Come ORIENTARSI in Montagna
E’ una delle COMPETENZE più importanti.
Durante le tue Escursioni in Montagna.
Per poter raggiungere la tua meta.
Ma anche per fare rientro a casa.
Come orientarti in Montagna?
Cosa fare per non perdersi in Montagna?
Vediamo quali sono le 5 TECNICHE per Orientarti in Montagna.
Ma anche i 6 METODI Naturali. 🍃
Zaino in spalla, si parte!
CARTA TOPOGRAFICA
E’ lo Strumento PIU’ importante.
Quello che non deve mancare mai, durante una tua Escursione:
La Carta Topografica.
Devi innanzitutto capire DOVE sei.
Perché solo successivamente potrai decidere dove andare.
E che Direzione prendere.
Per questo la Carta Topografica è essenziale, il primo passo.
Per orientarti al meglio in Montagna.

Impara quindi ad utilizzarla.
Ed approfondisci i 5 Elementi principali:
- Scala
- Reticolo UTM
- Il Nord
- Curve di Livello
- Latitudine e Longitudine
Dovrai poi confrontare le “Legenda”.
Per tradurre ciò che è riportato sulla Carta, con ciò che incontrerai.
Ti spiego tutto passo-passo, nell’articolo “Come Leggere una Carta Topografica”. 🙋🏻
BUSSOLA
La BUSSOLA è uno strumento spettacolare, semplice ed efficace.
Che ți consente di individuare il Nord.
E, di conseguenza, tutte le altre direzioni.
Ma, assieme alla Carta Topografica, ti permette anche di:
- Orientare la Carta Topografica
- Definire la direzione da prendere
- Riconoscere un elemento sul terreno
- Superare un ostacolo lungo il percorso
- Capire dove sei
Ti sarà quindi molto utile.
Durante le tue Escursioni in Montagna.
A patto che tu la sappia utilizzare al meglio.
Trovi tutte le info che ti servono nell’articolo “Come si usa la Bussola”.
Ti sarà poi utile anche l’Altimetro.
Sia esso barometrico o satellitare.
Per poter
- Misurare l’altitudine
- Capire dove sei
- Anticipare le condizioni Meteo
Maggiori info nell’articolo “Altimetro per Montagna”. 🙋🏻

GPS
GPS è l’acronimo di Global Positioning System.
Ovvero “Sistema di Posizionamento Globale”.
E’ uno strumento molto utilizzato in Montagna.
Perché ti permette di individuare, in ogni momento, la tua posizione.
Ma anche di:
- Definire la direzione da prendere
- Navigare seguendo un percorso pre-definito
- Memorizzare il tracciato del percorso
- Calcolare distanza, dislivello e percorso fra due punti
- Archiviare la posizione di Punti di interesse
Puoi approfondire l’utilizzo del GPS leggendo l’articolo ”GPS Montagna”.
🙋🏻 RICORDA:
Il GPS deve essere uno Strumento Aggiuntivo, MAI Sostitutivo di Carta Topografica è Bussola.
Perché ci saranno casi dove il GPS non potrà esserti utile.
Anche semplicemente perché…è scarico.
Un buon Escursionista deve imparare più Metodi di Orientamento.
Per sapere far fronte ad ogni situazione.
Per sapersi orientare, sempre!
In casi di emergenza è utile avere con te un Localizzatore Satellitare.
PERCHE’? 🤨
Te lo spiego nell’articolo “Localizzatore Satellitare per Escursionisti”

APP SMARTPHONE
Anche il tuo Smartphone può esserti particolarmente utile.
Per orientarti in Montagna.
Lo puoi utilizzare innanzitutto come Bussola.
Trovi tutti i consigli nell’articolo “ Come si usa la Bussola del Cellulare”.
Unito poi ad un’APP installata, può diventare un vero e proprio Navigatore.
Ecco alcune APP, fra cui puoi scegliere:
- ViewRanger
- Gaia GPS
- OsmAnd
- AlpineQuest
Oppure puoi scegliere GeoRESQ.
Un’APP creata in collaborazione con il Club Alpino Italiano.
Maggiori info nell’articolo dedicato “ GeoResq”.
Per APP e Smartphone vale lo stesso CONSIGLIO del GPS.
Consideralo quindi uno strumento aggiuntivo, mai sostitutivo.

