Come ORIENTARSI senza Bussola

Sapersi orientare in Montagna è ormai alla portata di tutti.

Gps, App per smartphone, orologi tecnologici da polso: la tecnologia ci rende sicuramente la vita più facile.

Ma anche una bussola ed un altimetro, se usati con conoscenza, ti permettono di seguire con precisione il sentiero durante un’Escursione.

  • Ma se ti sei dimenticato la BUSSOLA a Casa?

  • L’Orologio e scarico e lo Smartphone non prende?

  • Come Orientarsi senza Bussola?

Devi tornare alle origini, al tuo istinto animale, osservando la natura che ti circonda.

Che sarebbe utile imparare a decifrare, per trarne indicazione.

Ecco quindi 6 METODI per orientarti in Montagna, senza bussola, utilizzando:

  1. Il Sole

  2. L’Ombra

  3. La Luna

  4. Le Stelle

  5. Le Piante

  6. L’Orologio

Conosci le Basi del Trekking?

MANUALE TREKKING

Come fare di te un Escursionista esperto.
Con un Metodo passo-passo.
SCOPRI ADESSO

1

Orientarsi con il SOLE

Il sole è la più semplice ed infallibile bussola.

Ricordati che

  • sorge sempre ad Est
  • a mezzogiorno, alla sua massima altezza, indica il Sud (emisfero boreale, nel nostro caso, sopra l’equatore)
  • tramonta ad Ovest

Ovviamente bisognerebbe tener conto della stagione, in quanto influisce sulla precisione dei punti cardinali.

Il sole quindi permette di definire in modo grossolano i punti cardinali, con un certo margine di errore.

Orientarsi con il sole
2

Orientarsi con l’OMBRA

Il sole, nel nostro emisfero, si trova sempre a Sud, rispetto alla nostra posizione, ti consentirà quindi di definire i punti cardinali con un semplice metodo.

Ecco come fare:

PRINT MAP CLUB Optin Form (#2)

 

Impara ad Orientarti in Montagna!

 

Entra anche tu nel CLUB! 🎖

Unisciti ai 2.246 Iscritti.

Novità Esclusive e contenuti in Anteprima.

Subito in Regalo per Te la Guida "Print Map"!

  1. Pianta un bastone sul terreno
  2. Traccia la punta della sua ombra, ad esempio con un sasso
  3. Dopo un tempo di almeno 15’ marca la nuova posizione dell’ombra della punta, con un altro sasso
  4. Traccia una linea dal primo al secondo sasso
  5. Metti il piede sinistro sul primo sasso, ed il piede destro sul secondo sasso
  6. Stai guardando in questo modo il Nord, l’Ovest a sinistra, l’Est a destra, il Sud alle spalle

Figata no?  😉

Orientarsi con l'ombra
3

Orientarsi con la LUNA

La Luna ti può fornire indicazioni sui punti cardinali, anche se in modo molto approssimativo.

Se la Luna sorge

  • prima del tramonto del sole, il suo lato illuminato sarà ad Ovest
  • dopo mezzanotte, il suo lato illuminato sarà ad Est
Orientarsi con la luna
4

Orientarsi con le STELLE

L’orientamento con le Stelle è un metodo molto preciso, ed affascinante.

Utilissimo di notte.

Ma prevede una certa conoscenza delle stelle, e praticità nell’individuarle in cielo.

Per riconoscerle a colpo d’occhio

Come il sole, anche le stelle sorgono ad Est e tramontano ad Ovest.

Segui il movimento di una stella sopra di te, utilizzando due bastoni fissi.

Se sorge alla tua destra (Est) stai guardando il Nord.

Altre indicazioni le puoi avere da

  • la Stella Polare, posta indicativamente a metà strada fra l’Orsa maggiore e Cassiopea, indica chiaramente il Nord
  • anche il Grande Carro è utile, ma cambia la sua posizione a seconda della stagione. Ti sarà comunque sempre utile per trovare la stella polare

E’ importa fare una certa pratica con l’osservazione delle stelle, prima di averne realmente bisogno.

Sempre che, ovviamente, le nuvole non ricoprano completamente la volta celeste! 🙂

5

Orientarsi con le PIANTE

Se segate un tronco, la parte a Sud, presenta anelli più larghi e distanziati.

Questo perché, la parte esposta al sole, cresce maggiormente e più rapidamente, rispetto alla parte a Nord.

Anche l’osservazione di corteccia e muschio può dare utili indicazioni.

Personalmente, anche se appassionato di piante e legno, preferisco metodi più semplici.

O quantomeno, con meno possibilità di errore.

Come orientarsi con le piante
6

Orientarsi con l’OROLOGIO

Probabilmente è il metodo naturale più noto.

Anche se non molto utilizzato visto che gli orologi a lancette tradizionali sono ormai una rarità.

Ma se è il tuo caso puoi orientarti facilmente seguendo queste regole:

  1. Orologio in piano
  2. Punta la lancetta delle ore (lancetta piccola) verso il sole
  3. Il Sud è a metà strada fra la lancetta delle ore e le 12 (all’interno dell’angolo minore)

Il metodo con l’orologio non funziona all’alba ed al tramonto.

Ma in questo caso non ti sarà difficile identificare rispettivamente l’Est e l’Ovest.

Orientarsi con l'orologio

Sai ora orientarti in caso d’emergenza, con alcuni metodi naturali.

Per evitare di perderti.

Anche se qualche volta sarebbe il caso di farlo, per ritornare un po selvaggi, abbandonando i “recinti” quotidiani.

Se desideri rimanere informato, sappi che puoi entra anche tu nel CLUB  Sentieri Montagna.

Ti avviserò all’uscita di un nuovo articolo, ma ci saranno anche molte novità riservate agli iscritti.

Sarà un piacere poter discutere assieme su una nostra passione: la Montagna!

Ovviamente l’iscrizione è gratis e sicura!

Impareremo anche ad usare altimetro e bussola…ma…come diceva il narratore di Heidi..” di tutto questo vi racconteremo la prossima volta ” ! 🙂

BUONA ESPLORAZIONE!

PRINT MAP CLUB Optin Form (#2)

 

Impara ad Orientarti in Montagna!

 

Entra anche tu nel CLUB! 🎖

Unisciti ai 2.246 Iscritti.

Novità Esclusive e contenuti in Anteprima.

Subito in Regalo per Te la Guida "Print Map"!