Come scegliere un buon BINOCOLO da Montagna
Raggiungere la vetta.
Dopo una bella escursione.
Per goderti il panorama, ad occhio nudo.
Ma potresti avere di più.
Come ammirare i dettagli in lontananza.
O gli animali selvatici, che pascolano attorno a te
Lo puoi fare solo se hai con te un binocolo.
Esistono ottimi marchi come
Ma come scegliere il miglior binocolo da Montagna? 🧐
Vorresti sapere:
Cos’è un binocolo
Cosa servono i prismi
Quali le caratteristiche principali
Come scegliere un binocolo da Montagna
Binocolo Escursionismo Uso e Consigli
Aguzza la vista Escursionista Trekking.
Scoprirai cose molto interessanti! 🙂
COS’È UN BINOCOLO
Il binocolo è uno strumento otttico che ti permette di vedere molto più lontano di quanto riusciresti a fare ad occhio nudo.
Attraverso l’ingrandimento.
Questo è possibile perché le lenti presenti all’interno dello strumento, ingrandiscono di X volte l’immagine che vedi.
A differenza del cannocchiale, il binocolo ti permette di sfruttare inoltre la visione binoculare.
La visione binoculare, anche detta visione stereoscopica o stereopsi o stereopsia, è una caratteristica del sistema visivo, propria di alcune specie animali, quali l’essere umano.
Questa avviene in genere per un campo ristretto rispetto alla più ampia visione bi-oculare, e proprio quando entrambi gli occhi partecipano alla visione dello stesso soggetto o della stessa area di campo.
Ovvero, quando la parte del singolo campo visivo monoculare dell’occhio destro, può sovrapporsi alla stessa parte visibile anche dal singolo campo visivo monoculare dell’occhio sinistro, formando appunto una singola immagine binoculare. (Fonte Wikipedia)
PARLIAMO DI PRISMI
Devi sapere che la luce, e di conseguenza l’immagine, che passa attraverso le lenti d’ingrandimento del binocolo arriva al tuo occhio capovolta.
Come vedere una persona a testa in giù, ribaltata.
Per raddrizzare l’immagine, e riportarla al suo orientamento naturale, vengono utilizzati dei prismi in vetro.
Posti all’interno del binocolo.
I prismi, attraverso una serie di riflessioni, raddrizzano l’immagine.
Esistono due principali tipi di prisma:
Prisma di Porro
Prisma a tetto
PRISMA DI PORRO
Il prisma di porro è un sistema di riflessione fra due prismi in vetro contrapposti.
Inventato dall’ingegnere Ignazio Porro attorno al 1850, il prisma porro permette di perdere pochissima luce fra una riflessione e l’altra.
Meno luce si perde nel tragitto fra la lente ed il tuo occhio, più luminosa sarà l’immagine che visualizzerai.
Un sistema quindi semplice ed efficiente.
L’altro lato della medaglia è che è un sistema relativamente pesante ed ingombrante.
Adatto quindi ad essere installato solo su un binocolo di una certa dimensione.
PRISMA A TETTO
E un sistema più complesso rispetto al prisma di porro.
Ed è anche più costoso.
In un prisma a tetto, la luce, e quindi l’immagine che arriva dalla lente, deve toccare più superfici riflettenti.
Prima di arrivare raddrizzata al tuo occhio.
Un sistema che, in linea di principio, tende a perdere luminosità e nitidezza dell’immagine.
Rispetto ad un prisma di porro.
Ma è un sistema più leggero e compatto.
Adatto per la costruzioni di binocoli dalle dimensioni ridotte.

CARATTERISTICHE BINOCOLO
Abbiamo già visto il tipo di prisma.
Ma è solo una delle caratteristiche importanti in un binocolo.
Vediamo assieme le altre.
Ingrandimento e luminosità
Il grado di ingrandimento, rappresentato da un numero, indica quante volte l’immagine viene ingrandita.
Ad esempio, in un binocolo 8×50 l’immagine viene ingrandita 8 volte.
Il secondo numero, ovvero 50, rappresenta il diametro della lente
Maggiore è il diametro della lente, maggiore sarà la luminosità del binocolo.
Riassumendo quindi, in un binocolo 8×50
- 8: indica quante volte l’immagine viene ingrandita
- 50: indica il diametro della lente, espresso in mm
Tieni presente che, aumentando il diametro della lente, aumenta si la luminosità.
Ma anche la dimensione ed il peso del binocolo.
