Manuale ESCURSIONISMO
Un libro NON può creare un buon Escursionista.
Dal nulla, in un paio d’ore.
Ma può gettare le basi per l’apprendimento.
Per farti partire con il piede giusto, se sei agli inizi. 😉
Ma anche integrare ed approfondire le tue conoscenze, sei sei già un Escursionista.
Perché in Montagna, come nella vita, non si smette mai di imparare!
Questo è l’obiettivo di un MANUALE di Escursionismo.
Ed anche le intenzioni dell’autore.
Te lo spiego meglio, nelle prossime righe.
Condividendo con te un assaggio della mia lettura.
Che può diventare anche la tua, se desideri poi saperne di più.
Seguimi Trekker! 😉
CORSO DI BASE DI ESCURSIONISMO
di Marco Fazion
IL LIBRO
Si tratta di un Manuale di Base di Escursionismo.
Ma “base” non significa banale o superficiale.
Il testo tratta gli argomenti essenziali.
Per apprendere le nozioni fondamentali, che ogni buon escursionista dovrebbe possedere.
Il testo è specifico per le Escursioni primaverili, estive o autunnali.
Non vengono trattate invece tematiche relative all’ambiente invernale od innevato.
Marco Fazion è Accompagnatore di Escursionismo e Guida Ambientale Escursionistica.
Aldilà dei titoli, leggendolo si capisce chiaramente che l’autore sa di cosa sta parlando.

Ecco cosa troverai, all’interno delle 139 pagine, raggruppate in 14 capitoli:
Introduzione
Le scarpe e la cura del piede
Vestirsi
Lo zaino
Il sacco a pelo
Primo soccorso e farmacia
Cosa mangiare
L’allenamento
Leggere una carta topografica
La preparazione dell’uscita
Escursione: istruzioni per l’uso
Prevenire i principali pericoli
La chiamata del soccorso
Il vero amore non lascia tracce

#01 ABBIGLIAMENTO ED ATTREZZATURA
La prima parte approfondisce l’importanza di un abbigliamento adeguato.
Ma anche dell’attrezzatura minima necessaria.
Per affrontare l’ambiente montano.
Potrai scoprire di più su
- scarpone e cura del piede
- abbigliamento ideale
- zaino ovvero caratteristiche e preparazione
- sacco a pelo
Ma anche come gestire il primo soccorso.
Portando con te il necessario.

#02 PREPARAZIONE
Ogni Escursione in Montagna inizia la sera prima.
A casa, mentre programmi con cura l’uscita.
Imparerai per questo a
- mantenerti allenato
- gestire l’alimentazione prima, durante e alla fine dell’escursione
- leggere una carta topografica utilizzandola in modo dinamico durante il cammino
- comprendere le caratteristiche e le difficoltà di un sentiero
Devi essere anche consapevole dei rischi, presenti durante la tua escursione.
I PERICOLI sono spesso legati
- alle condizioni meteo
- alla quota
- agli animali domestici o selvatici
- ad insetti, ragni, zecche
- all’acqua

#03 METODO E COMPORTAMENTO
E’ il giorno della tua Escursione in Montagna.
Ti sei preparato con cura!
Indossi abbigliamento adeguato, il tuo zaino è pronto per salirti in groppa.
Ma devi ora pensare a
- Gestire bene la partenza
- Proseguire guardandoti attorno, per saper leggere la segnaletica sul sentiero
- Orientarti con cartina e bussola
- Prevenire o riconoscere eventuali pericoli in agguato
- Saper chiamare aiuto, in caso di necessità
- Aver ben chiaro cosa fare quando rientri a casa
Pensavi che fare l’Escursionista fosse semplice? 🙂
La passione per la Montagna passa inevitabilmente poi per il rispetto e la tutela.
Troverai per questo 11 BUONI CONSIGLI che ti faranno riflettere.
Per valutare le tue scelte con un’ottica differente.

CONCLUSIONI
Il libro “Corso di Base di Escursionismo” ti sarà sicuramente utile.
Troverai qualche nuovo spunto, anche se pratichi l’Escursionismo da un bel po’.
Se invece sei agli inizi, saprai trarre il massimo dalla lettura.
Per iniziare a muoverti, con competenza, fra le tue amate Montagne.
E’ il primo passo, ma probabilmente il più importante.
Caro Edoardo,
ho dovuto, essere, per i miei primi anni da escursionista, un autodidatta.E questo piccolo libro, che credo comunque, negli anni, si avvicini alle 5000 copie vendute, è stato il mio contributo per chi comincia da zero e rimane affidato, come successe a me, a manuali per Giovani Marmotte, o per Marines, o per Rambo de Centocelle. Sono tutti così convinti che non ci sia nulla di tanto speciale nell’escursionismo, che non valga la pena di “metterci le mani”. Ma queste prime nozioni di base sono invece le più importanti perché alla fine è sempre vero che chi ben comincia è a metà dell”opera. . Mi ha fatto veramente piacere vederlo compreso e descritto da te con tanta partecipazione. Un caro saluto. L’autore.
Ciao Marco, benvenuto su Sentieri Montagna.
E’ un onore averti ospite!
Sono ovviamente d’accordo con te.
Sapere senza applicare e’ come non sapere.
Ma applicare senza sapere e’ probabilmente ancora piu’ rischioso!
La letteratura sull’Escursionismo e’ particolarmente scarna e datata.
In particolare per chi e’ agli inizi.
Ben vengano quindi le pubblicazioni come la tua.
Buon cammino Montanaro! 😉
Come si fa ad avere il libro?
Ciao Tiziana.
Il libro lo puoi acquistare qui
https://amzn.to/2HGpRJA
Buona lettura.