TUTINE DA SCI
Ecco come scegliere la tutina da sci per il tuo piccino!
BAMBINI SULLA NEVE
Caldi, asciutti e …contenti!
Tutine da Sci: come e cosa scegliere.
Se intendi trascorrere delle splendide giornate sulla neve con il tuo bambino, avrai pensato sicuramente ad una tutina da sci.
Ma la scelta non ti sembrerà facile!
E’ importante infatti sapere cosa potare in Montagna.
Troverai un sacco di alternative, con differenze di prezzo a volte importanti.
Ma come scegliere?
Ecco tutte le info che ti servono. 😉
Approfondiremo l’argomento andando per gradi ovvero:
MATERIALI
FORMA
ACCESSORI
MATERIALI
Le tutine da sci posso essere realizzate con materiali diversi, naturali o sintetici.
I capi realizzati con fibre naturali hanno un prezzo maggiore, ma un perché c’è.
Soprattutto se a contatto con la pelle di un piccino, è importante scegliere tessuti anallergici, che non provochino cioè allergie o irritazioni cutanee.
Possiamo suddividere i materiali a seconda del loro impiego, ovvero:
- Imbottitura
- Fodera
- Tessuto esterno
IMBOTTITURA
PIUMINO D’OCA
Il piumino d’oca è il materiale isolante naturale per eccellenza.
Esistono differenti qualità di piumino d’oca, che varia in base al rapporto piumino/piume o al rapporto volume/peso ( CUIN ).
Il rapporto tra piumino e piume è la carta di identità di un’imbottitura in piumino (es. 80/20 significa 80% piumino e 20% piuma).
Più elevata è la percentuale di piumino, più pregiata è l’imbottitura!
Importantissimo il valore CUIN
Il CUIN è il rapporto volume/peso della piuma, il che significa quanto volume occupano le piume per un’oncia di peso, se la piuma a parità di peso si espande di più, tiene più caldo. Quindi un piumino con CUIN 800 terrà più caldo di un 600 di parità peso.
Quello da 800 sara quindi più caldo, leggero e comprimibile.
Ovviamente più è elevato il CUIN maggiore è il prezzo d’acquisto.
Dovrai poi, ove possibile, verificare la provenienza del piumino, per essere sicuri che provenga da allevamenti controllati e rispettosi degli animali.
OVATTA
L’ovatta è materiale sintetico a base di poliestere. E’ indicato con la sigla PES.
POLIAMMIDE
Anche la poliammide, utilizzata in varie forme, è un materiale sintetico rappresentato dalla sigla PA.

FODERA
Per realizzare la fodera interna della tutina vengono utilizzati largamente il pile o il cotone.
Il pile è un tessuto sintetico di origine relativamente recente. Nasce nel 1979 dalla messa a punto di una fibra sintetica, ricavata dal poliestere, da parte dalla ditta americana Malden Mills, che deposita il marchio con il nome polartec. Oltre al poliestere, possono essere aggiunte altre fibre, come poliammide, acrilico ed elastane. Il pile non è propriamente un tessuto, lo si ottiene con una particolare lavorazione a maglia, che lo rende voluminoso e soffice. (Fonte Wikipedia).
Il cotone, come saprai benissimo, è una fibra naturale ricavata dalla bambagia che avvolge i semi delle piante del genere Gossypium.
Ideale è la versione biologica e anallergica, perché privo di eventuali residui di sostanze antiparassitari, resine o tinte sintetiche.
Essendo a contatto della pelle, soprattutto se di un bambino, è una caratteristica non da poco.

TESSUTO ESTERNO
Il tessuto esterno della tutina da sci deve avere alcune caratteristiche fondamentali, deve essere innanzitutto:
- anti-vento
- idrorepellente
La resistenza al vento del tessuto protegge il bimbo dall’aria gelida, contribuendo a mantenerlo quindi al caldo e al riparo da eventuali inconvenienti quali dolori allo stomaco, raffreddori, secchezza della pelle.
L’idrorepellenza è la proprietà di un materiale a non lasciar filtrare l’acqua ma anche di non assorbirla
Esistono ottimi tessuti evoluti idrorepellenti come ad esempio i laminati GORE-TEX® Shell
Essi sono sottoposti a uno speciale trattamento ultrasottile (DWR), un polimero idrorepellente durevole nel tempo che viene applicato sullo strato di tessuto più esterno (Gore-tex)
FORMA
Nella scelta, hai a disposizione due forme principali di tutine da sci.
TUTINA A SACCO
Versione consigliata per neonati e bambini molto piccoli che ancora non camminano. Rimangono quindi protetti e al caldo, anche nel passeggino
TUTINA MONOPEZZO CON PANTALONI
Forma ideale sei il bambino è più grandicello o già cammina, può cosi muoversi liberamente sulla neve
Può essere con piedi imbottiti incorporati oppure con piede risvoltabile: per utilizzarla anche con gli scarponcini!

ACCESSORI
Sono molti gli optional, gli accessori utili che può avere una tutina da sci.
Ecco i principali.
- Cappuccio imbottito fisso o rimovibile
- Piedi e guanti imbottiti integrati fisso o staccabili
- Polsini e caviglie risvoltabili per tarsformarli velocemente in guanti e scarpine imbottite
- Lunga zip diagonale, da collo a piedi, per poter indossarla e sfilarla secondo necessità
Scegli con cura la taglia, cercando eventualmente maggiori informazione sul sito web del produttore
Essa varia a seconda dell’età del bambino ovvero 6-9 mesi, 9-12 mesi, 12-18 mesi, 18-24 mesi, 2-3 anni.

Sicuramente hai ora le idee più chiare.
Scegli con cura la tutina da sci per il tuo erede. 😉
Poi toccherà a te, decidere come vestirti sulla neve.
BUON DIVERTIMENTO!

Scrivi un commento