Come combattere le VERTIGINI in Montagna
Ami camminare in Montagna.
Ma fino ad una certa altitudine.
Oltre non riesci proprio ad andarci.
Ed in alcuni sentieri ti trovi in difficoltà per:
- La paura di guardare in basso
- Paura del vuoto, dei precipizi
Che ti impediscono di effettuare le escursioni che vorresti. 🙄
Come vincere le VERTIGINI in Montagna?
Ecco come combattere le vertigini in Montagna! 🖐
Lo approfondiremo oggi, in 3 semplici Step:
Vertigini ed acrofobia
Acrofobia in Montagna quali le cause
Come superare la paura d’altezza
Non temere, seguimi! 😉
ACROFOBIA IN MONTAGNA
E’ importante innanzitutto fare una distinzione fra vertigini ed acrofobia.
Le VERTIGINI sono una distorsione sensoriale.
Ti gira la testa, perdi l’equilibrio ed aumenta quindi la tua instabilità.
L’ACROFOBIA (dal greco akron= cima + phobos=paura) è invece la paura dell’altezza, dei luoghi elevati.
La KENOFOBIA è invece la paura del vuoto,
In Montagna quindi il PROBLEMA, più che le vertigini, sono l’acrofobia e la kenofobia.
Si presenteranno sensazioni ed emozioni come:
- paura di cadere
- ansia
- aumento del battito cardiaco
- impossibilità a proseguire il cammino
- tensione emotiva e muscolare
Questi sono i sintomi più comuni.
Che avrai avuto sicuramente anche tu. 🤨

ACROFOBIA CAUSE
La paura d’altezza, il terrore di cadere nel vuoto può essere la conseguenza di un evento traumatico.
Vissuto magari in giovane età.
Ma nella gran parte dei casi è una reazione “naturale” del nostro cervello.
Che varia da persona a persona.
Sono sempre stato convinto che una sana paura è spesso un’ importante alleata.
Anche in Montagna.
La paura è un campanello di allarme, che ti mette in allerta dalle possibili conseguenze.
Il nostro cervello, di fronte ad un burrone, ci consiglia di non proseguire.
Utilizzando la paura.
Per evitare di lasciarci le penne! 🐔
Spesso, in Montagna, il problema è chi NON soffre minimamente di acrofobia.
Prendendosi rischi che niente hanno a che fare con gli eroi.
E le conseguenze sono, spesso, molto gravi.
Quindi devi essere orgoglioso/a di far parte, anche tu, dei prudenti paurosi. 🙂
Ovviamente, se il livello di paura è troppo elevato, diventa invalidante.
Perché ci impedisce di intraprendere attività che amiamo, come:
- goderci il panorama da una vetta
- un’escursione lungo un tratto esposto
- una via ferrata
- un’arrampicata su roccia
E’ quindi importante imparare a gestire la nostra paura dell’altezza.
Ma come? 🧐

COME SUPERARE LA PAURA D’ALTEZZA
Vedremo ora alcune STRATEGIE e CONSIGLI che puoi adottare.
Per imparare a gestire la paura d’altezza in Montagna.
Esercizi per superare le vertigini
Uno dei metodi migliori per vincere la paura dell’altezza è frequentare un Acropark.
Un parco avventura attrezzato.
Sono moltissimi i VANTAGGI nel farlo:
- L’uso di imbragatura e casco ti consentono di muoverti in massima sicurezza
- Un istruttore ti accompagnerà passo-passo
- Esistono percorsi con vari livelli di difficoltà. Potrai cosi seguire un programma graduale
Prendilo in seria considerazione!
Inizialmente percorrerai i percorsi, dal più facile al più impegnativo, in compagnia di un istruttore.
Con l’obiettivo di percorrerli poi in totale autonomia.
Ricorda, quando sei in difficoltà:
- fermati
- fai alcuni respiri profondi
- ..sei in sicurezza, quindi non stai correndo alcun rischio..
