Come scegliere una TENDA da Trekking
Trascorrere una notte sotto le stelle.
Immersi nel silenzio della natura.
Eā sicuramente uno dei sogni ambiti, di ogni appassionato di Montagna.
Ma per farlo serve preparazione, e soprattutto il giusto equipaggiamento per escursionismo.
Iniziando dalla TENDA da TREKKING!
Oggi imparerai tutto quello che ti serve.
Per scegliere con cura la tenda ideale
Da utilizzare durante le tue Escursioni in Montagna.
Vedremo passo-passo, in 5 PUNTI:
-
Cosa chiedere ad una Tenda
-
Quali le tipologie disponibili
-
Come scegliere la tua Tenda da Trekking
-
Gli Accessori
-
Conclusioni
Zaino in spalla Trekker.
SarĆ una notte indimenticabile! ;-)
COSA CHIEDERE AD UNA TENDA DA TREKKING
Per scegliere nel migliore dei modi la tua tenda da Trekking, devi innanzitutto avere ben chiaro cosa aspettarti.
Quali le funzioni essenziali, di cui non puoi fare a meno.
PerchƩ pernotterai in Montagna, non in campeggio o dietro casa.
Non dimenticarlo!
Le funzioni essenziali di una Tenda sono principalmente 7.
Vediamole una ad una.
1) Proteggere dalla pioggia
Una buona tenda per escursionismo deve proteggerti adeguatamente dalla pioggia.
Non dalla semplice pioggerellina, ma anche da un forte acquazzone.
In Montagna le condizioni meteo cambiano rapidamente.
Potresti partire con il sole e ritrovarti, durante la notte, sotto un diluvio!
Isolato, senza altri ripari, e magari a 2000-3000 metri di altitudine.
Tienilo ben presente.
La tua notte sotto le stelle potrebbe trasformarsi in un incubo.
Mi ĆØ successo di incontrare in quota, di buon mattino, qualche giovanotto che aveva trascorso la nottata in una tenda da piscina!
I loro commenti ed il colorito in volto non erano molto entusiasmanti. :-)

Ma come conoscere la tenuta all’acquaĀ di una Tenda?
Misurando il suo grado di impermeabilitĆ .
Lā impermeabilitĆ di un tessuto ĆØ la sua capacitĆ a NON lasciar passare un fluido.
Nel nostro caso, pioggia e neve.
- il metodo di misura per verificare e confrontare il grado di impermeabilitĆ di un tessuto ĆØ la ācolonna dāacquaā
- la misurazione viene espressa in millimetri
- in pratica, si pone un tessuto sotto un cilindro del diametro di cm 10, riempito dāacqua fino ad una certa altezza in mm
- una resistenza di 7000 mm significa che il tessuto, posto sotto il cilindro riempito dāacqua fino ad unāaltezza di 70 centimetri (7.000 mm ), non si lascia trapassare dal fluido
- questo valore lo puoi verificare nelle caratteristiche della tenda o del capo dāabbigliamento che intendi acquistareā¦ad esempio āimpermeabile 7000 mm (colonna dāacqua)ā
- se hai confidenza con le normative internazionali, puoi approfondire leggendo anche la norma ISO 811-198
2) Mantenere al caldo
Una buona tenda deve sapere trattenere adeguatamente il calore.
Anche se sarĆ essenziale utilizzare un buon sacco a pelo, per mantenere la temperatura ideale del tuo corpo.
Durante la notte.
3) Resistere al vento
Spesso, in quota, il vento può essere particolarmente forte.
In particolare alla sera ed al mattino, per lāinversione termica.
Una volta montata e fissata, la Tenda deve quindi mantenere la sua posizione.
Anche in presenza di raffiche di vento.
Per non ritrovarti improvvisamente a cielo aperto!
Le Tende per Trekking, se di buon livello, sono spesso testate presso una galleria del vento.
Un laboratorio certificato, dove capire fino a che velocità del vento, in Km/h, la tenda può resistere.
4) Evitare la formazione di condensa
Più un tessuto è impermeabile, meno è traspirante.
Di conseguenza ĆØ molto facile si formi della condensa.
Sulla superficie interna della tua tenda.
Dormire con le gocce dāacqua che ti cadono addosso, non ĆØ proprio il massimo.
Meglio quindi le tende con il tetto composto da doppio telo.
Lāeventuale condensa si forma quindi tra il telo interno e quello esterno.
Mantenendo asciutta la parte interna della tenda.
La presenza inoltre di eventuali finestre regolabili di areazione, riducono ulteriormente il problema.
5) Comoda
La tua tenda deve essere inoltre sufficientemente comoda.
Deve permetterti di dormire ben disteso.
Ma anche rimanere seduto, senza sbattere la testa sul tetto della tenda.
6) Leggera da trasportare
Durante unāescursione ĆØ importante mantenere contenuto il peso complessivo dello zaino.
In particolare se si tratta di un Trekking di più giorni.
Tutte le prestazioni della tenda devono essere quindi garantite ad un peso ridotto.
Meno peso significa meno fatica.
7) Ingombro
La tenda, una volta riposta nella sua custodia, deve avere un volume ridotto.
Includendo teli, ma anche paleria, picchetti ed accessori.
Meno volume della tenda, significa maggiore spazio disponibile nel tuo zaino.