NATURA E STELLE
Come orientarsi senza Strumenti?
Come capire qual’è il Nord in un Bosco?
In casi ESTREMI, quando non puoi utilizzare nessuno degli strumenti appena approfonditi, puoi utilizzare altri 6 ulteriori Metodi.
Ecco quali sono:
- Il Sole
- L’Ombra
- Le Stelle
- La Luna
- Le Piante
- L’Orologio
Scoprili, uno ad uno, nell’articolo “Come Orientarsi in Montagna senza Bussola”.
Considero i Metodi “Naturali” STRATEGIE di EMERGENZA. 👆
Da utilizzare quando non ho nessuna strumentazione di orientamento con me.
Fallo anche tu.
NON sono infatti Metodi Semplici e sempre Efficaci perché:
- Richiedono un’ottima conoscenza della volta celeste
- Una buona capacità di osservazione
- Un cielo particolarmente limpido
- Un’orologio con le lancette!
- Devi essere all’aperto, ovvero non in mezzo ad un bosco

Come capire qual’è il Nord in un Bosco ? 🤨
Ti diranno che il muschio cresce a Nord.
Ma se ci sei stato, almeno una volta nel Bosco, saprai che il muschio cresce…ovunque!
Quindi distingui subito le leggende.
Da quello che ti può veramente aiutare nell’Orientamento.
Diversamente, una leggenda la diventerai tu.
Perché non ti ritroveranno mai più!
Nel BOSCO, è estremamente facile perdersi.
E’ questione di un attimo.
Ma tuo non avrai problemi, perché consoci il “Metodo SPOP”!
Non lo conosci? 😳
Imparalo adesso nell’articolo “Perdersi nel Bosco”.
CONCLUSIONI
Ora sai COME Orientarti in Montagna.
Conosci le 5 Tecniche, e i 6 Metodi Naturali.
Ma non finisce qui!
Ho infatti splendide novità in arrivo.
Ma non voglio rivelarti altro. 🤫
Nel frattempo ACQUISTA una Bussola, mettila nel tuo zaino.
E non toglierla mai più.
Porta sempre con te la Carta Topografica, della zona che esplorerai.
Studia, metti in pratica, perfeziona le differenti tecniche.
Il muschio…usalo per il presepe!
Vuoi sapere di più e imparare le Basi del Trekking?
🖐 Scopri il nuovo “MANUALE TREKKING” !
La GUIDA completa, per arrivare in Alto.
ORA TOCCA A TE !
HAI TROVATO INTERESSANTE L’ARGOMENTO?
TI PIACEREBBE SAPERTI ORIENTARE IN MONTAGNA?
QUALCOSA DA AGIUNGERE?
Fammi conoscere il tuo parere.
Lasciando un tuo commento qui sotto.
E’ gratis! 🙂
Sarà utile anche a chi arriverà dopo di te.
OTTIMO
Grazie Pietro!
Buona Montagna. 🖐️
è importante sapere e osservare le regole, grazie
Ciao Angelo, bentornato.
E’ importante osservarle, ma soprattutto…conoscerle ed applicarle.
Buona Montagna! 🖐
Ciao Edoardo, come ti avevo accennato a suo tempo, la figlia mi ha sequestrato il manuale di trekking non appena l’ha visto, ed ora e’ una specie di Kamasutra per lei ed il suo compagno…
Ciao Luca.
Che il MANUALE TREKKING fosse diventato il Vangelo per qualcuno…ci speravo.
Ma addirittura il Kamasutra…assolutamente no! 🙂
A parte gli scherzi, grazie 2000.
Mi fa piacere sia utile.
In particolare a chi desidera praticare il Trekking con competenza.
E in sicurezza.
A presto! 🖐️
Ciao Edoardo,
volevo segnalarti che viewranger non è più disponibile in quanto è stato assorbito da un altra app
Io al posto di viewranger sto usando Oruxmpas
Ciao Fabio.
Benvenuto su Sentieri Montagna, ma anche nel CLUB.
Grazie 2000 per il tuo supporto.
Non utilizzo ViewRanger da un po, essendo passato ad altra APP.
Non sapevo che nel frattempo fosse stata ritirata.
Vedo che è stata sostituita dalla APP Outdooractive Trekking&Corsa.
Ma ora quasi tutte le mappe sono disponibili solo nella versione PRO (a pagamento).
Aggiornerò al più presto l’articolo.
Tenendo in considerazione anche il tuo consiglio, valutando Oruxmpas.
Buona Montagna. 🖐