Cartografia e ORIENTAMENTO Libro
Saper orientarsi correttamente è una delle principali competenze.
Che deve avere un buon Escursionista.
E’ importante acquisirle quindi al più presto.
Hai molti modi per imparare ad orientarti in Montagna
Partecipando ad un corso
Praticando sul campo
Seguendo una persona esperta
Studiando qualche buon manuale
Oggi voglio parlarti della quarta possibilità.
Ho appena terminato una nuova lettura sull’orientamento.
Che non è la prima.
Ma non sarà nemmeno l’ultima.🙂
Perché per apprendere a fondo l’orientamento in Montagna serve tempo.
Da dedicare allo studio e alla pratica sul terreno.
INIZIAMO!
CARTOGRAFIA, ORIENTAMENTO e uso del GPS
di Paolo Barillà e Marco Blatto
IL LIBRO
Si tratta di una GUIDA compatta.
Le dimensioni sono infatti cm 11 x 16.
Per poterla portare anche con te, nello zaino.
Vengono trattati tutti gli argomenti principali.
Relativi all’orientamento in Montagna.

Ecco cosa troverai, all’interno delle 108 pagine, raggruppate in 5 capitoli:
Geografia Generale
Topografia e Orientamento
Orientarsi con la natura e con i mezzi di fortuna
Le discipline sportive dell’orientamento (Orienteering)
Il Global Position System (GPS)

#01 CARTOGRAFIA GENERALE
Conoscere le caratteristiche principali del nostro pianeta, è il punto di partenza.
Ma anche capire come viene rappresentato sulla carta.
Approfondirai per questo
- la latitudine
- la longitudine
- la quota altimetrica
- i punti cardinali
- i quadranti
- il Nord geografico e il Nord magnetico
Conoscenze indispensabili per saper leggere una cartina topografica.
Senza commettere errori!
Alcune parti della lettura, non ti saranno di facile comprensione.
Ti sarà necessario rileggerle più volte.
L’argomento, trattato nel primo paragrafo, è per alcuni versi ostico.
Sarebbe stato opportuno, secondo il mio punto di vista, integrare i concetti più complessi.
Con disegni o grafici esplicativi.
Per rendere più fluido ed immediato l’apprendimento.
Debbo anche dire che, alcuni concetti complessi, sono si interessanti.
Ma non indispensabili per saperti orientare poi in Montagna.

#02 TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO
La corretta interpretazione di una carta topografica è il punto di partenza.
Per saperti orientare in qualsiasi contesto.
Sarai così in grado di riconoscere ogni minimo particolare sul territorio.
Per preparare al meglio la tua gita.
E per avere utili punti di riferimento.
In caso di smarrimento o necessità improvvisa.
Attraverso la lettura del Libro imparerai le basi per l’utilizzo della bussola.
Per sapere definire la rotta verso l’obiettivo (azimut).
Ma anche per rilevare la tua posizione sul terreno.
Verranno per questo approfonditi:
l’uso della bussola
la triangolazione
il concetto di rotta (route)
i punti di riferimento (waypoint)
l’uso dello scalimetro e del goniometro

#03 ORIENTARSI CON LA NATURA
In caso di necessità, non avendo nessun strumento a tua disposizione, ti sarà utile saper orientarti in altro modo.
Attraverso l’osservazione degli elementi presenti in natura.
Potresti fare riferimento ad esempio
al sole
alle stelle
osservando l’ambiente (muschio, neve)
agli ometti in pietra
Tiene presente che rappresentano comunque dei sistemi di emergenza.
Perché spesso non semplici da interpretare.
Per il grado di errore intrinseco.
O perché non sono presenti o ben visibili.

#04 ORIENTEERING
L’Orienteering è una disciplina sportiva che si pratica all’aperto.
Chi la pratica impara ad orientarsi in un ambiente sconosciuto.
Rilevando sul terreno punti i indicati sulla cartina.
Scoprirai quali sono le caratteristiche e le regole dell’Orienteering.
Quale l’attrezzatura utilizzata.
Capirai anche quali sono le cose in comune.
Ma anche le differenze con l’orientamento escursionistico.
#05 GLOBAL POSITION SYSTEM
La tecnologia ha fatto passi da gigante negli ultimi anni.
Semplificando la vita.
Anche all’Escursionista.
Nel libro approfondirai il funzionamento del GPS ovvero
come funziona
come utilizzarlo
quali le pagine principali di un GPS
quali i pro e i contro
Ovviamente apprenderai concetti generali di base.
Perché ogni ricevitore GPS ha caratteristiche proprie.
A seconda del modello utilizzato.

CONCLUSIONI
La lettura di “Cartografia, Orientamento e uso del GPS” ti fornirà ottime basi.
Per apprendere l’arte dell’Orientamento in Montagna.
Potrai iniziare a metterle in pratica da subito.
Ma decidere anche di approfondile.
Con ulteriori interessanti letture sull’Orientamento.
Ma anche sulla Meteorologia in Montagna.
Quanto costa la guida?? Grazie
Antonio Matera
Ciao Antonio,
trovi tutte le info cliccando sul link qui sotto:
https://amzn.to/3a0UrL4
A presto.
Grazie!
Grazie per il tuo riscontro Gaetano! 😉
Lo ordino adesso, grazie, mi serviva una guida x l’orientamento.
Ciao Fiorenzo, grazie per il tuo commento.
Non e’ l’unica buona guida sull’orientamento.
Continua a seguire Sentieri Montagna. 😉
A presto.
Caro Edo,
la mia opzione preferita è sicuramente quella di seguire una persona esperta …
organizza!!!!
buona giornata
Sara
Carissima Sara,
non sono un esperto, ma prima o poi ti porto con me!
Fai la brava. 🙂
Ho comprato il libro. Grazie mille per il consiglio
Buona lettura Raffaele!
Quando hai finito di leggerlo fammi conoscere il tuo parere.
Cosa ti e’ piaciuto.
E cosa miglioretesti.
A presto.