Ma ne riparleremo fra poco.

Campo Visivo
Rappresenta l’ampiezza, ovvero la larghezza dell’immagine che riesci a visualizzare nel binocolo.
Ad una distanza di 1000 metri.
Ad esempio, un campo visivo pari a 136 significa che
- ad una distanza di 1000 metri
- il massimo spazio di campo trasversale osservato è pari a 136 metri
Chiaro no! 🙂
E’ un dato riportato chiaramente nelle caratteristiche di ogni binocolo.
Lo puoi quindi verificare semplicemente.
Attenzione: aumentando l’ingrandimento diminuisce il campo visivo.
Quindi un binocolo 10×50 ha un campo visivo minore rispetto ad un binocolo 8×50.
Il campo visivo viene espresso anche in gradi.
E’ sufficiente moltiplicare tale valore per il coefficiente pari a 17,5.
Ottenendo così il campo visivo espresso in metri.
Ad esempio un binocolo con campo visivo pari a 7,8° corrisponderà a 136,5 metri infatti:
- Campo visivo = gradi 7,8 x 17,5 coefficiente= 136,5 metri
Questo metodo è affidabile però solo per ampiezza d’angolo fino a 10° !
Trasmissione luminosa
Espressa in %, indica quanta luce arriva al tuo occhio.
Più elevata è la percentuale, migliore sarà il binocolo.
Perché più luminosa sarà l’immagine che visualizzerai.
Caratteristica molto importante se intendi utilizzare il tuo binocolo all’alba o dopo il tramonto.
A ciò contribuisce molto la qualità e la nitidezza delle lenti.
Utilizzando vetri di alta qualità come il Bk7 oppure Bak4.
L’ottima luminosità è resa inoltre possibile anche attraverso dei trattamenti superficiali (coating).
Che limitano la dispersione della luce, durante il percorso verso il tuo occhio.
I binocoli di media e alta gamma vengo riempiti inoltre, al suo interno, con gas nobili.
Per evitare la formazione di condensa e quindi l’appannamento interno delle lenti.
Compensazione diottrica
Regolazione importantissima, perché ti permette di mettere perfettamente a fuoco entrambi gli occhi.
Compensando la diversa capacità visiva fra l’occhio destro e sinistro.
Così come la regolazione delle conchiglie oculari, per riparare gli occhi dal sole e regolare la distanza della pupilla.
Ecco come procedere:
- Impugna il binocolo e regola le conchiglie oculari
- Avvicina il binocolo agli occhi
- Con l’occhio sinistro guarda attraverso il binocolo mettendo a fuoco l’immagine con la rotella “messa a fuoco “ principale
- Guarda ora la stessa immagine solo con l’occhio destro, mettendo a fuoco utilizzando però ora la rotella di compensazione diottrica
Tutto qua! 😉

COME SCEGLIERE UN BINOCOLO DA MONTAGNA
Sai ora quali sono le caratteristiche principali.
Dovrai trovare un giusto equilibrio fra
ingrandimento
luminosità
peso e ingombro
Molto dipende dalle tue abitudini durante un Trekking.
Se intendi ad esempio trasportare il binocolo al collo oppure dentro allo zaino.
Approfondiamolo assieme.
Ingrandimento
E’ bene scegliere un ingrandimento che non superi il 10X.
Oltre è indispensabile utilizzare un treppiede, per evitare tremoli delle mani e quindi immagini poco nitide.
Un fattore
- 7X
- 8X
- o 10X
è secondo me più che sufficiente.
Per le tue escursioni in Montagna.
BINOCOLO COMPATTO DA MONTAGNA
Ovviamente puoi optare per diametri inferiori (8×25 – 10 x 25), ovvero un binocolo compatto da montagna.
Questo equivale a costo inferiore e anche minor peso da portare nel tuo zaino.
Sono scelte personali, che devi valutare attentamente.
Personalmente, quando estraggo il mio binocolo in Montagna, voglio godermi una panoramica
- ampia
- a lunga distanza
- luminosa e soprattutto limpida e dettagliata
Avrò fatto un po’ di fatica in più nel salire, per il peso maggiore.
Ma la soddisfazione finale…non ha prezzo! 😲
Lo capirai. 🙂
Luminosità
Avere un binocolo con un buon diametro delle lenti, ti permette di osservare immagini molto luminose.
E di scrutare gli animali all’alba come i paesaggi dopo il tramonto.
