Medicina e Salute in Montagna

Se sei appassionato di montagna ed ami scoprirla anche con la tua famiglia, ti sorgeranno spesso molti dubbi prima di partire, ma anche durante il cammino.

Quali i pericoli in montagna? Come reagisce il mio corpo all’altitudine? Come vestirsi? E se fa caldo? E se fa freddo? Posso andare in montagna se…? E i bambini? E in gravidanza? Quale l’alimentazione ideale? E le vipere?

Queste sono solo alcune delle domande alle quali vorresti dare risposta, ma soprattutto, sono solo alcune delle molte risposte che troverai nel LIBRO

MEDICINA E SALUTE IN MONTAGNA

Prevenzione, cura e alimentazione per chi pratica gli sport alpini

di Annalisa Cogo

Non hai idea di quante informazioni utili troverai, tutte in un unico libro, tutte facilmente consultabili.

Il libro Γ¨ suddiviso infatti in 12 capitoli:

  1. L’ambiente di montagna

  2. Le risposte dell’organismo

  3. Prestazione fisica ed altitudine

  4. Il mal di montagna

  5. Altre patologie in alta quota

  6. Le ricerche in alta quota

  7. Patologie da freddo e da caldo

  8. L’allenamento

  9. L’alimentazione

  10. Posso andare in montagna se…?

  11. I bambini in montagna

  12. Cosa fare se…?

Untitled design 7

Non un libro, ma una guida utilissima di cui non potrai fare a meno!

Sono rimasto veramente sorpreso dalla vastitΓ  delle informazioni presenti, approfondite e soprattutto facilmenteΒ comprensibili.

Approfondite ma mai inutili, per fornirti solo le informazioni che realmente ti servono.

Senza giri di parole.

β€œIl clima di montagna presenta delle caratteristiche che diventano sempre piΓΉ evidenti con il progredire dell’altitudine.”

Il libro spiega nel dettaglio l’ambiente montano, quali sono le variabili, come si comporta il tuo corpo.

Ma ti spiega soprattutto come affrontarlo, come prevenire e curare piccoli e grandi disturbi (mal di montagna, disidratazione, patologie da freddo/caldo…).

Ma anche come prepararti, come allenarti per affrontare escursioni, anche se piccole , ma soprattutto se ad alta quota.

β€œL’alimentazione e l’idratazione sono fondamentali per svolgere attivitΓ  fisica anche intensa e prolungata e per recuperare piΓΉ o meno rapidamente al termine della stessa.”

Sia che tu debba affrontare un’escursione ad alta quota oppure una camminata in montagna con la tua famiglia, dovrai dare la giusta importanza all’alimentazione.

Alimentazione ma anche idratazione.

Prima e durante.

Imparerai ad usare con competenza:

  • I MACRONUTRIENTI

    • Carboidrati

    • Lipidi

    • Proteine

  • I MICRONUTRIENTI

    • Vitamine

    • Sali minerali

    • Acqua

      • E il succo di barbabietola ?!?

  • I PASTI

    • Il giorno prima

    • la colazione

    • il pranzo

    • la cena

bread 2265273 1920

β€œI consigli forniti sono tratti dalle poche ricerche svolte sul campo o in laboratorio…”

Posso andare in montagna se…?

Abbiamo spesso dei dubbi, sull’opportunitΓ  o meno di recarci in montagna in particolari condizioni fisiche. Ai quali molte volte Γ¨ difficile trovare riscontro.

Cuore, diabete, patologie respiratorie, etΓ …sono sono alcune delle variabili che magari ti riguardano direttamente, che condizionano la tua passione per la Montagna.

β€œE’ comunque un capitolo che va letto assieme al proprio medico…” ma troverai molti chiarimenti, ottime raccomandazioni, alcuni miti sfatati.

Un testo prezioso.

β€œLa Montagna Γ¨ un ambiente bellissimo, per un bambino, Γ¨ una palestra di gioco…”

I bambini possono andare in montagna? E a che etΓ ? A che altitudine massima? Quali i pericoli per un bambino? E la prevenzione?

