DIFFICOLTÀ’ SENTIERI

Scopri cos’è un sentiero di montagna, quali sono le tipologie e in che cosa si differenziano

HCS DN

Il sentiero è una via stretta, generalmente di larghezza non superiore a 2,50 metri, a fondo naturale e tracciato dal frequente passaggio di uomini e animali, tra terreni, boschi o rocce sia in pianura, che in collina che in montagna.

Esistono molte tipologie di sentiero, ma possiamo raggrupparle nelle seguenti principali 5 categorie:

  1. SENTIERO ESCURSIONISTICO

  2. SENTIERO ALPINISTICO

  3. VIA FERRATA O ATTREZZATA

  4. SENTIERO TURISTICO

  5. SENTIERO STORICO

Scopriamole, una ad una, nel dettaglio:

E

SENTIERO ESCURSIONISTICO

Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli.

E’ il tipo di sentiero maggiormente presente sul territorio e più frequentato e rappresenta il 75% degli itinerari dell’intera rete sentieristica organizzata. (Nella scala delle difficoltà escursionistiche CAI è classificato “Eitinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche).

EE

SENTIERO ALPINISTICO

Sentiero che si sviluppa in zone impervie con passaggi che richiedono all’escursionista una buona conoscenza della montagna, tecnica di base e un equipaggiamento adeguato.

Corrisponde generalmente a un itinerario di traversata nella montagna medio alta e può presentare dei tratti attrezzati – sentiero attrezzato – con infissi (funi corrimano e brevi scale) che però non snaturano la continuità del percorso. (Nella scala di difficoltà CAI è classificato EE itinerario per escursionisti esperti).

EA

VIA FERRATA

Itinerario che conduce l’alpinista su pareti rocciose o su aeree creste e cenge, preventivamente attrezzate con funi e/o scale senza le quali il procedere costituirebbe una vera e propria arrampicata.

Richiede adeguata preparazione ed attrezzatura quale casco, imbrago e dissipatore. (Nella scala di difficoltà CAI è classificato EEAitinerario per escursionisti esperti con attrezzatura).

T

SENTIERO TURISTICO

Itinerario di ambito locale su carrarecce, mulattiere o evidenti sentieri.

Si sviluppa nelle immediate vicinanze di paesi, località turistiche, vie di comunicazione e riveste particolare interesse per passeggiate facili di tipo culturale o turistico-ricreativo. (Nella scala di difficoltà CAI è classificato T – itinerario escursionistico-turistico).

TE

SENTIERO STORICO

Itinerario escursionistico che ripercorre “antiche vie” con finalità di stimolo alla conoscenza e valorizzazione storica dei luoghi visitati.

(generalmente non presenta difficoltà tecniche ed è classificato T oppure E).

Ora hai scoperto molte cose sui sentieri di Montagna.

Ti è sicuramente utile conoscere meglio anche i » Sentieri del CAI, che avrai sicuramente modo di percorrere ed esplorare.

Buon cammino !

7 COSE CLUB Optin Form (#1)

 

Ami la Montagna?

Entra anche tu nel CLUB! 🎖

Unisciti ai 2.246 Iscritti.

Novità Esclusive e contenuti in Anteprima.

In Regalo per Te la Guida Riservata.