Ma anche praticare birdwatching (osservare i volatili).
Una lente con diametro di 40/50 mm è un’ottima soluzione.
Io utilizzo da anni un binocolo 8×50 e sono molto soddisfatto.
Il peso è l’ingombro non sono per niente ridotti, ma quando lo estraggo dallo zaino…rimango sempre a bocca aperta! 🙂
Peso e ingombro
Valutare il peso e l’ingombro del tuo binocolo è molto importante.
Bisogna tenere in considerazione
- sesso
- forza fisica
- pratica
Ho provato un binocolo marino da favola.
Ma bisogna essere un marines, per riuscire a tenerlo fermo vicino agli occhi oltre qualche minuto!
Ti consiglio quindi di provarlo, tenendolo saldamente in mano.
Per capire la tua forza e la tua resistenza.
A nulla serve uno spettacolare binocolo se non riesci a tenerlo davanti a tuoi occhi.
Per più di qualche secondo! 🙂
BINOCOLO DA MONTAGNA USO E MANUTENZIONE
Ecco alcuni consigli utili per l’uso e la manutenzione di un binocolo da montagna:
01 IMPUGNO E MESSA A FUCO
Impugna saldamente il binocolo e regola le conchiglie oculari per adattarle alla distanza degli occhi.
Avvicina il binocolo agli occhi e utilizza la rotella di messa a fuoco principale per mettere a fuoco l’immagine con l’occhio sinistro.
Successivamente, guarda la stessa immagine solo con l’occhio destro.
Utilizzando la rotella di compensazione diottrica.
02 TROVA L’EQUILIBRIO
Quando scegli un binocolo da montagna, cerca un giusto equilibrio tra
- ingrandimento
- luminosità
- peso
- ingombro
Considera le tue abitudini durante le escursioni.
Se preferisci trasportarlo al collo o nello zaino.
Occhio ovviamente a non inciampare e cadere.
Ti costerebbe caro!
03 INGRANDIMENTO E LUMINOSITA’
L’ingrandimento indica quante volte l’immagine viene ingrandita.
Mentre il diametro della lente influisce sulla luminosità.
Un binocolo 8×50, ad esempio, ingrandisce l’immagine 8 volte e ha un diametro di lente di 50 mm.
Ne abbiamo parlato ampiamente in questo articolo.
Ricorda che un diametro maggiore aumenta la luminosità.
Ma anche le dimensioni e il peso del binocolo.
04 CAMPO VISIVO
Il campo visivo rappresenta l’ampiezza dell’immagine.
Che puoi visualizzare nel binocolo a una certa distanza.
Verifica le specifiche del binocolo per conoscere le dimensioni del campo visivo a 1000 metri.
Tieni presente che l’ingrandimento influisce sul campo visivo.
Quindi un binocolo, con un ingrandimento maggiore, avrà un campo visivo più piccolo.
05 PULIZIA E MANUTENZIONE
Per mantenere il binocolo in ottime condizioni, puliscilo regolarmente.
Utilizzando un panno morbido e non abrasivo.
Evita di toccare le lenti con le dita, e proteggile con i tappi di protezione quando non in uso.
Conserva il binocolo in un luogo asciutto e sicuro.
Preferibilmente all’interno dello zaino con una custodia protettiva.
BINOCOLO ESCURSIONISMO CONSIGLI
Hai ora molte informazioni.
E sai come scegliere un binocolo da Montagna.
Ma desidero darti qualche buona idea.
MIGLIOR BINOCOLO PER ESCURSIONISMO
Ecco 6 modelli di binocolo che mi sento di consigliarti:
- Swarovsky EL 10 x 42
- Nikon Monarch 8 x 42
- Zeiss Terra 8 x 42
- Nikon Sportstar 10×25
- Olympus EXPS 12×50
- Nikon Prostaff 10×42
Ricorda che un buon binocolo ti durerà per moltissimi anni.
E, se ne avrai cura, potrei dirti per sempre.
Per questo è importante sapere “Come si prepara lo Zaino da Trekking“.
Nella scelta quindi, non considerare solo il prezzo.
