Camminare in Montagna COVID
Dopo mesi di attesa, rinchiusi in casa, finalmente si ritorna in Montagna. 🙂
Per riprendere le buone abitudini, all’aria aperta.
Dopo il decreto ministeriale del 04 maggio 2020, ma anche quello più recente del 16 maggio 2020, molte libertà sono state ripristinate.
Ma non si tratta di un ”libera tutti”.
Per non rischiare di ritornare al punto di partenza.
E’ bene quindi riprendere l’attività sportiva in Montagna.
Ma seguendo le regole stabilite.
E con le precauzioni ed il buon senso necessari.
- Posso spostarmi in auto per andare in Montagna?
- Posso effettuare un’Escursione?
- Da solo o in compagnia?
- Quali le regole da rispettare?
- Quali le precauzioni da avere?
- I bivacchi e i rifugi sono aperti o chiusi?
Queste sono solo alcune delle domande che ogni escursionista si pone.
Prima di organizzare un’escursione in Montagna.
Ma oggi troverai tutte le risposte! 😉
Lo vedremo in 5 passi
Camminare in Montagna Fase 2
Spostamenti in Montagna
Escursionismo Covid
Bivacchi
Rifugi Alpini
Preparati per bene.
La Montagna ti sta aspettando! 🙂
CAMMINARE IN MONTAGNA FASE 2
La situazione sanitaria si sta continuamente evolvendo.
Così come i decreti legislativi, ovvero le regole da rispettare.
Faremo per questo riferimento al DPCM inteso come “Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri“.
In particolare al recentissimo n° 33 del 16 Maggio 2020.
Una precisazione.
Fermo restando il DPCM ministeriale, è bene sapere che le disposizioni possono variare da regione a regione.
Per sicurezza, verifica sempre le disposizioni della Regione in cui risiedi!
Ecco un utile documento di Gian Paolo Boscariol (componente del Comitato paritetico CAI).
Aggiornato alle ore 24:00 del 13 maggio 2020.
Contiene le disposizioni Covid, suddivise per regione.
SPOSTAMENTI E COVID
Ecco, alla data del 17 maggio 2020, quali sono le indicazioni sugli spostamenti che devi seguire
- Dal 18 maggio 2020 gli spostamenti sono liberi all’interno della regione in cui ci si trova
- Al fine di svolgere l’attività motoria o sportiva, è consentito anche spostarsi con mezzi pubblici o privati. Per raggiungere il luogo individuato per svolgere tali attività. Nei limiti del territorio regionale (fino al 2 giugno 2020)
- Non sono consentiti spostamenti, con l’uso di mezzi pubblici e privati, fuori dalla regione in cui ci si trova. O all’estero. Almeno fino al 2 giugno 2020
- Dal 3 giugno 2020 saranno possibili spostamenti fuori regione. Sempre se non limitati da specifici provvedimenti regionali
- Rimane il divieto tassativo allo spostamento per persone sottoposte a quarantena. O che presentino sintomi Covid (problemi respiratori e temperatura corporea superiore a 37,5°)
- Le auto possono essere utilizzate, da più passeggeri, solo se si rispettata la distanza minima di 1 metro. Non è possibile andare in due in moto, non essendo possibile la distanza minima di 1 metro. Entrambi questi limiti non valgono se i mezzi sono utilizzati da persone conviventi
Ricordati che rimane assolutamente vietato l’assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico!
ESCURSIONISMO COVID
Ora sai che puoi riprendere l’attività sportiva in Montagna.
Ma fallo con i dovuti comportamenti ed atteggiamenti.
Per salvaguardare la tua salute.
Ma anche di chi incontri lungo il sentiero.
Ecco la buona prassi
- L’attività sportiva e motoria all’aperto è consentita solo se è svolta individualmente. A meno che non si tratti di persone conviventi. Non si può quindi partire in gruppo.
- Tieni la mascherina a portata di mano (non nello zaino!), da indossare durante l’incontro con altri escursionisti lungo il sentiero. In questo caso, copri bene bocca e naso. Se sei da solo lungo il sentiero la mascherina non serve (salvo diverse disposizioni locali)
- Porta sempre con te il gel igienizzante. Ma anche un paio di guanti in lattice. Il gel è sicuramente più comodo. Ti permetterà di igienizzare le tue mani ogni volta che tocchi qualcosa di “sospetto”, lungo una via attrezzata o ferrata. Ma anche prima di gustarti il panino in quota!
- Mantieni la distanza, stabilita in 2 metri, per attività sportiva. Un metro in caso di attività motoria. Nel dubbio…mantieni una distanza di 2 metri!
- Dai la precedenza a chi sale, accostandoti “a monte”, per lasciarlo passare.
- Riporta a casa mascherina e guanti. Non lasciarli in Montagna!
