ABBIGLIAMENTO FREDDO ESTREMO
Clima estremo in Montagna: come proteggersi dal clima gelido in Montagna!
Se ti esponi, senza precauzioni, a climi particolarmente rigidi, vai incontro a rischi elevati.
Ecco quali sono:
CONGELAMENTO
IPOTERMIA
GELONI

Quando è esposto al freddo, il tuo corpo attiva i sistemi di termoregolazione, con l’obiettivo di mantenere inalterato l’equilibrio fra
- la produzione e la perdita di calore
Le patologie da freddo compaiono quando la perdita di calore, del nostro corpo, supera la capacità dei tessuti di mantenere un adeguato flusso di sangue.
E quindi di scaldarsi.
Negli anni sono stati fatti enormi passi nel trovare metodi efficaci per la diagnosi ed il trattamento delle emergenze, in ambito alpino.
Fra cui spicca l’ipotermia.
Ma l’ attività di ricerca continua , come quella messa in atto dall’Istituto per la Medicina d’Emergenza in Montagna.
COME DIFENDERSI DAL FREDDO ESTREMO
Quando la tua temperatura infatti scende sotto i 37° il corpo riduce la circolazione del sangue sulle estremità, per farlo affluire attorno agli organi interni principali, per mantenerli al caldo.
Ecco perché le dita di mani e piedi sono le prima a soffrire in caso di basse temperature.
Se ciò non basta il nostro sistema attiva la pilo-erezione, ovvero la pelle d’oca.
In questo stato la conducibilità termica della pelle diminuisce, diventa cioè più isolante, e viene limitata quindi la quantità di calore dispersa dall’organismo.
Se continui a far finta di non capire il tuo corpo inizia a vibrare o ad avere i brividi per cercare, con il movimento oscillatorio, di produrre calore e riscaldarsi.
Giunto a questo punto o fai qualcosa per riscaldarti oppure… raggiungerai i campi elisi!
I Campi Elisi, o Eliseo , talvolta identificati con le Isole dei beati o Isole Fortunate, sono, secondo la mitologia greca e romana, il luogo nel quale dimoravano dopo la morte le anime di coloro che erano amati dagli dèi. (Fonte Wikipedia)
La prima difesa contro il il freddo è costituita dall’abbigliamento che deve essere sufficientemente caldo e proteggere anche dal vento.
Ma vediamo prima alcuni principi di base.

ABBIGLIAMENTO PER TEMPERATURE POLARI
Prima di scegliere l’abbigliamento adeguato per alpinismo stremo, è bene imparare alcuni principi basilari, ovvero:
- in condizioni di freddo intenso coprire ogni parte del corpo compreso il viso
- evitare indumenti troppo stretti soprattutto gli scarponi, perché impediscono una buona circolazione del sangue
- non indossare troppe calze o calze troppo strette
- mantenersi asciutti
- nutrirsi ed idratarsi adeguatamente
- prestare attenzione ai primi segni di raffreddamento
- dita delle mani e dei piedi fredde o intorpidite
Ecco l’abbigliamento ideale per affrontare clima rigidi:
- calzamaglia termica in Lana Merino
- mantiene al caldo i muscoli delle gambe
- t-shirt traspirante, a manica lunga, in Lana Merino
- caldi e asciutti con tessuti naturali a contatto della tua pelle
- calze lunghe, antivescica
- sotto-guanti e guanti impermeabili
- ottimo un sotto-guanto leggero con le punte delle dita “Touch” che ti permettono, in caso di necessità, di usare il telefono senza la necessità di toglierli
- pile a collo alto con zip
- scaldacollo
- proteggere collo, gola ma anche naso e bocca!
- pantaloni termici anti-vento e idrorepellenti
- giacca windstopper
- giacca leggera ma estremamente efficace nella protezione da freddo e vento
- piumino d’oca con cappuccio trapuntato
- ottime le soluzioni estreme di Marmot o The North Face
- berretto e passamontagna
- occhiali da sci per proteggersi da vento e raggi UV
- protezione da sole, vento, bufera di neve come Uvex ad esempio
- scarponi per Trekking invernali
- importantissima la scelta dello scarpone, traspirante caldo e idrorepellente
- ghette in caso di neve

Hai ora tutte le informazioni per scegliere l’abbigliamento per il Freddo Estremo in Montagna.
Se desideri rimannere informato, sappi che puoi entrare anche tu nel gruppo Sentieri Montagna.
Ti avviserò all’uscita di un nuovo articolo, ma ci saranno anche molte novità riservate agli iscritti.
Sarà un piacere poter discutere assieme su una nostra passione: la Montagna!
Ovviamente l’iscrizione è gratis e sicura!
Ricordati che esplorare la Montagna in condizioni climatiche estreme è un gioco serio.
Fallo quindi con le dovute conoscenze e un’adeguata preparazione.
Ora tocca a te!
- Quale l’argomento che più ti ha sorpreso?
- Quale è l’indumento che apprezzi di più?
- Che abbigliamento utilizzi in Montagna con clima rigido?
- Cosa vorresti approfondire?
Fammi sapere cosa ne pensi.
Lasciando un TUO COMMENTO qui sotto.
Grazie Edoardo x i sempre ottimi consigli !!!!
Grazie 2000 Sara!
Chi e’ spesso fuori casa deve saper fare fronte alle intemperie.
Dicembre..anzi..il 3 dicembre e’ alle porte! 😉