TIPOLOGIE TENDE DA TREKKING
La classificazione delle tende varia da brand a brand.
Ogni azienda produttrice, come Ferrino o Salewa, ha infatti il proprio modo di suddividerle.
A seconda delle caratteristiche prestazionali.
Possiamo però, in linea di principio, suddividere le tende in 4 CLASSI ovvero
-
Expedition
-
4 Stagioni
-
3 stagioni
-
Camping
Tolta la categoria āExpeditonā, ideale per lāalpinismo ad alta quota, cosƬ come le tende da campeggio, le tende ideali per lāEscursionismo o Trekking sono
-
4 Stagioni
-
3 Stagioni
La categoria ā3 Stagioniā ĆØ adatta si per la Montagna, ma per i periodi dellāanno relativamente miti.
Mentre la categoria ā4 Stagioniā e adatta anche a climi più rigidi, con prestazioni quindi maggiori.

E se ti perdi in montagna?
Scopri come orientarti con sicurezza
Anche se sei un principiante assoluto
Accedi al Mountain Nav STARTER PackTM
- Mini-corso con 3 video pratici š„
- Quiz finale per verificare le tue abilitĆ š
- Checklist da stampare per ogni uscita š„
- Ingresso al CLUB Mountain Navšļø
š [ INIZIA ORA – Ć GRATIS ]
(Il primo passo per non perderti mai più)
COME SCEGLIERE LA TENDA DA TREKKING
Ora che conosci bene le caratteristiche principali di una Tenda sei pronto per fare la scelta.
Prima di qualsiasi valutazione devi porti tre domande
- A che quota massima intendo pernottare?
- In quali periodi dellāanno?
- Quale la lunghezza media dei miei Trekking?
Solo dopo avere risposto a questi tre quesiti, puoi fare le tue valutazioni.
PerchƩ avrai ben chiaro
- clima e ambiente
- temperatura esterna
- giusto compromesso fra prestazioni e peso
Ma come scegliere?
Valutando e confrontando 12 CARATTERISTICHE principali di una Tenda ovvero:
- 3 o 4 Stagioni
- ImpermeabilitĆ mm colonna dā acqua (differente per telo e pavimento)
- Capienza persone/Spazio interno
- Peso
- Dimensione trasporto
- Doppio tetto (con climi miti puoi utilizzare solo 1 telo)
- Abside (per riporre scarponi/zaino)
- Finestre di ventilazione
- Numero Ingressi
- Zanzariera
- FacilitĆ di montaggio
- Forma
- igloo
- cupola
- tunnel
- geodetica semi-geodetica
Potrai cosƬ scegliere la tua Tenda ideale.
Rapportando le caratteristiche della tenda, alle tue esigenze.

ACCESSORI PER TENDA DA TREKKING
Generalmente le Tende di un certo livello, sono ben accessoriate.
Verifica comunque la presenza di
- Kit riparazione
- Sacca custodia
- Tasche porta oggetti
- Picchetti
Puoi valutare anche l’acquisto separato di un telo sotto tenda.
Ottima soluzione da interporre fra il terreno ed il fondo della tenda, soprattutto in caso di terreno roccioso, o quantomeno “tagliente”.
Per proteggere cosƬ, il pavimento della tua tenda, da eventuali tagli o forature.

Come scegliere una TENDA da Trekking: CONSIGLI Finali
Hai ora tutte le conoscenze per scegliere, in autonomia, la tua nuova Tenda da Trekking.
Sai ora bene
- Cosa chiedere ad una Tenda
- Quali le tipologie disponibili
- Come scegliere la tua Tenda da Trekking
- Quali gli Accessori
E ovvio che, nell’effettuare lāacquisto, terrai conto anche della frequenza dāuso.
Quello che mi sento di consigliarti però, è di non guardare solo il prezzo.
Una tenda di qualitĆ ti accompagnerĆ per molti anni.
E ti toglierĆ spesso dai guai.
BUON TREKKING!
Ma prima di montare la tenda, fammi sapere il tuo parere…
Se desideri rimanere informato, sappi che puoiĀ entra anche tu nel CLUBĀ Ā Sentieri Montagna.
Ti avviserò all’uscitaĀ di un nuovo articolo, ma ci saranno anche molte novitĆ riservate agli iscritti.
SarĆ un piacere poter discutere assieme su una nostra passione: la Montagna!
Ma anche delle sue 1000 sfaccettature. :-)
Ovviamente lāiscrizione ĆØĀ gratis e sicura!
Ora tocca a te!
-
Usi giĆ una Tenda per le tue Escursioni?
-
Ti piacerebbe pernottare in Montagna?
-
Qualche dubbio?
Fammi sapere cosa ne pensi.
Lasciando un TUO COMMENTO qui sotto.
E se lo merita, condividilo sui Social o tramite Mail.
Cliccando sulle icone che trovi qui sotto. Semplice !
Leave A Comment