MATERASSINO per Sacco a Pelo
Se desideri dormire sotto le stelle in Montagna, non devi trascurare l’equipaggiamento necessario.
Bivaccare in quota è un’ esperienza unica.
E non è mai troppo tardi per farlo! 😉
Può trasformarsi però in sofferenza.
Se non fatto con i dovuti accorgimenti.
Quando si parla di equipaggiamento per il bivacco in Montagna si pensa subito a
Sicuramente sono gli elementi principali.
Ma anche gli accessori possono fare la differenza.
Nel rendere piacevole e confortevole il tuo bivacco.
Uno fra tutti: il Materassino per Sacco a Pelo.

Oggi parleremo proprio di questo.
Alla fine avrai tutte le conoscenze che ti servono.
Lo vedremo passo-passo in 4 SEMPLICI STEP
Perché il materassino per sacco a pelo
Quali le tipologie
Come scegliere
R-Value
MATERASSINO SACCO A PELO: PERCHÉ
Hai due ottimi motivi per far uso di un materassino.
Sotto il tuo sacco a pelo.
Vediamoli assieme!
COMODITÀ
Per quanto tu valuti con cura il posto dove piazzare la tua tenda, il fondo non sarà mai comodo come vorresti.
Piccole BUCHE, SASSI, terreno DURO renderebbe la tua nottata una sofferenza.
Questo vale anche se intendi passare la notte in un bivacco alpino.
Un buon materassino da sacco a pelo ti permette di dormire in modo confortevole.
E, il mattino seguente, sarai veramente riposato ed in forma.
Pronto per la tua giornata di Trekking! 😉
ISOLAMENTO
Il materassino ti separa dal freddo e dall’umidità del suolo.
In particolar modo nel periodo autunnale/invernale.
Il sacco a pelo da solo non riuscirebbe infatti a proteggerti adeguatamente.
Visto anche che, la parte del sacco a pelo posto fra te e il terreno, viene schiacciata dal tuo peso.
Perdendo in parte la sua capacità di isolamento!
- Quanto isola effettivamente un materassino per sacco a pelo?
E’ possibile saperlo.
Resisti, lo scopirai fra poco! 🙂

MATERASSINO PER SACCO A PELO: TIPOLOGIE
Esistono molti modelli di materassino per sacco a pelo.
I principali sono però 3
- Materassino in polietilene
- Materassino gonfiabile
- Materassino autogonfiabile
I modelli sono differenti per
- materiali utilizzati
- peso
- ingombro
- prestazioni
Scopriamoli uno ad uno.
MATERASSINO IN POLIETILENE
E’ la versione più semplice ed economica.
Un tappetino, dello spessore di cm 1-1,5 circa, realizzato in polietilene espanso a cellule chiuse.
La superficie a contatto con il sacco a pelo, è spesso rivestita con uno strato riflettente.
Per ridurre le dispersioni di calore del tuo corpo per irraggiamento.
Più che un materassino, si tratta quindi di una stuoia.
Che puoi trovare in due versioni
- arrotolabile
- pieghevole
Una soluzione senza grosse prestazioni tecniche ovviamente.
Ma sempre meglio di niente.
Il materassino in polietilene può esserti utile anche nelle brevi soste.
Durante i tuoi trekking.
Per evitare il contatto diretto con il terreno e con….le zecche!
MATERASSINO GONFIABILE PER SACCO A PELO
E’ il più conosciuto.
Una volta gonfiato, il materassino è particolarmente confortevole.
L’aria presente all’interno, contribuisce inoltre ad isolarti dal terreno.
Esistono però vari modelli gonfiabili.
Con prestazioni molto differenti.
Il materassino gonfiabile per sacco a pelo è, di base, composto da una serie di tubi.
Collegati fra loro in senso
- verticale
- od orizzontale
A seconda della costruzione del tubo, ma anche del materiale utilizzato cambia il risultato.
Vediamo subito le differenze.
TUBO SEMPLICE
In questo caso l’aria circola liberamente all’interno del tubo.
L’aria, benché isolante, è contemporaneamente a contato sia con il terreno che con il tuo corpo.
Quindi il freddo può “trapassare” più facilmente il materassino.