- L’escursione può essere effettuata da soli, in compagnia se con stesso nucleo familiare. In alcuni casi è consentita la presenza di un accompagnatore ( in caso di minore o disabile non autosufficiente)
- Ricordati che arrivi da lungo periodo di inattività. Riprendi gradualmente l’attività fisica. Non strafare. Eviterai imprevisti, malori, infortuni.
BIVACCHI E COVID
Il CAI ha predisposto un cartello, all’ingresso di ogni bivacco.
Che riporta la scritta “INAGIBILE”.
Questo non vuol dire assolutamente che i bivacchi sono chiusi.
Lo ha chiarito il CAI stesso!
Il bivacco rimane una struttura di emergenza e soccorso.
Ma è importante sapere che non sono controllati o sanificati.
Un bivacco potrebbe essere stato precedentemente utilizzato da una persona contagiata.
Quindi poni in essere tutte le precauzioni necessarie, per l’utilizzo in caso di emergenza.
Anche per questo è utile avere con te gel igienizzante e guanti in lattice.
RIFUGI ALPINI E COVID
Come abbiamo già visto è vietato l’assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico.
Questo vale anche per i Rifugi Alpini.
Ecco perché
- i Rifugi Alpini sono ancora chiusi (divieto di aggregazione). Alcuni stanno applicando il take away, ovvero solo il servizio di asporto
- il CAI sta predisponendo il “Kit Covid” per ogni Rifugio. Comprensivo di termometro a distanza, saturimetro (per verificare la quantità di ossigeno del sangue) e’ l’ozonizzatore.
Sarà da definire il protocollo di utilizzo
- delle camerate
- delle zone comuni.
Ti consiglio di contattare il Rifugio Alpino prima di partire. Per verificare lo stato di apertura/chiusura.
CONCLUSIONI
Ora sai che come riprendere la tua attività di Escursionista.
E quali le buone regole da rispettare.
Fa tutto il possibile per rispettare te stesso, chi incontri, la Montagna.
Durante la mia prima escursione, ho notato che la situazione è… l’esatto opposto. 🙁
La cose si evolveranno sicuramente.
Cercherò di tenere costantemente aggiornate le informazioni presenti in questo articolo.
Ma puoi aiutarmi anche tu a farlo.
Lasciando eventualmente un tuo commento.
L’unione fa la forza!
Se desideri rimanere informato, sappi che puoi entrare anche tu nel CLUB Sentieri Montagna.
Ti avviserò all’uscita di un nuovo articolo, ma ci saranno anche molte novità riservate agli iscritti.
Sarà un piacere poter discutere assieme su una nostra passione: la Montagna!
Ma anche delle sue 1000 sfaccettature. 🙂
Ovviamente l’iscrizione è gratis e sicura!
Ora tocca a te!
Sei già ritornato/a in Montagna?
Qualche dubbio?
Qualcosa da aggiungere?
Hai trovato qualcosa di differente nella tua Regione?
Fammi conoscere il tuo parere.
Lasciando un tuo commento qui sotto.
E’ gratis! 🙂
Sarà utile anche a chi arriverà dopo di te.
Grazie. Un utilissimo riepilogo per avere chiara e sotto controllo la situazione.
Buone escursioni.
Paolo Montanari
Prego Paolo!
Buona Montagna anche a te. 🖐️
grazie pei i consigli,spero, meteo permettendo,già da questo wekend di ritornare nelle mie amate montagne cuneesi.
Ciao
Fabrizio Morino
Grazie per aver lasciato un tuo commento Fabrizio.
Il prossimo weekend..divertiti! 😉
Finalmente.
A presto.
informazioni molto utili per poter riprendere le escursioni in sicurezza in questo periodo in cui l’euforia per la ritrovata “libertà”, potrebbe farci abbassare un po’ la guardia sui comportamenti da tenere…
per quanto mi riguarda presto mi farò un giretto sulle Apuane…grazie ancora dei consigli!!
Ehila’ Paola, grazie per essere passata a salutarmi. 🙂
Ma adesso..preparati per le Apuane! ✊
Alla prossima.
andando a passeggiare sui monti c’è qualche divieto nel sedersi in un qualunque posto x consumare il pranzo alsacco-panini?? grazie
Non mi risulta Roberto.
A parte
– se utilizzi tavoli/panche che possono essere stati utilizzati da altri e quindi da potenziali contagiati (usa il gel igienizzante per le mani prima di afferrare il panino e divorarlo 🙂
– non lasciare rifiuti..questa regola vale sempre.
Per il resto..divertiti. 😉
Buona Montagna!
Ciao Edo…
Purtroppo io devo aspettare ancora qualche giorno per tornare in Alto Adige, ma sei stato comunque utile per capire come comportarsi in montagna a prescindere dalla zona.
Buone passeggiate!!!
Ciao Angelo.
Si, dal 3 giugno si può uscire dalla propria regione.
Buona escursione! 🖐