Manuale TREKKING
Vuoi diventare un esperto di Trekking?
Facendo tue le migliori conoscenze e competenze?
La Montagna va esplorata con passione, ma anche con competenza e preparazione.
La Montagna infatti attrae, ma non perdona.
Ecco un manuale completo sul Trekking, scritto da Michele Dalla Palma, sicuramente uno dei massimi esperti sul camminare in montagna.
Ti aiuterΓ non solo a rinfrescare qualche tua conoscenza, ma ad impararne molte di nuove.
Questo Γ¨ quanto troverai nel libro TREKKING.
Oltre a vantare innumerevoli esperienze, anche in alta quota fra gli 8000, Michele Dalla Palma Γ¨ anche lβattuale direttore della rivista Trekking.
La pubblicazione mensile di riferimento, per tutti gli appassionati di montagna.
Teoria, tecniche, abbigliamento, attrezzatura, preparazione sono solo alcuni dei temi trattati in maniera dettagliata nel libro.
Ti trasmetterΓ tutta la sua esperienza, per fare di te un esperto di Escursionismo.
TREKKING
di Michele Dalla Palma
IL LIBRO
Non semplicemente un libro, ma un manuale pratico ed utile, che affronta nel dettaglio tutti i vari aspetti del TREKKING.
Ti insegnerΓ le varie tecniche, la preparazione necessaria, le cose da sapere, le cosa da avere con te.
Te lo dimostrerΓ in modo approfondito, passo-passo in 10 Capitoli:
-
Vivere meglio camminando
-
Fisiologia del camminare
-
Lβallenamento del trekker
-
Lβalimentazione del trekker
-
Il corredo del trekker
-
Orientamento e meteorologia
-
Le regole del trekker
-
Scelta e azione
-
Camminare in montagna
-
I grandi trekking

CAMMINARE
Il trekking Γ¨ lβ evoluzione di un movimento semplice e importantissimo: CAMMINARE.
Ognuno di noi cammina per mille motivi.
Recarsi al lavoro, fare le semplici attivitΓ quotidiane, praticare sport, andare in montagna.
- Ma sappiamo camminare in modo corretto?
- E la postura?
Michele Dalla Palma ti darΓ tutti i consigli per farlo.
Se ci pensi, nel trekking, la parte piΓΉ importante Γ¨…il tuo piede!
Tutto il resto viene dopo.
Abbigliamento, attrezzatura, preparazione, conoscenze servono a ben poco se il tuo piede non Γ¨ in grado di avanzare correttamente, con la giusta tecnica.
Troverai nel libro molte informazioni relative a:
-
postura corretta
-
i 2 difetti piΓΉ comuni del camminatore
-
il piede: cos’è e come funziona
-
come trattarlo bene
-
da chi farlo controllare
Ma ti spiegherΓ anche perchΓ© camminare fa bene per la tua salute.
Ma anche di tuo figlio.

TREKKER
Per esplorare la montagna, da buon Trekker, Γ¨ importante far proprie alcune conoscenze di base.
Nel libro troverai ricche e dettagliate informazioni relative a
-
allenamento
-
alimentazione
-
equipaggiamento
Allenamento
Come per ogni attivitΓ sportiva Γ¨ importante essere nelle condizioni fisiche ideali.
Per preparare il tuo corpo allo sforzo fisico.
Allenarsi non solo in montagna, ma adottando anche alcune buone abitudini.
Alcuni βtrucchiβ e consigli che troverai nel libro.
Ma approfondendo anche due principi fondamentali ovvero
-
La Tecnica
-
Il Ritmo
Esplorerai inoltre altre sfaccettature del Trekking come
- La Frequenza cardiaca
- Abituarsi allo zaino
- Camminare con i bastoni
- Orientamento
Alimentazione
Nessuna macchina, con un pessimo carburante, farebbe molta strada.
Questo vale anche per il tuo corpo.
Fornire le giuste energie, nella giusta quantitΓ , ti permetterΓ di essere efficiente nel camminare.
Ti sarΓ forse capitato di chiederti:
- serve mangiare per camminare?
- zuccheri, carboidrati o grassi?
- e le vitamine?
- cosa mangio per camminare?
- E devo bere? Quanto?
A queste e molte altre domande Michele dalla Palma saprΓ darti una risposta.
Informazioni non da poco, visto che arrivano da un esperto.