Sei arrivato in vetta, ecco come fare:
- Divarica leggermente le gambe
- Regola le conchiglie oculari
- Regola l’apertura/chiusura del binocolo facendolo combaciare con il tuo interasse pupillare
- Metti a fuoco e regola la compensazione diottrica
- Goditi il paesaggio! :-O
Ecco inoltre alcuni semplici consigli
- non guardare il sole con il binocolo (lesioni agli occhi)
- non camminare mentre utilizzi il binocolo (ostacoli, cadute)
- attenzione agli urti
- usa il treppiede per lunghe osservazioni
- effettua regolarmente la pulizia
- custodiscilo con cura, anche dentro lo zaino
Se desideri rimanere informato, sappi che puoi entra anche tu nel CLUB Sentieri Montagna.
Ti avviserò all’uscita di un nuovo articolo, ma ci saranno anche molte novità riservate agli iscritti.
Sarà un piacere poter discutere assieme su una nostra passione: la Montagna!
Ma anche delle sue 1000 sfaccettature. 🙂
Ovviamente l’iscrizione è gratis e sicura!
Ora tocca a te!
Ma prima di partire per la tua prossima esplorazione fammi conoscere il tuo parere.
Ti piacerebbe possedere un binocolo?
Cosa apprezzi ma anche quali le tue difficoltà?
Lo utilizzi già un in Montagna?
Fammi conoscere il tuo parere.
Lasciando un tuo commento qui sotto.
Grazie per le utili informazioni sui binocoli essendo meno di neofita,ovvero credo che al desiderio di molto tempo daro’seguito con l’acquisto di un decente prodotto avendone avuto uno da mercatino che si sta distruggendo.
Io come lei frequento la montagna in escursioni sopra tutto zona lagorai, pale san martino e dintorni.
Grazie a te Michele per il tuo commento.
Effettivamente con un buon binocolo, ti puoi gustare appieno un panorama in Montagna.
Fammi sapere cosa hai scelto e come ti trovi.
Buona scelta.
Utilizzo uno ZEISS 8X20 peso grammi 120 oppure un LEITZ TRINOVID 8X32 grammi 520
Ciao Nunzio, benvenuto su Sentieri Montagna.
Grazie per aver condiviso la tua esperienza.
Salve, complimenti x ľottima spiegazione davvero, io possiedo già un binocolo e penso piccolo perché sicuramente è a prisma a tetto, però vorrei cambiarlo con uno più potente.
Grazie alla tua spiegazione potrò saper scegliere più accuratamente quello che voglio.
Ciao Francesco, benvenuto su Sentieri Montagna!
Grazie 1300 per il tuo apprezzamento.
Mi fa molto piacere sapere che ti ha aiutato a scegliere con competenza.
A presto.
Cosí per cominciare ho preso un 8×21 da 2 soldi. Piccolo e molto leggero. Va bene di giorno con luce, mostra i suoi limiti con foschia e quando la luce scarseggia. Ma o luminositá o peso. In futuro valuteró un 10×30/32, nn lo voglip troppo.ingombrante
Ciao Gianmaria,
grazie per aver lasciato un tuo commento.
Piu’ grande e’ la lente più pesa generalmente il binocolo.
Io uso da anni un 8×50, per niente economico
E’ sicuramente pesante, e non lo porto sempre con me.
Ma quando serve la luminosita’, la nitidezza mi ripagano ampiamente del peso durante il trasporto.
Sai, poi ognuno fa le proprie scelte.
Per trovare il proprio compromesso.
A presto.
Buongiorno,
mi è caduto il mio binocolo Zeiss 10x25B T* e si è rotto.
Dovendone ricomperare uno e seguendo i suoi preziosi consigli avrei scelto un binocolo 8×40, prismi a tetto BK4, lenti FMC; lo utilizzo per le mie passeggiate e escursioni in montagna. A suo giudizio è una scelta corretta?
Ci sono binocoli con queste caratteristiche ad un prezzo intorno €.500? E’ il m io budget di spesa.
La ringrazio anticipatamente nel caso avesse modo di inviarmi un consiglio riguardo la spesa che mi sono prefisso.
Cordiali saluti.
Giovanni Del Torre
Ciao Giovanni.
Per l’uso in Montagna, come scrivo nell’articolo, non consiglio di superare una lente 8x.
Oltre… serve veramente una mano ferma..e un buon muscolo! 🙂
Io utilizzo da anni uno Swarovski SLC 8×56. Sicuramente non leggero e non economico.
Ma quando voglio utilizzarlo…mi godo una visuale limpida e luminosa.
E’ anche vero che, se non si è sfortunati come te nel romperlo, un binocolo di qualità dura una vita.
