io, e sono veramente soddisfatto.

E possibile aumentare ulteriormente il galleggiamento, applicando sulla coda una prolunga (acquistabile separatamente).

Sono disponibile due taglie:

  • 22 inch (56 cm ): peso fino a 114 K – taglia 35/46
  • 25 inch (64 cm): peso fino a 137 Kg – taglia 35/46g

Prezzo indicativo € 260.

Non per tutti quindi, ma se sei ami andare con le ciaspole, non ti pentirai dell’acquisto!

E’ disponibile anche la versione MSR Revo Explore Donna, eccola:

Ciaspole MSR Revo Explore DONNA

Ciaspole MSR Revo Explore DONNA

La Women’s Revo Explore ha le stesse caratteristiche delle MSR Revo, ma adatte a fianchi più stretti, quindi alla conformazione fisica femminile.

Zaino per Ciaspolare

6

CIASPOLE DECATHLON

Anche su Decathlon puoi trovare una buona gamma di ciaspole da neve.

I marchi trattati sono principalmente due:

  1. TSL
  2. QUECHA

Per TSL i modelli principali disponibili sono:

Il prezzo varia dai 120 € ai 330 €, a seconda del modello.

👉 CONSIGLIO: confronta, il modello di Ciaspole che ti interessa, anche su TradeInn.

Perché il prezzo è spesso molto più conveniente.

Ho acquistato più volte anch’io, su questo negozio online.

Mi sento quindi ti poter consigliartelo.

ciaspole decathlon

I Modelli QUECHA sono invece più economici.

Il range di prezzo va dai 55€ ai 95€.

Stiamo parlando però di Ciaspole con caratteristiche molto basilari.

Valuta quindi con attenzione il tuo eventuale acquisto.

Per non ritrovarti con una ciaspola non adatta alle tue esigenze fisiche/tecniche.

A te la scelta.

Per chi muove i primi passi con le ciaspole, ottima la soluzione TSL PACK di Decathlon che include:

  1. Ciaspole TSL
  2. Bastoncini regolabili in alluminio (con rotella ampia da neve)
  3. Sacca custodia

Ad un prezzo molto vantaggioso.

CIASPOLE DECATHLON NOLEGGIO

  • Sei agli inizi?
  • Vuoi provare le Ciaspole prima di valutarne l’acquisto?
  • Prevedi di ciaspolare raramente sulla neve?

Puoi valutare il noleggio delle Ciaspole.

Ciaspole decathlon affitto” ecco come puoi fare:

  1. Va sul sito DECATHLON RENT 
  2. Seleziona 
    1. Che Sport vuoi noleggiare (in questo caso scegli “Ciaspole”)
    2. Dove, ovvero in che negozio a te vicino, vuoi ritirare le Ciaspole
    3. Quando, cioè in che giorno (o più giorni) vuoi utilizzarle
  3. Aggiungi le tue Ciaspole al tuo carrello (costo indicativamente €6 al giorno). Puoi anche noleggiare i bastoncini, al costo di 1€
  4. Paga online il 20% della spesa
  5. Passa a ritirare le tue Ciaspole

Considera che puoi ritirare le Ciaspole dalle ore 16:00 del giorno precedente l’utilizzo.

E riconsegnarle entro le ore 14:00, del giorno successivo.

Tutto qua.

ciaspole decathlon noleggio

7

CIASPOLE COME SCEGLIERE?

Hai ora tutte le conoscenze, per scegliere le tue Ciaspole ideali.

COSA FARE ORA? 🙄

Ecco i miei conisgli:

#a) Non hai mai usato le Ciapsole e non sai se ti piacerà?

Noleggia adesso le tue Ciaspole.

Avrai così modo di provarle e capire se sarà una tua passione. Potrai così procedere poi all’acquisto.

#b) Prediligi i percorsi battuti e poco impegnativi?

Scegli una Ciaspola “entry level” come la TSL 325 Easy.

#c) Vuoi percorrere percorsi fuori pista, su neve fresca o ghiacciata?

Ti serve una Ciapsola prestazione come le MSR Revo Explore o le FLEX Tra ALP.

Non te ne pentirai.

Ora sai come scegliere le tue nuove racchette da neve.

Una volta scelte, dovrai imparare ad indossarle ed utilizzarle correttamente.

Trovi tutti i consigli che ti servono nell’articolo “Come si usano le Ciaspole” !

Per fare delle Ciaspole la tua passione!

Se desideri rimannere informato, sappi che puoi entrare anche tu nel CLUB Sentieri Montagna.

Ti avviserò all’uscita di un nuovo articolo, ma ci saranno anche molte novità riservate agli iscritti.

Sarà un piacere poter discutere assieme su una nostra passione: la Montagna!

Ovviamente l’iscrizione è gratis e sicura!

Ora tocca a te!

  • Qualche dubbio?
  • Hai mai utilizzato le Ciaspole?
  • Che tipo di tracciati ami percorrere?

Fammi sapere cosa ne pensi.

Lasciando un TUO COMMENTO qui sotto.

Ami la MONTAGNA?

Entra anche tu nel CLUB!
Novità e contenuti esclusivi

E la Guida "CAMMINARE IN MONTAGNA" riservata!
L'iscrizione è Gratuita e Sicura ! 🛡