TUBO EVOLUTO
Il tubo è diviso, al suo interno, in diversi scompartimenti.
Viene quindi controllata la circolazione dell’aria.
Ma soprattutto l’aria, a contato con il terreno, non viene in contatto con la parte superiore del materassino.
L’isolamento quindi è maggiore.
I tubi, nei modelli di qualità, sono posti orizzontalmente.
Per aumentare la tua stabilita mentre ti muovi sopra il materasso.
MATERASSINO AUTOGONFIABILE
In questo caso il materassino, una volta disteso ed aperta la valvola, attira aria al suo interno.
Questo grazie ai materiali utilizzati.
Il principio è come quando schiacci fra le mani una spugna.
Una volta rilasciata, la spugna aumenta il suo volume, ritornando allo stato originale.
Questo movimento della spugna è il principio su cui si basa un materassino autogonfiabile.
In ogni caso, soprattutto nella fase finale, sarà necessario soffiare comunque al suo interno dell’aria.
Per riempirlo completamente.
Esiste poi anche il sacco a pelo con materassino integrato.
Non lo considero un’ottima soluzione.
Perché non riusciresti a gestire al meglio.
Le differenti situazioni di bivacco.
MATERASSINO SOTTO SACCO A PELO: COME SCEGLIERE
Ora sai perché ti conviene utilizzare un materassino per sacco a pelo.
Per i tuoi bivacchi in Montagna
E conosci anche le differenti alternative.
Ma..come scegliere?
Nella scelta del tuo materassino devi valutare
uso
peso
ingombro
dimensioni
isolamento
accessori
USO
Se utilizzerai il tuo materassino per brevi soste durante i tuoi trekking in montagna, puoi optare per un materassino semplice a cellule espanse.
Se invece intendi passare l’intera notte, meglio scegliere un materassino gonfiabile.
Ovviamente devi valutare anche la frequenza.
Ma anche altitudine e stagione dei tuoi pernottamenti.
Potrai scegliere così un materassino resistente e particolarmente isolante.
PESO
Il peso è molto importante.
Soprattutto per l’utilizzo durante trekking di più giorni.
Dove il peso complessivo dello zaino può fare la differenza.
Verifica quindi attentamente il peso in grammi!

INGOMBRO
Anche l’ingombro di un materassino per sacco a pelo è una caratteristica importantissima.
Visto che, in montagna, lo devi riporre all’interno del tuo zaino.
E sappiamo bene che lo spazio non è mai sufficiente. 🙂
E’ essenziale ottimizzare quindi ingombri e pesi.
Ne ho già parlato nell’articolo “Come preparare lo zaino”.
Il materassino autogonfiabile, ad esempio, è si comodo.
Ma una volta impacchettato all’interno della sua custodia è più ingombrante.
Almeno rispetto ad un materassino gonfiabile.
Verifica quindi anche le dimensioni del materassino compattato.
DIMENSIONI
Devi verificare anche le dimensioni ovvero lunghezza e larghezza.
In base alla tua statura.
Il sesso invece non conta.
Nella scelta del materassino per sacco a pelo.
ISOLAMENTO
Conoscere il grado di isolamento è una caratteristica molto utile.
Soprattutto
- per bivacchi in periodo freddi
- o a quote particolarmente elevate.
Assieme al sacco a pelo farà la differenza.
Devi sapere che esiste un metodo rapido.
Per verificare il livello di isolamento del tuo materassino.
Anche se non tutti i marchi di materassini per sacco a pelo, lo dichiarano fra le caratteristiche.
Sto parlando del valore R-Value.
Lo vedremo fra poco, nel dettaglio. 😉
ACCESSORI
Alcuni accessori sono sicuramente utili.
Anche se, in alcuni modelli di materassino per sacco a pelo, sono già inclusi.
Verifica in ogni caso (ove disponibile) la presenza di
- Custodia
- Pompa (utile soprattutto in inverno, quando è dispendioso soffiare a bocca!)
- Kit riparazione
- Valvola di ricambio

R-VALUE
Tecnicamente parlando, il valore R_Value è la resistenza di un materiale a lasciarsi attraversare dal calore.
Più alto è il valore R_Value più elevata è la sua resistenza.
E di conseguenza maggiore è il suo grado di isolamento.
Facciamo un esempio.
Un materassino con un R-Value di 4,0 ti manterrà più al caldo rispetto ad un altro materassino con R-Value pari a 2.6!
Semplice e chiaro no? 🙂
Alcuni marchi testano effettivamente il grado di isolamento.
Altri dichiarano solo un valore stimato.
Capisci bene che sono due approcci completamente diversi.

