Cosa mangiare a colazione
La colazione ideale prima di un’escursione in Montagna.
PARTI COL PIEDE GIUSTO PER LA MONTAGNA
Chi inizia bene è a metà dell’opera.
Fornire al nostro corpo le giuste energie prima di una camminata in montagna è sicuramente la scelta giusta.
Una colazione energetica, abbondante ma leggera , ti permetterà di affrontare l’impegno in maniera sana e con meno fatica, evitando di rimanere senza energie dopo breve tempo.
Devi infatti tenere presente del » CONSUMO CALORICO DELLA CAMMINATA.
Importante assumerla almeno un‘ora prima della camminata, per una corretta digestione.
Ricordati che che tutto ciò che fornisci al tuo corpo , ti servirà :
- come carburante (le calorie),
- come scudo protettivo (vitamine, minerali, fibre, antiossidanti),
- per la regolazione termica (l’acqua delle bevande e quella contenuta nella frutta, verdura…)
E
Ecco quindi i consigli per una colazione energetica, nutriente e leggera prima di un’escursione in montagna.
- Frutta fresca di stagione
- frutti di bosco (ricchi di antiossidanti e vitamine), mela ( fibre, vitamina C, antiossidanti), albicocche (fibre e beta-carotene per la pelle), banana (minerali, fibre e amidi)
- Carboidrati
- fiocchi d’avena, muesli, pane di segale, fette biscottate con burro, marmellata o miele, biscotti secchi “leggeri”
- I carboidrati sono fondamentali per fornire energia al tuo organismo, e dovrebbero rappresentare circa il 60% della colazione
- Proteine
- uova sode o alla coque, salumi magri (bresaola, prosciutto crudo, affettato di tacchino),
- Latte o yogurt
- fonte preziosa di liquidi, proteine, calcio e lipidi
- Thé o caffè
- Assunte in dosi limitate, la caffeina e la teina sono alimenti stimolanti dell’attenzione e concentrazione, riducono la percezione della fatica
- Spremuta d’arancia
- ricca di vitamina C importante perché aiuta a rafforzare il sistema immunitario e contribuisce quindi a prevenire raffreddori e malattie da raffreddamento
- Zuccheri
- Attenzione agli zuccheri “solubili” velocemente assimilabile e responsabili del “picco glicemico”. Meglio optare per zuccheri complessi quale il saccarosio ed il fruttosio
Ciao Edoardo, se dovessi mangiare tutta quella bella colazione consigliata non mi alzerei più dalla sedia…scherzi a parte, quando vado in montagna oppure una uscita in bici quella è la colazione che faccio più o meno. Io sono solito mangiare anche un pezzetto di formaggio grana e della frutta secca.
Ottimi suggerimenti come sempre.
Diego.
Ciao Diego.
Grazie per aver lasciato un tuo commento.
Un bravo alpinista sa arrampicarsi…anche sulla tavola, se serve! 🙂
Tornando seri, una colazione mirata, prima di un’escursione ritengo sia indispensabile.
Per partire con l’energia giusta.
A presto. 🖐️