BORRACCIA Trekking
Durante un’Escursione in Montagna è importante l’alimentazione.
Ma soprattutto l’idratazione.
E’ essenziale per questo sapere cosa bere quando si cammina in Montagna.
A patto che tu abbia con te il necessario.
Oggi approfondiremo un accessorio cult, per ogni buon Escursionista:
la BORRACCIA da Trekking
Vedremo per questo:
Borraccia da Trekking
Borraccia termica
Thermos da Trekking
Borraccia ecologica
Sacca Idrica
Borraccia termica migliore
Consigli
Ecco tutte le informazioni che ti servono.
Per fare la scelta giusta. 😉
BORRACCIA DA TREKKING
Per cominciare, lo sapevi che la parola “BORRACCIA” deriva dallo spagnolo “BORRACHA”?
Significato:
- ubriaco
- alcolizzato
- ubriacona
- bevitrice
- beona
La parola non promette bene, cerca quindi di farne da subito buon uso! 😃
La borraccia, intesa come recipiente per trasportare con te i liquidi, può avere varie forme.
Ed essere realizzata con vari materiali.
I principali sono:
- plastica
- allumino
- acciaio
PLASTICA
E’ la versione più economica e leggera.
Anche se quella meno eco-sostenibile.
Sempre meglio comunque delle bottiglie usa e getta.
Che spesso troviamo poi lungo i sentieri.
I materiali plastici più utilizzati sono
- PET o polietilene
- Tritan
- Polipropilene
E’ importante verificare sempre che il materiale sia privo di Bisfenolo A (BPA)
Pericoloso per l’apparato endocrino, perché causa seri problemi all’apparato riproduttivo.
E quindi al livello di fertilità, in particolare maschile.
ALLUMINIO
L’alluminio è oramai il materiale più utilizzato per la realizzazione delle borracce da Trekking.
Ha infatti molti vantaggi:
- resistente ai colpi
- adatto anche per alcolici (anche se in montagna…) e succo di agrumi
- non trattiene o rilascia sapori
- leggero
- conserva al fresco più di una bottiglia in plastica
- non contiene BPA o ftalati
Borraccia alluminio fa male?
Assolutamente no, se verifichi la NON presenza di BPA o ftalati!
Controlla quindi prima dell’acquisto.
ACCIAIO
Anche l’acciaio è un ottimo materiale per realizzare la borraccia.
Posso dire migliore anche dell’alluminio perché
- è più resistente a colpi e graffi
- isola termicamente di più, rispetto all’alluminio
- non necessita della verniciatura protettiva, sul lato interno
Le borracce in alluminio e acciaio mantengono meglio la temperatura.
Rispetto ad una borraccia in plastica.
Ma non sono da considerare comunque un contenitore termico!
Devi optare in questo caso per una borraccia termica.
E’ quello che approfondiremo subito.

BORRACCIA TERMICA TREKKING
La borraccia termica, realizzata in acciaio inossidabile, ha le stesse caratteristiche di base di una borraccia in acciaio.
Ma è realizzata con una doppia parete, creando così una camera intermedia sottovuoto.
Questo permette di aumentare decisamente il grado di isolamento del contenitore.
Per conservare caldi o freschi i liquidi.
Una borraccia termica permette di mantenere generalmente la temperatura per
- 12 ore (liquido caldo)
- 24 ore (liquido freddo)
Le prestazioni variano ovviamente a seconda della temperatura esterna.
Verifica sempre le caratteristiche della borraccia che intendi acquistare.
Perché cambiano da modello a modello.
THERMOS DA TREKKING
Il THERMOS, ideale per portare con te qualcosa di caldo durante i climi rigidi, ha le stesse caratteristiche di una borraccia termica.
Realizzato in acciaio inossidabile, si distingue da essa per
- Apertura più ampia (ideale per inserire eventuale ghiaccio)
- Tappo con apertura/chiusura automatica
- Secondo tappo avvitabile ed utilizzabile come tazza per bere
Il Thermos è immancabile, soprattutto durante le escursioni autunnali.
Ma anche invernali, con le Ciaspole.
BORRACCIA ECOLOGICA
La sensibilità per la tutela dell’ambiente sta crescendo.
Fortunatamente.
In particolare l’avversione per i materiali non riciclabile o inquinanti.
Sentirai quindi parlare di borraccia ecologica.
La borraccia ecologia non è altro che una borraccia termica in acciaio.
Può cambiare la forma, la tipologia del tappo, le finiture esterne.
Ma la sostanza non cambia.
SACCA IDRICA DA TREKKING
Un’altro valido sistema per trasportare i liquidi durante un’Escursione.
Soluzione molto utilizzata nelle attività veloci come
- trail running
- sky running
- alpine running
I principali vantaggi sono
- elevata capienza (fino a 3 litri)
- facile da riporre all’interno dello zaino (nello spazio dedicato)
- comoda, se utilizzata con il tubo esterno
Presenta però anche alcuni svantaggi
- difficile da lavare!
- non è termica
- non è possibile trasportare liquidi caldi o acidi
BORRACCIA TERMICA TREKKING MIGLIORE
Ora conosci bene le caratteristiche delle varie borracce.