- concentrati su quello che stai facendo, sguardo fisso verso la prossima meta
L’obiettivo è infatti imparare a gestire le proprie paure da soli.
Rimarrai sorpreso di ciò che riuscirai a fare.
Sarai poi pronto ed allenato per “sfidare” le altezze in quota.
Escursioni di Gruppo
Iscriviti alla sezione locale del CAI.
Partecipa ai corsi base di escursionismo.
Ma anche alle escursioni di gruppo.
Avrai sempre a un accompagnatore esperto a disposizione, che ti fornirà i consigli che ti servono.
Ma sarà soprattutto al tuo fianco nei tratti difficili ed esposti.
Un po’ alla volta potrai valutare di percorrere sentieri attrezzati.
O addirittura iniziare ad arrampicarti.
L’obiettivo non è eliminare la paura, ma imparare a gestirla.
Per questo serve gradualità e tanta pratica!
Programmare un’ Escursione
Ogni volta che intendi effettuare un’uscita in Montagna devi avere ben chiaro cosa ti aspetta.
Per questo è importante imparare come organizzare un’escursione.
Ecco cosa dovresti valutare in particolare:
- grado di difficoltà del sentiero
- dislivello e pendenza
- tratti esposti e potenzialmente pericolosi
Se conosci cosa ti aspetta, sarà più facile affrontare alcune difficoltà.
Anche la paura dell’altezza.

CONCLUSIONI
Ora sai come imparare a combattere e vincere la paura dell’altezza in Montagna.
Perché per sentirti sicuro, e a tuo agio, dovresti
- aver pianificato l’escursione
- usare l’attrezzatura necessaria
- affrontare le paure e le difficoltà con gradualità
Ti consiglio di scoprire subito quali sono gli altri “13 Pericoli in Montagna“.
Per imparare a conoscerli ed evitarli.
Non te ne pentirai!
Ora tocca a te!
L’acrofobia in Montagna è anche un tuo problema?
Come la affronti?
Cosa ti ha aiutato?
Fammi conoscere il tuo parere.
Lasciando un tuo commento qui sotto.
E’ gratis! 🙂
Sarà utile anche a chi arriverà dopo di te.
Buongiorno ,
proprio ieri sera, mi domandavo è tanto che Edoardo non pubblica un articolo? Forse è troppo impegnato? O forse si è semplicemente stancato?
Ma stamattina tutte le mie domande sono svanite. Ho letto con molta attenzione il tuo articolo e devo ammettere che l’ho trovato molto interessante; in altre parole leggendolo ho rivissuto in toto, il percorso che ho fatto per superare le mie paure, sopra tutto quella del vuoto.
Un abbraccio e buon anno anche a te
Stefano
Ehila’ Stefano!
Grazie 2000 per il pensiero, ma anche per il tuo commento.
Non mollo, non preoccuparti.:-)
Mi fa piacere che tu abbia trovato utile l’articolo.
In Montagna, come nella vita, le difficoltà’ non si possono evitare…ma si possono superare!
Buona giornata. 🖐️
Buonasera Edoardo!
complimenti per l’articolo, veramente interessante.
Io per sopperire a queste paure mi sono iscritto al Cai e ho iniziato a fare delle escursioni con loro.
Il fatto di essere insieme ad altra gente e con degli istruttori mi fa stare più tranquillo e meno teso.
Il tuo consiglio te l’avevo letto nel pensiero qualche tempo fa!!!
Un saluto Angelo.
Ciao Angelo, un piacere sentirti.
Grazie per aver condiviso la tua esperienza.
Anche se copiare…non vale! 🙂
A parte gli scherzi condivido la tua scelta di fare parte del CAI.
Un’ opportunita’ spesso sottovalutata.
Adesso ti manca l’acropark, via attrezzata ed arrampicata.
Poi sei promosso. 😉
A presto. 🖐️
Grazie, leggere questi consigli mi ha confortato!
