ABBIGLIAMENTO MONTAGNA CONSIGLI
Come scegliere l’abbigliamento adeguato per andare in Montagna
ABBIGLIAMENTO E MONTAGNA
Abbigliamento in Montagna: ecco cosa sapere.
Scegliere ed utilizzare un abbigliamento corretto in Montagna è veramente importante.
Ti permetterà di effettuare le tue escursioni in modo confortevole.
La soluzione ideale che devi adottare è un abbigliamento a strati, che ti permetterà di adattare i tuoi indumenti alle variabili condizioni climatiche della Montagna.
E’ un efficace metodo, più comunemente conosciuto anche come “abbigliamento a cipolla”.
Un tipo di abbigliamento, utilizzato per alcuni sport all’aria aperta come l’escursionismo, è detto a cipolla perché composto da capi indossati uno sull’altro. Questo sistema permette di modificare la quantità di indumenti indossati, a seconda della temperatura esterna al corpo e delle condizioni climatiche. (Fonte Wikipedia)
Imparerai inoltre a tenere nello ZAINO il necessario per fra fronte agli imprevisti.
Vediamo come fare, suddividendo l’abbigliamento necessario in parti, ovvero:
ABBIGLIAMENTO INTIMO
PRIMO STRATO
SECONDO STRATO
PIEDI
ABBIGLIAMENTO INTIMO
E’ importante utilizzare indumenti traspiranti, che non trattengano cioè l’umidità che si sviluppa durante l’attività in Montagna, ma che la lasci fluire verso l’esterno.
La sudorazione, è importante infatti anche per la corretta regolazione della temperatura del tuo corpo.
Se rimangono umidi, in caso di basse temperature o ambiente ventoso, ti causerebbero inevitabilmente qualche malanno (raffreddore, ….)
- Utilizza quindi un abbigliamento intimo “evoluto” (t-shirt, maglietta, slip, boxer, calzini…) studiato appositamente per il trekking e l’attività sportiva in genere
- Troverai materiali d’avanguardia che ti permetteranno di asciugare velocemente l’umidità dal corpo ( Dryton®, X-Bionic®. )
- L’intimo classico in cotone è da evitare in quanto, una volta umido, lo rimarrà per molte ore.
- Porta sempre con te un ricambio, per potere al bisogno (forte pioggia, elevata sudorazione…) farne uso. Sarà in ogni caso meglio cambiarti all’aperto (anche se la temperatura è rigida) che rimanere umidi fino al rientro a casa! 😉
PRIMO STRATO
Sopra l’intimo, è importante il primo strato, ovvero:
- felpa/pile
- la presenza di una zip di chiusura sul collo ti consentirà di poter regolare più agevolmente la temperatura del tuo corpo
- pantaloni
- berretto/passamontagna
- tienili sempre con te nello zaino. Le condizioni climatiche in Montagna mutano bruscamente. Ti ritroverai “congelato” o “bruciato dal sole” in breve tempo! 🙂
- un passamontagna, anche leggero, è molte volte un toccasana, nel caso di vento.
- guanti
- come per il berretto/passamontagna…indispensabili!

SECONDO STRATO
Il secondo strato ti sarà molto utile soprattutto nel caso di un abbassamento della temperatura, forti acquazzoni o nevicate, venti in quota.
Ti consiglio quindi di portare con te :
- K-way
- Poncho impermeabile
- in caso di forte pioggia è la soluzione migliore per coprirti in tempi brevi, proteggendo anche lo zaino!
- un accessorio molte volte “vitale” che non deve mai mancare nello zaino. Credimi, verrà un giorno che ringrazierai il cielo per averlo con te! 😉
- Giacca antivento (windstopper®)
- indumento leggero e prestazionale, di ultima generazione, utilissimo per proteggerti da pioggia e vento
PIEDI
Alla fine, con la medesima importanza però, devi pensare cosa mettere ai tuoi piedi !
Particolare attenzione quindi alla scelta di:
- Scarponi
- Essenziale la Scelta di uno scarpone dalle ottime prestazioni. Se no lo usi per semplici passeggiate ai giardini, ma per delle escursioni in Montagna, è importante porre attenzione a:
- Suola di qualità (Vibram®…) per camminare con sicurezza su terreni impervi, che protegga efficacemente la pianta del tuo piede e con una buona presa grip, per non scivolare su terreni umidi e fangosi
- Tessuto della tomaia traspirante, ma anche impermeabile all’acqua/neve ( Gore-tex® ad esempio)
- Forma alta (per evitare distorsioni alla caviglia) o bassa in base ala tipologia di sentiero che intendi percorrere
- Essenziale la Scelta di uno scarpone dalle ottime prestazioni. Se no lo usi per semplici passeggiate ai giardini, ma per delle escursioni in Montagna, è importante porre attenzione a:
- Calzini
- dedica particolare attenzione nella scelta dei calzini, verificando la presenza di rinforzo su punta, tallone e dorso piede
- indossalo senza fretta, verificando con cura la non presenza di pieghe o raggrinzamenti, per evitare così la formazione di arrossamenti o vesciche lungo il cammino
Scrivi un commento