Sei quindi in grado d fare la scelta migliore.
In base alle tue esigenze.
Nel prossimo paragrafo ti indicherò quali sono i brand migliori.
Posso però già dirti cosa faccio io, durante le mie Escursioni in Montagna.
Porto sempre con me 3 borracce:
- THERMOS all’interno dello zaino, con una bibita calda (thè zuccherato)
- BORRACCIA in alluminio, fissata con moschettone all’esterno dello zaino (bibita ricca di integratori minerali)
- SACCA IDRICA con tubo fissato sullo spallaccio dello zaino (per idratarmi costantemente senza dover fermarmi)
Altro consiglio.
Te ne sarai già accorto, o lo farai prima o poi, che:
- Primavera/Estate: si consumano maggiori liquidi freschi (il Thermos torna spesso a casa mezzo pieno!)
- Autunno/Inverno (Ciaspole): si tende a bere meno liquidi freschi, vista la temperatura. Consumando invece preferibilmente liquidi tiepidi o caldi.
Tienilo presente, in fase di programmazione, nel decidere quali liquidi portare con te durante un’escursione.

CONSIGLI
Ecco alcuni consigli per scegliere ed utilizzare al meglio la tua borraccia.
TAPPO
Se trasporti la tua borraccia, all’esterno dello zaino, ti consiglio una borraccia con tappo predisposto per attacco.
Puoi così utilizzare un piccolo moschettone per fissarla saldamente allo zaino.
Durante le escursioni su sentieri rocciosi stretti, o in mezzo ad un bosco fitto, è facile perdere la borraccia.
Te lo dico per esperienza. :- (
Un piccolo moschettone è una garanzia!
PULIZIA
Che sia in alluminio o acciaio ecco gli accorgimenti da avere
- non lavarla in lavastoviglie
- non usarla nel microonde
- non riporla nel congelatore
- una volta usata e pulita, conservarla vuota ed aperta (togli il tappo)
CAPIENZA
Una borraccia può avere differenti capienze.
Le principali dimensioni sono:
- 0,35 litri (bambini)
- 0,5/060 litri
- 0,75 litri
- 1,00 litro
- 1,50 litro
La scelta va fatta in base al tipo di escursione ovvero
- durata
- difficoltà
- stagione
ACCESSORI
Ecco alcuni ottimi accessori per borracce
- cover isolante in neoprene, anche a tracolla (per borraccia alluminio/acciaio)
- aiuta a mantenere la temperatura
- utile per il trasporto (tracolla)
- protegge dai colpi/graffi
- marsupio porta borraccia (per brevi camminate senza zaino)
- tappo di ricambio
- tubo per sacca idrica (anche con protezione termica esterna)
- cover isolante in neoprene, anche a tracolla (per borraccia alluminio/acciaio)
BRAND
Fra i principali produttori di borracce da Tekking di qualità, posso nominare sicuramente

CONCLUSIONI
Ora hai tutti le informazioni che ti servono.
Per scegliere ed utilizzare la tua borraccia.
Non devi assolutamente ritrovarti senza liquidi!
Durante le tue escursioni.
Se desideri rimanere informato, sappi che puoi entrare anche tu nel CLUB Sentieri Montagna.
Ti avviserò all’uscita di un nuovo articolo, ma ci saranno anche molte novità riservate agli iscritti.
Sarà un piacere poter discutere assieme su una nostra passione: la Montagna!
Ma anche delle sue 1000 sfaccettature. 🙂
Ovviamente l’iscrizione è gratis e sicura!
Ora tocca a te!
Utilizzi già una borraccia? Di che tipo?
Cosa bevi durante le tue escursioni?
Qualcosa non ti è chiaro?
Fammi conoscere il tuo parere.
Lasciando un tuo commento qui sotto.
E’ gratis! 🙂
Sarà utile anche a chi arriverà dopo di te.
Grazie per le informazioni dettagliate e utili. Per quel che mi riguarda devo rivedere il mio equipaggiamento sulla borraccia durante i mesi primaverili ed estivi. Seguirò con piacere i consigli.
Buona continuazione
Gabriella
Grazie 1000 per il tuo commento Gabriella.
Buona vita anche a te! 😉
Bell’articolo Edoardo, veramente completo ed esaustivo 👍
Personalmente io uso borracce in alluminio, forse perché più economiche e sempre un thermos di te caldo che spesso lascio in macchina. È molto comodo, anche in estate, quando al ritorno trovi il punto di partenza intasato. Capita, soprattutto se si ha a disposizione solo la domenica.
Ciao Fabio, grazie per il tuo commento.
Il the’ finale e’ un’ ottima soluzione.
Come gustarlo in vetta, di buon mattino, ammirando il panorama. 🙂
Alla prossima.
Solitamente utilizzo: in inverno con lo sci un thermo da 400 cc con caffè di orzo o the leggermente zuccherato con zucchero di canna o miele. In estate più borracce a secondo del tipo di percorso, sempre con acqua con aggiunto un cucchiaino di miele o poco zucchero di canna e un pizzico di sale da cucina, come da Vs. precedente consiglio letto tempo fa; e mi trovo benissimo. Pier
Buongiorno Per Carlo!
