PANTALONI per CIASPOLE (2025)
Se ami andare con le Ciaspole, ma soprattutto se ti stai avvicinando per la prima volta, devi scegliere con cura ciΓ² che ti serve.
Per avere tutto lβoccorrente per la ciaspolata.
Oggi scoprirai come scegliere i tuoi Pantaloni per le CIASPOLE.
Oltre a scegliere le ciaspole e i bastoncini per le ciaspole, dovrai indossare un abbigliamento adeguato.
Per affrontare nel migliore dei modi i sentieri innevati.
Eβ piΓΉ importante di quello che credi.
Oggi imparerai a scegliere i Pantaloni ideali.
Ma di darΓ² anche 5 OTTIMI CONSIGLI.
Frutto delle mie numerose ciaspolate.
Vedremo quindi
-
PerchΓ© Pantaloni per Ciaspolare
-
Quali le caratteristiche
-
I 5 Consigli per te
Si parte! ;-)
Vuoi Imparare ad Orientarti (per davvero)?
Inizia ad orientarti subito con i primi 4 video del corso Mountain Nav GO.
Impara passo passo, mettendo subito in pratica le tecniche di orientamento in montagna.
Accedi GRATIS allo Starter Pack GO e ricevi:
- Quiz ed Esercizi di verifica π
Per goderti la vera libertΓ in Montagna!
PANTALONI ADATTI PER CIASPOLE
Fai attenzione!
Se la passione ti prende, e vuoi praticare fino in fondo lβattivitΓ invernale con le Ciaspole, dovrai affrontare diverse situazioni.
Prova a pensare
- partire di buon mattino
- avanzare sotto una fitta nevicata
- affrontare temperature rigide
- sprofondare nella neve fino alle ginocchia
sono situazioni comuni durante una ciaspolata.
Devi quindi partire preparato, con la giusta attrezzatura e con lβabbigliamento adeguato.
Per divertirti veramente.
Senza rischiare di ritrovarti in seria difficoltΓ .
Non ti auguro di ritrovarti bagnato e ghiacciato in mezzo alla neve.
Distante dalla tua auto o un punto di appoggio.
Non deve succederti!

PANTALONE PER RACCHETTE DA NEVE: CARATTERISTICHE
Lβabbigliamento ideale per una Ciaspolata, ed in particolare il pantalone, deve
- proteggerti dal vento tagliente
- mantenerti al caldo
- essere impermeabile, per non lasciare entrare neve e acqua
- impedire che la neve si infiltri negli scarponi
- permetterti di camminare comodamente
- consentire una giusta termo-regolazione del tuo corpo
- avere tasche facilmente accessibili
Come vedi, molte funzioni da svolgere.
Ti sembrano troppe, ma credimi, ci devono essere tutte.

I 5 CONSIGLI PER TE
Ecco quindi i miei 5 consigli per non farti mancare niente.
#1 VENTO
Scegli un pantalone realizzato con un tessuto che ti protegga dal vento.
Come Windstopper ad esempio.
Un tessuto eccezionale, leggero ed elastico.
Ma soprattutto estremamente efficace contro lβaria pungente.
Ma il tessuto Windstopper Γ¨ anche impermeabile.
E se sprofondi nel manto nevoso, la neve non rimane appiccicata.
Il tessuto anti-vento non tiene particolarmente caldo.
Ma ti basterΓ indossare un buon paio di calzini lunghi, fino al ginocchio.
Personalmente non faccio uso della calzamaglia, indossata sotto i pantaloni.
Ho notato che se il sole splende, in particolare nelle ore centrali della giornata, si rischia di accaldarsi troppo.
Meglio quindi un buon calzino lungo.

#2 NEVE
Utilissimo nei pantaloni per cisapolare, il sistema di aggancio agli scarponi.
Impedisce eventuali infiltrazione di neve.
Evento da evitare assolutamente per non ritrovarti con i piedi bagnati e con vesciche.
Se non congelati!
Questo sistema di aggancio Γ¨ ideale se percorri piste battute.
Se invece ami il βfuori pistaβ, su neve alta e soffice, non rinunciare alle ghette.

#3 TERMOREGOLAZIONE
E’ indispensabile utilizzare pantaloni termici per ciaspolare.
Che ti mantengano al caldo, ma con la possibilitΓ di regolare la temperatura.
Un particolare costruttivo che ho trovato particolarmente utile.
Ti sto parlando delle zip laterali di areazione.
Puoi aprirle e chiuderle a tuo piacimento, per regolare la temperatura delle tue gambe.
E di conseguenza anche del tuo corpo.
Dopo una salita faticosa, ritrovandoti accaldato, aprire le zip e sentire lβaria di Montagna che ti rinfresca le gambeβ¦.non ha prezzo! ;-)
Provare per credere.
#4 COMODITΓβ
I pantaloni in Windstopper sono sicuramente comodi.
Anche perchΓ© il tessuto Γ¨ leggermente elasticizzato.
La gran parte dei pantaloni da montagna permettono di regolare la circonferenza in vita.
Agendo su una cintura elasticizzata, con fissaggio a velcro.
Ma cβΓ¨ il contro.
Ed Γ¨ una caratteristica che mi dava parecchio fastidio.
Il peso dello zaino, durante lβescursione, anche con le ciaspole, tende ad abbassare i pantaloni.
Sicuramente non una condizione di gran stile.
Ma soprattutto ti lascia spesso la schiena in parte scoperta.
Con lβaria gelida invernale, il rischio di prendersi un mal di schiena Γ¨ quasi scontato.
La soluzione?
Un paio di ottime bretelle, adeguatamente larghe.
Pantaloni al suo posto, schiena coperta e nessun dolore sulle spalle.
Non rinunciarci.
#5 ACCESSIBILITΓβ
E’ un problema aprire la zip delle tasche, con le mani infreddolite o ghiacciate.
Ma anche indossando i guanti, non Γ¨ cosa spesso semplice.
La soluzione?
Applica un piccolo cordoncino colorato su ogni zip dei pantaloni.
Alcune marche di abbigliamento giΓ lo prevedono.
Quelle che uso io al momento, ad esempio, ne sono provviste.
E’ disponibile anche il modello per donna.
In caso contrarioβ¦.pensaci tu. ;-)
PANTALONI PER CIASPOLE: CONCLUSIONI
Ora sai perchΓ© e come scegliere i tuoi pantaloni ideali.
Per le tue Ciaspolate sulla neve.
Scegli con cura l’abbigliamento per ciaspolare.
Puoi approfondirlo adesso leggendo “Abbigliamento per Ciaspolata“.
E pratica gradatamente.
Non saprai piΓΉ farne a meno! ;-)
Se desideri rimanere informato, sappi che puoiΒ entra anche tu nel CLUBΒ Β Sentieri Montagna.
Ti avviserΓ² all’uscitaΒ di un nuovo articolo, ma ci saranno anche molte novitΓ riservate agli iscritti.
SarΓ un piacere poter discutere assieme su una nostra passione: la Montagna!
Ma anche delle sue 1000 sfaccettature. :-)
Ovviamente lβiscrizione è gratis e sicura!
Ora tocca a te!
-
Qualche dubbio?
-
Qualcosa da aggiungere?
-
Che pantalone stai usando per le tue ciaspolate?
Fammi sapere cosa ne pensi.
Lasciando un TUO COMMENTO qui sotto.
Leave A Comment