Viste le tue esigenze potresti scegliere:
– ZEISS Terra 8×42 https://amzn.to/2VEwBiR Zeiss è un brand di alto livello, e lo hai già testato
– NIKON Monarch 8×42 https://amzn.to/3cPgkgK Ottimo binocolo ad un prezzo abbordabile
Fammi sapere cosa hai scelto e come ti trovi nell’utilizzo.
A presto! 🖐
Grazie per le preziose indicazioni.
Seguirò il tuo consiglio e ti farò sapere.
Giovanni Del Torre
Ciao Edoardo.
Come sempre preciso ed esaudiente.
Io ho un binocolo della Panorama triple tested 10×50 field 5,5° a prisma di porro di gr. 678 e poi ho un binocolo più economico della Rocktrail 12×32 a prisma a tetto di gr. 269.
Di solito io porto nello zaino quello più leggero, tu cosa mi consigli: di andare avanti così o cambiare?
Certo Angelo.
Vai pure avanti così, non ha senso cambiare.
Con un 12x devi avere una mano ben ferma.
Ma se non tremi, e limiti l’abuso di alcol, ce la puoi fare! 🙂
A presto.
Ciao Edoardo, condivido con te la passione per la montagna, condita da un altra ancor più forte, quella per la grande guerra. Dalle tue parti l’anno scorso ho visitato Forte Corbin, escursione a monte Cengio, Cima Portule e Monte Zebio. Appena possibile tornerò su per i vostri sentieri.
Tornando sull’argomento binocolo, a partire dai tuoi preziosi consigli, ho cercato di documentarmi. Sarei orientato per l’acquisto del NIKON Monarch 5 8×42. E’ chiaro che tu non consigli andare oltre “8x”; tuttavia, avendo problemi di vista, potrebbe darmi miglior conforto un “10x”? Oppure me ne consiglieresti uno di target superiore? Il mio budget si aggira intorno ai 500,00 euro. Grazie infinite
Ciao Graziano,
benvenuto su Sentieri Montagna.
Mi fa molto piacere tu abbia già visitato la mia terra.
Fra natura e tanta Storia.
E’ un argomento che mi ha sempre appassionato, fin da piccolo.
Non ti nascondo che quando percorro alcuni sentieri specifici in silenzio, l’emozione è tanta.
Se può esserti utile ho realizzato, su Sentieri Montagna, la guida “10 Sentieri”.
Trovi ulteriori info qui:
https://www.sentierimontagna.it/downloads/10-sentieri/
Relativamente al binocolo, come hai già letto, nell’articolo consiglio di non superare un 8x.
Oltre ci vuole veramente una mano ferma.
A meno che non si utilizzi un treppiede.
La nitidezza dell’immagine dipende poi molto dalla qualità delle lenti.
Spesso più che dall’ingrandimento.
Io utilizzo un binocolo Swarovski 8×56, e nessuno mi paga per dirlo.
Ma sono veramente soddisfatto.
Ho provato anche alcuni modelli Zeiss, altro marchio di qualità elevata.
Il Zeiss Terra ED 8×42 potrebbe essere la soluzione per te.
A presto! ✋
Ciao Edoardo,
valuterò anche lo Zeiss Terra 8×42, grazie .
… a seguire la guida “10 Sentieri”. per le prossime escursioni sull’Altipiano.
A presto
Molto bene Graziano. 😉
Grazie 8848 per aver anche acquistato la guida “10 SENTIERI”.
Ed essere ora, di fatto, un SUPPORTER 🎖 di Sentieri Montagna.
Vedrai, ti piacerà.
A presto!
Salve,
m insomma si può sapere cosa si fa ad abbonarsi alla rivista che non ci si capisce niente??!!
Grazie.
Sacchetti Gianluca
Buongiorno Gianluca.
Non so a quale rivista lei si riferisca.
Sentieri Montagna non è una rivista, ma un Blog.
Troverà una guida gratuita, ma riservata ai membri del CLUB.
Oppure una GUIDA sui sentieri dell’Altopiano di Asiago:
https://www.sentierimontagna.it/downloads/10-sentieri/
Mi sa che ha fatto un po’ di confusione.
A presto! 🖐
una ottima descrizione sulle caratteristiche del binocolo e come destreggiarsi nella scelta , rimane il dubbio del prezzo anche se partendo dal principio che i piu noti ( zeiss o nikon ) difficilmente il costo non corrisponde alla qualita .
grazie
Grazie a te Edgardo!
Buona escursione. 🖐