Vedo che parti per un’Escursione ben fornito.
Bene!😉
Mi fa piacere ti siano stati utili anche i precedenti articoli.
A presto! 🖐️
Buongiorno Edoardo,
personalmente uso una BORRACCIA TERMICA da TREKKING da 0,750 l. e la bevanda che preferisco è l’acqua, in considerazione anche del fatto che la mia attività escursionistica si concentra prevalentemente nei mesi estivi.
Tuttavia, leggendo la tua recensione dovrò apportare qualche modifica.
Come sempre i tuoi consigli sono utili ………..alla prossima.
Stefano
Buongiornooo Stefano! 🙂
Grazie per il tuo commento.
Se inizierai a frequentare la Montagna anche in inverno (cosa che ti consiglio di fare!) dovrai aggiungere qualcosa di caldo.
A presto! 🖐️
A fine gennaio ho fatto la mia prima escursione con ciaspole. A fine giornata, il mio te’ caldo si era trasformato in granita nonostante la custodia termica. Brutta esperienza. Anche se ho capito sul campo che dovrò acquistare una borraccia termica, grazie al tuo articolo saprò meglio orientarmi sui miei acquisti futuri.
Ciao Claudio, grazie per il tuo commento.
In inverno assolutamente borraccia termica o thermos.
La cover termica non e’ sufficiente.
E’ piuttosto comoda per mantenere piu’ a lungo al fresco la bibita estiva.
A presto! 🖐️
Ciao Edo!!!
Grazie per i consigli.
Io uso una borraccia in alluminio da 0,75 con acqua e un po’ di limone e quando faccio un’escursione più impegnativa mi portò una bottiglietta di acqua ghiacciata così mi rimane fresca fino alla fine.
Quest’anno userò la ricetta che ho letto qualche giorno fa nell’articolo cosa bere in montagna.
Grazie e alla prossima!!!
Ciao Angelo! 🖐️
Effettivamente se aggiungi dello zucchero o miele e un pizzico di sale, la bibita e’ + completa.
Alla prossima
Buongiorno, la mia piccola esperienza mi consiglia di utilizzare piccole bottigliette di plastica comune ,da mezzo litro,di cui una sempre con una bevanda energetica fatta in casa con la ricetta da te suggerita nei post precedenti ,veramente ottima , per sapore e caratteristiche, l inverno aggiungo un termos con il the ,per il resto ritengo molto veritiero i tuoi consigli ,come sempre molto interessanti,è sempre un piacere leggerti fino in fondo,anche se alle volte i tuoi sono scontati e risaputoi,ma ritengo che un ripasso delle regole fa sempre bene soprattutto quando si affronta un trekking in montagna.
A presto
Ciao Angelo, grazie per il tuo commento.
E’ vero, che per alcune persone alcuni concetti sono scontati.
Devo correre il rischio.
Cerco di rendere l’articolo il piu’ completo possibile, soprattutto per chi e’ agli inizi.
Senza la necessita’ quindi di cercare informazioni aggiuntive altrove.
Alla prossima! 🖐️
Io uso borraccia in alluminio con cover e sacca idrica con tubo esterno isolato. Bevo maggiormente acqua e la cambio ogni volta che trovo una fonte.
Ciao Alessandro, grazie per il tuo commento.
Occhio sempre all’acqua di fonte.
Perche’ la “fonte” potrebbe essere inquinata.
Ti consiglio, se non l’hai gia’ fatto, la lettura di questo articolo;
https://www.sentierimontagna.it/come-rendere-potabile-l-acqua-in-montagna/
A presto! 🖐️
Ciao Edoardo
Volevo chiederti se hai qualche consiglio riguardo i nodi perché mi capita spesso di usare il cordino e con i nodi non ho un buon feeling.
Grazie
Ciao Angelo,
ho da tempo in mente di trattare l’argomento “Nodi”.
Devo pero’ trovare un modo per rendere semplice l’apprendimento.
Sei del Club e sarai avvisato in anteprima.
A presto. 🙋🏻♂️
Ciao a tutti. Personalmente io uso un thermos sia in inverno che durante le stagioni calde. Tè caldo “carico” di limone e zucchero durante le uscite con la neve mentre con la bella stagione acqua con l’aggiunta di sali.
Ciao e alla prossima
Ciao Antonio, grazie 1000 per aver condiviso la tua esperienza.
Alla prossima! 🖐️
grazie per questo articolo perché è veramente utile! specialmente per quelli che come hanno poca chiarezza sulle differenze tra i vari materiali! personalmente io utilizzo una borraccia di acciaio Laken da 0.75 e la mia inseparabile sacca idrica che trovo veramente pratica!!!!
Ciao Paola, grazie per aver lasciato un tuo commento.
Vedo che sei ben attrezzata. 🙂
Se esci in inverno valuta un thermos con una bibita calda.
Sorseggiarla in vetta, con aria tersa e panorama Limido….non ha prezzo!
A presto.