ZAINO DA MONTAGNA
Come scegliere lo zaino da montagna più adatto a te!
ZAINO DA MONTAGNA
Prima di scegliere lo zaino da montagna devi innanzitutto chiederti a cosa ti servirà e che uso ne farai, ovvero:
Per un’ escursione di quanti giorni
Per uso personale o anche per la tua famiglia
Uso estivo od invernale
Sentieri di montagna o vie ferrate
Per uomo o donna
Dalle risposte che ti darai, dipenderà il tipo di zaino da acquistare.
Andiamo quindi nel dettaglio vedendo le varie caratteristiche che influiranno sulla scelta del tuo nuovo compagno, ovvero:
Capienza
Caratteristiche costruttive
Tipologia sentiero
CAPIENZA
CAPIENZA ZAINO
La capienza dello zaino è un elemento importante e dipenderà dall’uso che ne farai, in particolare dalla durata delle escursioni che hai in previsione di fare, ovvero:
Uso giornaliero
Uso alcuni giorni
Uso più giorni con bivacco
In questo caso ti basterà uno zaino fino a 20-30 litri per poter contenere le cose necessarie per l’intera escursione.
La capienza deve ovviamente aumentare, almeno 30 litri, se devi portare con te anche tutto il necessario per il tuo bambino.
Se non hai difficoltà a portare in spalla il peso di uno zaino leggermente più grande (30 litri), anche per un’escursione di una giornata, non te ne pentirai, anzi. Potrai metterci dentro veramente tutto il necessario.
Nel caso tu preveda di partire per un’escursione in montagna di più giorni, pernottando nei rifugi che incontrerai durante il percorso, dovrai prevedere uno zaino ben più grande.
Devi valutare in questo caso uno zaino fra i 30 e i 50 litri per poter contenere le cose necessarie per l’intera escursione, compreso, ad esempio, un ricambio e gli oggetti per la notte.
Nel caso tu preveda di partire per un’escursione in montagna di più giorni, trascorrendo le notte in tenda e sacco a pelo, dovrai trasportare con te molte altre cose.
Devi valutare in questo caso uno zaino con capienza fra i 50-100 litri per poter contenere tutto, ma proprio tutto quello che ti servirà durante il percorso.
Devi tra l’altro pensare anche agli imprevisti e portare con te quindi anche ulteriore attrezzatura a disposizione in caso di bisogno.
CARATTERISTICHE
Poni particolare attenzione anche alle caratteristiche costruttive dello zaino, in particolare:
- Fascia addominale
- E’ importantissima, e la consiglio sempre ove possibile, in qualsiasi tipologia di zaino. Permette di scaricare il peso sui fianchi, anziché interamente sulle spalle. Indispensabile, anche per brevi passeggiate, per evitare arrossamenti, dolori, indolenzimenti delle spalle che renderebbero indubbiamente meno piacevole l’escursione in montagna
- Schienale rigido
- Altra caratteristica, presente soprattutto su zaini oltre una certa capienza. Oltre a tenere lo zaino ben diritto, consente anche una certa distanza fra zaino e schiena, permettendo così una migliore traspirabilità della schiena. Usato in concomitanza con la fascia addominale permette di avvicinare/allontanare a piacimento lo zaino dalla schiena durante la camminata.
- Tasche laterali e patella superiore
- Sono molto utili, durante il cammino per avere a disposizione velocemente il necessario (occhiali, berretto, coltello, bussola…) senza dover aprire completamente lo zaino, svuotandone gran parte per cercare quello che ti serve!
- Impermeabilità alla pioggia
- Se non totale almeno per un tempo accettabile. Esistono poi in commercio anche delle coperture specifiche per coprire lo zaino in caso di forti acquazzoni. Prendilo in considerazione
SENTIERO
Dovrai valutare la tipologia di zaino anche in base alla caratteristica del sentiero che intendi percorrere, ovvero:
- Sentiero Turistico-Escursionistico
- In questo caso puoi seguire le indicazioni che abbiamo visto, senza particolari ulteriori attenzioni
- Via Ferrata
- In caso di Via Ferrata o Attrezzata dovrai cercare di utilizzare uno zaino il più possibile “snello” senza eccessive tasche esterne e fronzoli vari. I percorsi in questo caso sono spesso stretti ed impervi. Avresti quindi difficoltà nel percorrerli con lo zaino, o come minimo sarebbe più faticoso se non pericoloso per il rischio di impigliarti su rocce e spuntoni
Hai ora molte informazioni che ti consentiranno di scegliere con maggior competenza il tuo nuovo zaino.
Sceglilo con cura e non badare solo al prezzo.
Uno zaino di qualità sarà il tuo compagno di viaggio per molti anni.
Quando l’avrai acquistato, ricordati di inserirci subito un Kit di Pronto Soccorso per la Montagna.
Buon divertimento!

Scrivi un commento