Io soffro a questo punto kenofobia ??
Sin da giovane affacciarmi a un balcone di una altezza importante,mi dava fastidio ..
Da qualche tempo ho ripreso ad andare in montagna che adoro…e mi sto mettendo un po’ alla prova ..e sembra meglio!..in effetti ho sempre pensato sia un problema legato al passato o comunque psicosomatico…la bellezza della montagna mi sta aiutando..
Brava Laura.
Un passo alla volta, con gradualita’.
Buona Montagna. 🖐️
Ciao Edoardo, il piacere di sentirti è mio.
Mi sarebbe piaciuto provare una ferrata o un’arrampicata ma a questa età e con qualche problemino fisico (schiena e ginocchia) la vedo dura, però mai dire mai.
Io non mi arrendo facilmente, per ora va bene così.
Un saluto Angelo
Ciao Angelo, bentornato. 🖐️
Ogni scelta va giustamente valutata con testa, con buon senso.
Ma spesso passione e cuore fanno la differenza.
Non sappiamo a priori quanto alto arriveremo.
Cio’ che conta, e’ voler volare.
A presto.
Buongiorno,
Mi piace tantissimo la montagna ma sono terrorizzata dai tratti esposti.
Proverò a mettere in pratica i Suoi consigli. Il mio primo obiettivo è vincere la paura per affrontare le 52 gallerie !
Grazie !
Ciao Monica.
Non mollare, allenati e preparati con gradualità.
Fatti accompagnare da escursionisti con esperienza.
Il sentiero delle 52 gallerie è alla tua portata.
Dipende da te.
A presto. 🖐
Amo la montagna, lassù mi sento completa, dove invece quaggiù sento sempre che mi manca qualcosa.
Purtroppo ho il problema delle vertigini. Questo mi limita molto. Io e il mio fidanzato andiamo a cercare laghetti in alta quota. È la nostra passione.
Ci mancano circa una ventina di laghi poi li avviamo visti tutti in Trentino. 321 laghi ho visto con i miei occhi. A volte è stata dura, in certi passaggi mi girava la testa, mi sentivo barcollare. Paura estrema. Poi mi sento svenire. Mi è successo un paio di volte.
Mia mamma mi dice sempre, ma perché vai in montagna se hai questo problema?
Perché amo la montagna!
Certo ultimamente cerco di fare cose più semplici.
Ed è per questo che ora non riesco a superare questo mio problema per poter riuscire a vedere tutti i laghetti.
Amo i laghi perché mi danno una sensazione di immensa pace.
Riuscirò mai a sconfiggere queste vertigini?
Anche quando vado in mezzo a tanta gente mi succede la stessa cosa. Sono tutte paure che ho dentro.
Ciao, ho sempre avuto la paura di altezze, di qualsiasi tipo e dopo aver guarito i traumi di infanzia ho preso la consapevolezza della unica bellezza che ho perso a causa di paura nei anni.
Da poco ho cominciato ad andare in montagna e prendere funicolare e trenini per fare i piccoli passi in avanti. Io in montagna sono un’altra me che sto scoprendo, che non conosco, unica cosa che posso dire e che è fantastico.
La ringrazio dei consigli sopra che metto in atto e prendo il suo libro.
Se ha qualche altro consiglio da darmi, la ascolto volentieri. Grazie.
Ciao Marijana.
Mi fa piacere sapere che l’articolo ti è piaciuto.
Ti consiglierei di frequentare un Acropark, può fare miracoli.
Grazie anche per aver deciso di acquistare il MANUALE TREKKING.
Ti do una notizia in anteprima!
Visto che ti sei anche iscritta al CLUB.
E da pochissimo disponibile anche la versione cartacea su Amazon.
La trovi al seguente link:
https://amzn.to/3xvs8Sn
Dopo la lettura, mi farebbe molto piacere una tua recensione ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ su Amazon.
Grazie.🙏
Buona lettura e buona Montagna! 🖐