L’esperienza della montagna sarΓ  per il tuo bambino un’esperienza indimenticabile.

Ma devi gustarla assieme a lui con un minimo di competenza e preparazione.

In MEDICINA E SALUTE IN MONTAGNA troverai tutte le informazioni e i consigli che ti serviranno, per essere la sua guida.

boy 428378 1920

β€œNon ci si improvvisa soccorritori….troverete alcuni regole basilari di prevenzione e di comportamento.”

La Montagna Γ¨ ricca di cose da scoprire ma anche di insidie da conoscere.

L’autrice del libro, Annalisa Cogo, Γ¨ pneumologa e professore associato di Metodi e Didattiche dell’AttivitΓ  Motoria, presso l’ UniversitΓ  di Ferrara.

La sua professione ti consente di avere informazioni fondateΒ (vedi “Chi Γ¨ l’Autore” alla fine Β di questo articolo).

Morso di vipera, zecche, piccole ferite, vesciche, fulmini…sono solo alcuni degli imprevisti possibili durante le tue escursioni in montagna.

Ecco quindi moltissime informazioni per imparare a prevenirle, ma anche per porvi rimedio.

Indispensabile.

Hai ora molte informazioni, per valutare se MEDICINA E SALUTE IN MONTAGNAΒ ti possa essere utile.

E valga la pena o no di averlo con te nello zaino.

Affrontare la montagna con maggiore competenza e consapevolezza ti consentirΓ  di apprezzare ancora di piΓΉ questa tua grande passione!

AUTORE

ANNALISA COGO, pneumologa, Γ¨ professore associato di Metodi e Didattiche dell’AttivitΓ  Motoria presso l’ UniversitΓ  di Ferrara.

E’ stata presidente (ed Γ¨ l’attuale delegata italiana presso la SocietΓ  Internazionale) della SocietΓ  Italiana di Medicina di Montagna e della SocietΓ  Italiana di Pneumologia dello Sport.

Ha partecipato a numerose spedizioni scientifico alpinistiche e da anni collabora con l’Associazione Ev-K2-CNR, per la quale coordina le ricerche di Area Medica.

Formazione professionale

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’UniversitΓ  Statale di Milano, con 110/110 e lode, discutendo una tesi su β€œLa reversibilitΓ  dell’ostruzione bronchiale nel giudizio fisiopatologico della sindrome disventilatoria ostruttiva” (1975).

  • Specializzazioni, rispettivamente in Tisiologia e Malattie dell’Apparato Respiratorio (1978), ed in Fisiopatologia e Fisiokinesiterapia Respiratoria (1982).

Posizione attuale

  • Professore associato, settore scientifico-disciplinare MED10 presso la FacoltΓ  di Medicina e Chirurgia, corso di Laurea in Scienze Motorie, dell’UniversitΓ  di Ferrara (2002-oggi).

  • Direttore del Centro Studi Biomedici applicati allo Sport, Centro Interdipartimentale dell’UniversitΓ  di Ferrara.

Interessi scientifici

  • Patofisiologia respiratoria.

  • Malattie Croniche ostruttive polmonari e riabilitazione polmonare.

  • Test di esercizio cardiopolmonare.

  • Medicina di Alta Quota.

AttivitΓ  recenti

  • Membro della Commissione per i problemi della SanitΓ  in Montagna (2000).

  • Coordinatore del settore Medicina e Fisiologia del progetto di ricerca del CNR denominato β€œEV-K2-CNR” per le ricerche in alta quota.

  • Presidente della SocietΓ  Italiana di Medicina di Montagna (2002-2005).

  • Componente del Direttivo della SocietΓ  Italiana di Medicina di Montagna (dal 2005).

  • Presidente della SocietΓ  Italiana di Pneumologia dello Sport (dal 2008).

  • Revisore di diversi articoli scientifici.