RISCHI in Montagna

Andare in Montagna nasconde un sacco di sorprese, ma anche di insidie.

I pericoli posso dipendere da molte variabili.

Una di queste è il tempo, ovvero la sua variabilità.

Le condizioni meteorologiche, soprattutto in Montagna, cambiano in maniera repentina.

Ma esiste un metodo per eliminare o quanto meno ridurre il rischio in Montagna?

Lo vedremo analizzando 3 punti:

A) Sensibilità e percezione

B) Rischi diretti ed indiretti

C) La Regola del 3×3

Conosci le Basi del Trekking?

MANUALE TREKKING

Come fare di te un Escursionista esperto.
Con un Metodo passo-passo.
SCOPRI ADESSO

A

SENSIBILITA’ E PERCEZIONE

Non so se sei d’accordo con me.

I ritmi frenetici durante la nostra giornata tipo, i mille problemi da risolvere hanno modificato un po, e non di poco, il nostro stile di vita.

Camminiamo a testa bassa, e se è alta la nostra mente è spesso altrove.

Abbiamo perso il nostro spirito di osservazione, la nostra sensibilità, il nostro livello di percezione, il senso di orientamento.

Sono tutte abilità necessarie, indispensabili soprattutto in luoghi a noi sconosciuti.

Soprattutto in Montagna.

Dobbiamo recuperare le nostre abilità primordiali, la capacità di muoversi su un terreno nuovo e insidioso.

Saperti guardare attorno, scrutare nel giusto modo, “annusare” se le cose stanno cambiando.

E’ possibile, basta volerlo, con l’esperienza.

Quando cammini in Montagna, lungo un sentiero, prova a chiederti spesso:

  • Cosa c’e sopra…e cosa c’è sotto
  • Chi c’è sopra…e chi c’è sotto

Ma anche evitare, quello che fa la massa.

Il rischio non diminuisce, perché lo stanno facendo gli altri!

Pericoli in Montagna: percezione
B

TIPOLOGIA RISCHIO

Esistono pericoli e rischi strettamente collegati alle condizioni Meteo, ma anche come conseguenza.

Se ci pensi, potrai avere a che fare con rischi diretti ed indiretti.

RISCHI DIRETTI

  • nebbia
  • freddo
  • precipitazioni
  • vento
  • radiazione solare
  • caldo
  • fulmini
7 COSE CLUB Optin Form (#1)

 

Ami la Montagna?

Entra anche tu nel CLUB! 🎖

Unisciti ai 2.246 Iscritti.

Novità Esclusive e contenuti in Anteprima.

In Regalo per Te la Guida Riservata.

RISCHI INDIRETTI

  • caduta sassi
  • acqua
  • ghiaccio
  • neve
  • valanghe
  • conseguenze del caldo
Pericoli in Montagna: condizioni meteo
C

REGOLA DEL 3X3

Anche se non è possibile eliminare al 100% un rischio, è possibile però ridurre drasticamente la possibilità che si manifesti.

Esiste un metodo molto valido, creato per la prima volta, agli inizi degli anni ‘80 da un bel personaggio:  Werner Munter.

Una serie di indicazioni da seguire prima e durante un’escursione.

Ecco quindi la REGOLA DEL 3×3Filtro e Metodo di Riduzione” :

  1. A CASA

    1. Consulta il Bollettino Meteo
    2. Pianifica bene l’escursione, consultando eventualmente un esperto della zona
    3. Chi e quanti i partecipanti, quali le loro condizioni fisiche?
  2. IN ZONA

Osservare attentamente, scrutando il terreno con il cannocchiale, verificando continuamente le condizioni a mano a mano che ti avvicini alla meta. Vi sono segnali d’allarme?

    1. Tempo-Neve-Valanghe
    2. Terreno
    3. Fattore umano (condizioni dei compagni di camminata, altra gente lungo il percorso…)
  1. SUL POSTO

    1. Com’è cambiato il tempo? La neve è fresca? Il Vento? Le Nuvole?
    2. Com’è effettivamente il terreno? Sopra e sotto?
    3. Fattore Umano: Condizioni del gruppo, disciplina per passaggi impegnativi, qualcuno potrebbe metterci in pericolo? Chi Sopra e chi sotto?
Regola del 3x3 di Munter

Una percentuale di rischio ci sarà sempre.

Ma seguendo queste buone regole, non sarà mai elevato.

Un cambiamento delle condizioni meteorologiche può portare l’alpinista ad essere sottoposto a pressioni fisiche e psichiche non indifferenti.

Tali da esporlo a rischi maggiori.

Cerca di mantenere sempre il buon senso, la mente lucida, per avere sempre la capacità di:

  • rinunciare ad un’escursione pianificata
  • cambiare l’obiettivo, la meta, ma anche l’itinerario
  • essere sempre pronto per un rientro, prima del previsto, a volte repentino

Non è sempre facile rinunciare, anche per me, ma non c’è alternativa.

Passione, ma anche preparazione ed esperienza, ti faranno diventare più esperto.

Pronto, ed incolume 🙂 per una prossima avventura.

BUONA ESCURSIONE !

7 COSE CLUB Optin Form (#1)

 

Ami la Montagna?

Entra anche tu nel CLUB! 🎖

Unisciti ai 2.246 Iscritti.

Novità Esclusive e contenuti in Anteprima.

In Regalo per Te la Guida Riservata.