ABBIGLIAMENTO MONTAGNA INVERNO

Montagna in Inverno: ecco l’abbigliamento consigliato!

ABBIGLIAMENTO E MONTAGNA IN INVERNO

Ben coperti lungo i sentieri invernali

In Montagna anche in Inverno: ma con l’abbigliamento giusto!

Se sei un appassionato/a di Montagna ed ami esplorarla anche in Inverno è importante affrontarla con l’attrezzatura adeguata.

Visto che le temperature sono ora più rigide, è indispensabile utilizzare un abbigliamento adeguato.

Per non rischiare di trasformare un divertimento in una sofferenza! 🙂

Ma come vestirsi nel migliore dei modi?

Leggi con attenzione: alla fine diventerai un esperto.

Vediamo come fare, suddividendo l’abbigliamento necessario in strati, ovvero:

  • ABBIGLIAMENTO INTIMO

  • PRIMO STRATO

  • SECONDO STRATO

  • GUANTI E PIEDI

Conosci le Basi del Trekking?

MANUALE TREKKING

Come fare di te un Escursionista esperto.
Con un Metodo passo-passo.
SCOPRI ADESSO

I

ABBIGLIAMENTO INTIMO

La scelta dell’abbigliamento intimo è veramente importante.

Essendo a contato con la tua pelle, oltre ad essere anallergico, e indispensabile che sia traspirante.

Deve cioè permettere l’evaporazione veloce del sudore corporeo prodotto durante il movimento e l’attività fisica.

In caso contrario rimarresti umido per molto tempo, senza un confort adeguato. e con il rischio di prenderti qualche malanno (raffreddore, mal di pancia, mal di schiena…)

E’ essenziale per questo utilizzare indumenti traspiranti, che lascino trapassare  l’umidità.

  • Scegli quindi un abbigliamento intimo tecnico  (t-shirt, maglietta, slip, boxer, calzini…) creato appositamente per l’attività sportiva in genere
  • Troverai facilmente tessuti veramente efficienti ed efficaci ( Gore-tex Dryton, X-Bionic)
  • Non utilizzare capi cotone perché trattiene per lungo tempo il sudore.
  • Porta sempre con te un ricambio, per poter farne uso in caso di necessità, ( elevata sudorazione, acquazzone, nevicata…) . E’ sicuramente un’ottima idea cambiarsi velocemente all’aperto, anche se il clima è rigido, che rimanere umidi fino a sera!

Prendi in considerazione anche  t-shirt a manica lunga e calzamaglia. Ottima soluzione per rimanere veramente al caldo.

PRIMO STRATO

Puoi giocare con il primo strato indossando capi più o meno pesanti, per adattare il tuo abbigliamento alle mutabili temperature in Montagna

Potrai mantenere così una temperatura corporea ideale evitando congelamenti od eccessive sudorazioni.

Scegli quindi fra i seguenti capi:

  • passamontagna
    • Non farne mai a meno. Un leggero passamontagna è un asso nella manica in caso di vento, o aria gelida.
  • berretto
    • indispensabile anche  un buon berretto, in particolare se il sole si fa desiderare. Utile per riparare testa ma anche orecchie.
  • camicia
    • una comoda camicia in flanella, è ideale per la mezza stagione o per giornate particolarmente soleggiate.
  • pile
    • utilissima la soluzione con zip, per regolarla secondo necessità in base alla tua temperatura corporea
  • felpa
    • capo dal tessuto più grosso è pesante rispetto al pile. Valuta anche la versione con cappuccio e bordo elastico su fondo e polsini

ATTREZZATURA CLUB Optin Form (#4)

 

Diventa un Escursionista Esperto!

Entra anche tu nel CLUB! 🎖

Novità Esclusive e contenuti in Anteprima.

In Regalo per Te la Guida Riservata.

SECONDO STRATO

L’ultimo strato ti sarà molto utile soprattutto nel caso di un  abbassamento della temperaturanevicate o venti in quota.

Ti consiglio quindi di portare con te :

  • Giacca softshell
    • Il Soft Shell è un tipo di tessuto particolarmente indicato per quelle attività che richiedono un’ ampia libertà di movimento. Questo tessuto è costituito da 3 diversi strati sovrapposti che riescono a creare una combinazione unica di tessuto (Fonte Texlab).
  • Giacca antivento (windstopper®)
    • Gli indumenti realizzati con i tessuti GORE® WINDSTOPPER® sono antivento e offrono ottima traspirabilità per mantenere un comfort ideale in presenza di freddo e vento.
  • Piumino
    • Ottima soluzione composta da uno strato esterno impermeabile, idrorepellente e resistente al vento. L’imbottitura interna in piumino d’oca consente un ottimale isolamento
  • Pantaloni
    • Ideali i pantaloni da sci, impermeabili e confortevoli. La versione con bretelle ti consentirà di tenere al riparo la parte addominale e la schiena.

abbigliamento montagna inverno
G

GUANTI E PIEDI

Proteggi bene mani e piedi !

Scegli quindi con cura:

  • Scarponi da neve
    • Essenziale la scelta di uno scarpone adatto alla neve. Ne esistono anche di veramente chic, ma devi verificare soprattutto:
      • Suola di qualità  per camminare con sicurezza su terreni scivolosi, che protegga efficacemente la pianta del tuo piede
      • Tessuto della tomaia traspirante, ma anche impermeabile all’acqua/neve ( Gore-tex® ad esempio)
      • Forma alta per impedire, a meno che tu non utilizzi le ghette, che la neve ti inzuppi il calzino!
  • Dopo sci
    • Il classico MOONBOOT è un soluzione senza tempo. Anche se rischi, indossandolo per molte ore, di ritrovarti il piede un po “lesso”. Usalo in abbinamento ad un buon calzino.
  • Guanti
    • La versione da sci è sicuramente ideale, essendo impermeabile, traspirante e resistente all’usura. Puoi utilizzarli in abbinamento ad un sotto-guanto più leggero

abbigliamento montagna inverno

Hai ora tutte le informazioni per vestirti adeguatamente in Montagna durante il periodo Invernale.

Trascorrerai confortevoli giornate in Montagna, con il tuo nuovo look!

Possibilmente in buona compagnia. 😉

BUONA MONTAGNA!

ATTREZZATURA CLUB Optin Form (#4)

 

Diventa un Escursionista Esperto!

Entra anche tu nel CLUB! 🎖

Novità Esclusive e contenuti in Anteprima.

In Regalo per Te la Guida Riservata.