Attrezzatura
Si parla spesso dellβimportanza del giusto abbigliamento durante un trekking.
Lβimprovvisazione Γ¨ possibile, ma puΓ² portare a spiacevoli inconvenienti.
Alpinista di lungo corso, con moltissime esperienze sul campo, Michele Dalla Palma sa molto bene cosa ti puΓ² servire.
Imparerai quindi nel libro a:
-
scegliere lβabbigliamento adeguato (scarpe, indumenti, accessori)
-
far uso dellβattrezzatura ideale (zaino, tenda, sacco-letto, bussola..)
-
preparare ciΓ² che serve per i piccoli incidenti, ma anche per gli imprevisti
-
cosa ti Γ¨ utile, ma cosa non Γ¨ indispensabile
A seconda del tipo di trekking, della durata, della stagione imparerai a prepararti adeguatamente.
ESPLORARE LA MONTAGNA
Sia che tu parta per unβ escursione giornaliera, ma soprattutto se per un trekking di piΓΉ giorni, dovrai pianificare adeguatamente il cammino.
Per farlo dovrai porre attenzione a
- organizzazione
- preparazione
- valutazione pericoli
- problematiche alta quota
- tipologia terreni
Prevenire, nel limite del possibile Γ¨ meglio che curare.
Un principio che vale sicuramente anche nel Trekking.
Chi ha giΓ fatto molti trekking, a differenti altitudini, ma anche a differenti latitudini, ha un bagaglio di esperienza riservato a pochi.
Nel manuale di Trekking queste esperienze, queste conoscenze, vengono messe a tua disposizione.
OpportunitΓ da cogliere al volo!

IMPARARE DAI MIGLIORI
Nell’ultima parte del libro Michele Dalla Palma descrive le vie βche ha maggiormente amatoβ.
Importanti percorsi di Trekking fra le piΓΉ belle ed affascinanti zone montane del pianeta.
E non sempre sono quelle piΓΉ famose, le piΓΉ βturisicheβ.
Patagonia, Fitz Roy, Deserto Libico, Pirenei solo per citarne alcuni.
Splendide immagini ma anche
- descrizione del trekking
- difficoltΓ nella preparazione
- vaccinazioni
- consigli e…
- le Regole Auree del Trekker!
Un libro colmo di informazioni per fare del tuo escursionismo, il miglior modo per conoscere il mondo.
SarΓ unβottima lettura ma soprattutto un consigliere sul tuo comodino.
Al quale attingerai, ogni tanto, per dare risposta a qualche tuo dubbio.
Diventerai un Trekker ancora piΓΉ appassionato, ma anche piΓΉ consapevole e preparato.
Buona lettura, ma soprattuttoβ¦
BUON CAMMINO!

AUTORE
MICHELE DALLA PALMAΒ Γ¨ maestro di sci alpino, istruttore di alpinismo e scialpinismo del CAI,
Tra le imprese piΓΉ importanti:
- la partecipazione nel 1984 ala salita del Makalu (8481 m) quinto gigante del pianeta
- la prima salita dell’inviolata parete ovest del Pisco
- la prima ascensione solitaria alla parete nord del Nun (7135 m nel Tibet occidentale)
- ha inoltre organizzato numerose spedizioni alpinistiche ed esplorative in tutto il mondo, dall’Himalaya alle Ande, dai deserti africani alla Patagonia, dall’Oriente alla Tierra del Fuego.
Direttore responsabile della rivista “Trekking“, docente di fotoreportage alla Nikon School Travel, collabora come regista ed autore di format di viaggio con vari canali televisivi nazionali ed esteri.
Leave A Comment