CONCLUSIONI
Ora sai tutto quello che ti serve!
Per scegliere il tuo Materassino per Sacco a Pelo.
E trascorrere una indimenticabile notte in Montagna. 😉
Abbiamo visto assieme
Perché il materassino per sacco a pelo
Quali le tipologie
Come scegliere
R-Value
Se desideri rimanere informato, sappi che puoi entrare anche tu nel CLUB Sentieri Montagna.
Ti avviserò all’uscita di un nuovo articolo, ma ci saranno anche molte novità riservate agli iscritti.
Sarà un piacere poter discutere assieme su una nostra passione: la Montagna!
Ma anche delle sue 1000 sfaccettature. 🙂
Ovviamente l’iscrizione è gratis e sicura!
Ora tocca a te!
Ti è stato chiaro?
Ti piacerebbe bivaccare in quota?
Hai già utilizzato un materassino per sacco a pelo in Montagna?
Quale la tua esperienza?
Fammi conoscere il tuo parere.
Lasciando un tuo commento qui sotto.
E’ gratis! 🙂
Sarà utile anche a chi arriverà dopo di te.
Bravo Edoardo ?
Ehila’ Gaetano..grazie 2000! 😉
Mi fa piacere ti sia piaciuto.
Alla prossima.
Ottimo e utilissimo articolo, il Therm-a-rest parrebbe essere eccezionale (ho letto varie recensioni) e sarebbe la soluzione migliore e più versatile ma costa come una tenda (da 2) di media qualità. Capisco e e so che dormire comodi e isolati è importante e che sia poco pratico un materassino per ogni singola situazione, molto meglio uno di qualità, piccolo leggero e adattabile a tutte i climi, ma 200 euro per un materassino sarebbero eccessivi anche per il miglior escursionista! La qualità si paga ma tutto ha un limite, oltre un certo importo è probabile che si stia pagando altro a mio giudizio. Ho optato per un gonfiabile a ridotto ingombro da 5 cm di spessore (gonfiato), resistente, comodo (usato 3 giorni di fila e schiena ok, anzi) e costa intorno ai 50€. Ok, forse non l’avrà progettato la NASA e non è rivestito in kevlar ma credetemi, se vi piace il trekking e lo praticate, sapete anche che non state andando al Bellagio!
Ciao Andrea.
Benvenuto su Sentieri Montagna e grazie per il tuo commento.
Sai, la scelta di un prodotto dipende da molti fattori.
Come tipo d’uso e frequenza.
In alcuni casi prestazioni, peso ed ingombro fanno la differenza.
A presto! 🖐️
Ciao! Ho letto l’articolo davvero molto utile soprattutto per i materassini gonfiabili! Io dovrei comprarne uno Che mi occupi poco spazio perché devo fare un viaggio di 10gg all’estero e ovviamente avrò poco spazio.. dormirò qui e lì..oltre al sacco a pelo avrò bisogno di questo materassino gonfiabile ma non ho idea su che marche orientarmi e soprattutto che occupino poco spazio. Senza chiaramente costare una follia…. Sapresti indicare qualche marchio buon rapporto qualità -prezzo? Ti ringrazio
Ciao Federica.
Il costo è proporzionale alle prestazioni ovvero:
– ingombro
– peso
– grado di isolamento
Se hai letto l’articolo credo ti sia ben chiaro.
Ovviamente l’investimento dipende dal tipo di uso e dalla frequenza d’uso.
Thermarest produce materassino eccezionali, ma il costo non è per tutte le tasche.
Il Prolite Apex è un giusto compromesso far prezzo e qualità: https://amzn.to/3rlAziE
Oppure un materassino Ferrino Air Lite, ad un costo inferiore: https://amzn.to/3O07ulU
Buon viaggio! 🖐