Come portare Macchina FOTOGRAFICA in Montagna
Realizzare splendide FOTO.
Durante le tue escursioni in Montagna.
Ma come portare la reflex in Montagna?Β π
E indispensabile utilizzare un metodo comodo ed efficace.
Ma che ti permetta anche di mantenere integra la tua macchina fotografica.
E non rischiare di fare danni per centinaia di euro!
Vedremo oggi i 4 METODI che puoi utilizzare.
Come porta macchina fotografica per trekking.
TRUCCHI e CONSIGLI che ho sperimentato durante le mie escursioni. ;-)
REFLEX A TRACOLLA IN MONTAGNA
Appesa al collo, oppure a tracolla.
Sono i metodi piΓΉ utilizzati per portare la macchina fotografica, mentre si cammina.
Ti permette di averla immediatamente disponibile.
Soprattutto per effettuare scatti veloci e improvvisi.
Eβ un metodo che ti sconsiglio vivamente! π
Se inciampi e cadi, con la reflex appesa al collo, il danno Γ¨ pressochΓ© inevitabile.
Oltre a rischiare di farti del male, cadendoci sopra.
Portandola a tracolla il rischio di danneggiarla Γ¨ elevato.
Picchiando macchina od obiettivo contro le rocce, su passaggi stretti.
O contro rami e cespugli in mezzo al bosco.
Te lo dico per esperienza!
Evita anche ti applicare il coperchio di protezione dellβobiettivo.
Potrebbe aiutare a proteggerlo, ma il rischio di perderlo per strada Γ¨ elevato.

PORTA REFLEX DA CINTURA
Un altro metodo Γ¨ trasportare la reflex appesa alla cintura.
Utilizzando attacchi specifici.
Come, ad esempio, il Peack Design Caputre.
Sicuramente la macchina Γ¨ fissata piΓΉ saldamente rispetto al metodo a tracolla.
Ci sono perΓ² alcune importanti controindicazioni:
- non Γ¨ agevole camminare avendola sulla cintura, almeno in montagna
- se indossi lo zaino ti impedisce di poter allacciare la fascia lombare
- il peso della macchina tende ad abbassarti il pantalone. Anche no! :-)
- rischi comunque di sbattere la reflex contro sassi e rami π²
Ti sconsiglio quindi anche il porta reflex da cintura.
Per le tue escursioni in Montagna.
Cosa diversa, invece, se intendi intraprendere una semplice passeggiata.

ATTACCO REFLEX ZAINO
Un altro metodo Γ¨ attaccare la reflex allo zaino.
Precisamente allo spallaccio, sia destro o sinistro.
Ma come agganciare la reflex allo zaino?
Lo puoi fare utilizzando attacchi dedicati come
Eβ un metodo veramente efficace.
PerchΓ© ti permette di:
- avere sempre la reflex ad immediata disposizione
- il fissaggio Γ¨ solido, la macchina non traballa mentre cammini
- la posizione sullo spallaccio, con lβobiettivo rivolto verso il basso, ti consente di mantenerla in posizione alta e protetta. In caso di caduta allungando le braccia eviterai di sbattere la reflex per terra
Utilizzo da anni lβattacco reflex per zaino.
E posso assicurarti che Γ¨ veramente utile ed efficace.
Anche in caso di caduta! π₯
ZAINO REFLEX TREKKING
Potresti trasportare la tua reflex allβinterno dello zaino.
Ma Γ¨ un sistema scomodo perchΓ©:
- devi aprire completamente lo zaino
- togliere quello che hai riposto sopra (cibo, guanti, berretto)
- riporre la reflex assieme agli altri oggetti posti allβinterno dello zaino (danneggiamento)
Ti consiglio quindi di riporla allβinterno dello zaino, solo se non hai previsione di utilizzarla. π
Per un tempo relativamente lungo.
Anche se in Montagna le belle foto sono spesso improvvise (fauna).

Unβottima soluzione, se sei un appassionato di fotografia, Γ¨ invece utilizzare uno zaino fotografico da trekking.
Eβ un sistema veramente completo perchΓ© Γ¨ provvisto di
- uno scomparto dedicato per la tua macchina fotografica, con apertura laterale. Questo ti permette di prendere e riporre velocemente la tua macchina fotografica senza la necessitΓ di aprire lo zaino.
- una custodia dedicata in cui riporre la reflex, oppure la tua mirrorless. Per proteggerla da urti accidentali
- scomparti laterali per riporre eventuali treppiedi
- la parte superiore, inclusa la patella, puoi utilizzarla per riporvi la tue solite cose (abbigliamento, attrezzatura, cibo)
Tieni presente che lo scomparto per la reflex riduce la capacita effettiva, in litri, del tuo zaino.
Devi quindi tenerlo in considerazione nella scelta della capienza.
Durante lβacquisto.
Ecco due ottime soluzione per il Trekking Fotografico.
Lowepro PHOTOSPORT Γ¨ lo zaino ideale per fotografi escursionisti.
E’ lo zaino che utilizzo io per i miei Trekking fotografici.
Lo scomparto superiore fornisce spazio sufficiente per tutto il necessario per escursioni.
Ed Γ¨ dotato di punti di attacco per treppiede e bastoni da escursione.
Comprende inoltre un inserto integrato rimovibile per fotocamera, con accesso laterale. Adatto a mirrorlessΒ con obiettivo montato, 1-2 obiettivi piccoli o drone.
Consentendo così molteplici configurazioni di trasporto.
Disponibile con capacitΓ di 15 o 24 litri.
Ti consiglio la versione 24 litri.
Lowepro TRUCKEE Γ¨ uno zaino funzionale e compatto per l’escursionismo e fotografico.
Comprende vano interno per:
- Kit DSRL e Mirrorless
- Drone
- Set video
Disponibile in 3 differenti grandezze e capacitΓ contenitiva.
COME PORTARE MACCHINA FOTOGRAFICA IN MONTAGNA: CONCLUSIONI
la tua domanda era “Come portare Macchian fotografica in Montagna”?
Hai ora la risposta.
Ora sai come portare la tua reflex in montagna.
Hai infatti 4 possibilitΓ :
- Reflex a tracolla
- Porta Reflex da cintura
- Attacco Reflex Zaino
- Zaino fotografico trekking
Un sacco di informazioni e consigli.
A te la scelta.
Se sceglierai lo zaino trekking porta reflex devi imparare a prepararlo come si deve.
Leggi subito βCome preparare lo Zaino da Trekkingβ.
Trovi inoltre ottimi consigli nell’articolo “Come scegliere lo ZAINO da Trekking“.
Non avrai piΓΉ dubbi! :-)
Ora tocca a te!
-
Ami fotografare in Montagna?
-
Ti sono sati utili i consigli?
-
Qualcosa da aggiungere?
Fammi conoscere il tuo parere.
Lasciando un tuo commento qui sotto.
E’ gratis! :-)
SarΓ utile anche a chi arriverΓ dopo di te.
Leave A Comment